Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

147562 - BIOCHIMICA AGRARIA

insegnamento
ID:
147562
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA AGRARIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso di biochimica agraria sono di costruire una solida conoscenza necessaria per la comprensione delle trasformazioni chimiche che la materia vivente subisce all’interno degli organismi, soprattutto vegetali e microbici. Verrà trattata la struttura delle piu' importanti molecole biologiche, al fine di prevederne la funzione (amminoacidi proteine, monosaccaridi, polisaccaridi, etc.). Si approfondirà quindi la relazione fra struttura e funzione degli enzimi, con riguardo anche ai meccanismi della loro regolazione. Verrà trattato l’argomento della bioenergetica, per la comprensione dei meccanismi che regolano il trasferimento di energia all’interno delle cellule.

Prerequisiti

Chimica generale ed inorganica

Metodi didattici

48 ore di lezione frontale con ausilio di slide power point .

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consisterà in una prova scritta. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). La prova scritta prevede domande relative ai principali argomenti trattati nel corso.

Testi

Fondamenti di Biochimica Agraria - R. Pinton, M. Cocucci, P. Nannipieri, M. Trevisan - Pàtron Editore-Bologna

Contenuti

Richiami ai costituenti inorganici e organici (biomolecole) degli esseri viventi . Bioenergetica: reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Ciclo dell’ATP. Reazioni di ossido-riduzione. Potenziali ossido-riduttivi standard. Enzimi: classificazione, caratteristiche, composizione, coenzimi, cofattori, gruppi prostetici. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten e sue elaborazioni. Fattori che influenzano l’attività enzimatica: pH e temperatura. Inibizione e regolazione enzimatica. Il metabolismo cellulare. La glicolisi. Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa. La fotosintesi clorofilliana. Il metabolismo dei lipidi. Il metabolismo dell’azoto. I metaboliti secondari nelle piante: composti fenolici, terpeni e terpenoidi, gli alcaloidi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALLEVATO Enrica
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0