Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

007076 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
007076
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida conoscenza dei fondamenti della microbiologia generale e clinica, con particolare attenzione ai seguenti aspetti: - comprensione delle principali classi di microrganismi patogeni (batteri, virus, miceti); - meccanismi patogenetici delle malattie infettive; - interazioni microorganismo/ospite e ruolo del microbiota; - principi di risposta immunitaria e meccanismi di evasione immunitaria; - azione e uso dei farmaci antimicrobici; - concetti chiave di farmacoresistenza e uso razionale degli antibiotici; - basi dei vaccini antimicrobici e delle nuove strategie vaccinali; - approccio microbiologico alla produzione farmaceutica e al controllo qualità. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione: - Identificare i principali microrganismi patogeni e il loro ruolo nelle malattie infettive. - Comprendere i meccanismi di azione dei farmaci antibatterici, antivirali e antimicotici. - Analizzare le risposte immunitarie nei confronti dei microrganismi patogeni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Riconoscere il corretto approccio terapeutico in base al patogeno responsabile. - Valutare l’importanza del microbiota e il suo impatto sulla salute umana. - Applicare le conoscenze acquisite nell’ambito del controllo microbiologico e dei saggi farmacopeici. Competenze trasversali: - Comunicazione scientifica efficace nel contesto microbiologico-clinico. - Consapevolezza del ruolo del farmacista nella prevenzione e gestione delle malattie infettive.

Prerequisiti

Per una piena comprensione degli argomenti trattati, si raccomanda una buona conoscenza di base in: Biologia e biologia molecolare, Chimica generale e organica, Biochimica.

Metodi didattici

Il corso prevede 72 ore di lezioni frontali, arricchite da diapositive, video esplicativi ed esempi pratici, con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento e favorire l’integrazione tra teoria e applicazione. L’attività didattica si basa su un’interazione continua con gli studenti, attraverso domande stimolo, discussioni guidate e momenti di riflessione critica sui contenuti trattati. È fortemente incoraggiata la partecipazione attiva in aula, promossa tramite un approccio dialogico che consenta di approfondire e chiarire i concetti più complessi. La docente assicura piena disponibilità per fornire chiarimenti, sia individualmente che in piccoli gruppi, in presenza oppure online tramite Google Meet. È inoltre prevista la possibilità di erogare una parte dei contenuti (fino a un massimo di 1 CFU) tramite video-lezioni preregistrate, fruibili in modalità asincrona secondo un calendario comunicato con adeguato anticipo. Tutti i materiali didattici (diapositive, link, approfondimenti) saranno resi disponibili sulla piattaforma Google Classroom dedicata al corso.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente elencati. L’esame consiste in una prova orale finalizzata a valutare: chiarezza espositiva, padronanza dei contenuti, utilizzo della terminologia scientifica, capacità critica e di collegamento tra gli argomenti.

Testi

Testi di riferimento:
-Microbiologia Farmaceutica. Terza Edizione – Carlone N., Pompei R. – Edises Publisher
- Murray P.R. – Microbiologia Medica, EMSI editore.

Contenuti

Contenuti del corso 1. Parte generale – Microbiologia 1.1 Fondamenti di microbiologia Introduzione alla microbiologia: differenze tra procarioti ed eucarioti. Classificazione e struttura dei microrganismi. 1.2 Batteriologia generale Morfologia batterica, metabolismo, genetica. Strategie di sopravvivenza: spore, biofilm. Applicazioni industriali dei batteri. 1.3 Micologia generale Struttura e riproduzione dei miceti. Classificazione delle principali forme fungine. Utilizzo dei miceti in ambito industriale e farmaceutico. 1.4 Virologia generale Classificazione dei virus. Meccanismi di replicazione virale. Tecniche di coltivazione dei virus. 2. Parte generale – Immunologia e controllo microbiologico 2.1 Immunologia Principi di immunità innata e adattativa. Risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata. Interazioni tra sistema immunitario e microrganismi. 2.2 Controllo e diagnosi microbiologica Metodi di sterilizzazione, disinfezione e antisepsi. Tecniche di diagnosi microbiologica. Microbiologia nella produzione farmaceutica. 3. Parte clinica e applicata – Microbiologia sanitaria e farmacologica 3.1 Microbiota e simbiosi Microbiota umano e interazioni benefiche. Prebiotici, probiotici e postbiotici. 3.2 Patogenicità e infezioni Meccanismi patogenetici di batteri, virus e miceti. 3.3 Terapie anti-infettive Farmaci antimicrobici: meccanismi d’azione, farmacoresistenze, uso razionale. 3.4 Immunoprofilassi Vaccini antimicrobici e strategie innovative di vaccinazione. 4. Parte speciale – Approfondimenti clinico-microbiologici 4.1 Batteriologia clinica Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Clostridi, Micobatteri, Enterobatteri, ecc. 4.2 Virologia clinica Herpesvirus, Papillomavirus, Retrovirus (HIV), Coronavirus, virus influenzali, virus dell’epatite, ecc. 4.3 Micologia clinica Micosi superficiali, profonde e opportunistiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice del corso:

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCONI Peggy Carla Raffaella
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0