Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76296 - PARASSITOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
76296
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di trasmettere allo studente di Biotecnologie le conoscenze fondamentali riguardo la Parassitologia e di permettergli di comprendere ed affrontare possibili rischi e conseguenze legate alla diffusione e trasmissione di agenti patogeni dell’uomo e degli animali.
Tramite il corso lo studente conoscerà:
- i termini e i concetti chiave della parassitologia generale
- le caratteristiche dei più importanti gruppi di parassiti: protozoi, elminti, artropodi
- i vari tipi di ospiti, i danni provocati dai parassiti e le risposte immunitarie dell’ospite
- le modalità di trasmissione degli agenti patogeni
- le principali misure di prevenzione e cura delle malattie parassitarie e le zoonosi
- i cicli di alcuni parassiti di interesse per la salute dell’uomo

Tramite il corso lo studente acquisirà l’abilità di:
- riconoscere i principali tipi di parassiti
- capire il ruolo che gli animali svolgono come serbatoi e mezzi di trasmissione di agenti parassitari
- indicare le fondamentali strategie per prevenire e/o controllare la diffusione delle malattie parassitarie
- stimare l’influenza dei viaggi e della globalizzazione sulla diffusione delle malattie parassitarie e della farmacoresistenza

Prerequisiti

sono necessarie nozioni di base di biologia generale

Metodi didattici

Le lezioni sono erogate in modalità videoregistrata, sono previste focus group.

Verifica Apprendimento

Tramite un esame scritto formato da 21 domande con risposte chiuse multiple ogni domanda 1.5 punto verrà verificata la conoscenza del contenuto del corso suddiviso nelle sue tre principali parti:
- Una serie di domande mirerà a verificare l’acquisizione da parte delle studente dei concetti chiave della parassitologia ovvero la definizione delle simbiosi, il parassitismo, i vari tipi di parassiti e di ospite, il rapporto ospite-parassita, i danni arrecati all’ospite dal parassita, i meccanismi di difesa dell’ospite. Per questa parte fondamentale dell’esame è prevista l’assegnazione di un massimo di 10.5 punti.
- Alcune domande mireranno a verificare la conoscenza dello studente su cicli di alcuni parassiti importanti per la salute pubblica. Per questa parte è prevista l’assegnazione di un massimo di 10.5 punti.
- Verrà valutata la conoscenza dello studente sulle tematiche riguardanti le zoonosi e le malattie parassitarie trasmesse all’uomo dagli animali utilizzati come fonte di cibo. Per questa parte è prevista l’assegnazione di un massimo di 10.5 punti.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 rispondendo correttamente a 12 domande. Qualora il punteggio sia inferiore a 18 è necessario ripetere l’esame. La durata della prova d’esame sarà di 23 minuti massimo. La risposta sbagliata NON prevede una penalizzazione in termine di punteggio.

Testi

De Carneri - parassitologia generale e umana” a cura di Bruschi e Pozio. Casa Editrice Ambrosiana (CEA), 2023, Quattordicesima edizione.

Contenuti

Definizione delle simbiosi, esempi di simbiosi nel mondo animale, definizioni di mutualismo, commensalismo, parassitismo. Parassitologia generale e umana. Campo di studio della parassitologia. Parametri parassitologici (prevalenza, intensità, abbondanza). Antichità del parassitismo. Adattamento trofico, fisiologico, morfologico del parassita. Specificità parassitaria. Azione patogena dei parassiti. Reazioni di difesa dell’ospite: difese naturali, geni di resistenza, immunità acquisita. Parassitosi e immunodeficienze. Importanza delle malattie parassitarie.
Diffusione e ciclo dei principali e più importanti parassiti dell’uomo. Lotta contro le parassitosi. Zoonosi. Protozoi parassiti umani (Trichomonas vaginalis, Giardia duodenalis, Toxoplasma gondii, Plasmodium falciparum, Cryptosporidium spp.). Platelminti e Nematodi importanti agenti eziologici di malattie parassitarie dell’uomo (Fasciola hepatica, Taenia solium e T. saginata, Echinococcus granulosus, Diphyllobothrium latum, Ascaris lumbricoides, Trichinella spiralis, Enterobius vermicularis, Anisakis sp., Toxocara canis e T. cati). Artropodi di interesse sanitario: l’acaro della scabbia Sarcoptes scabiei, zecche (Ixodes ricinus), pidocchi (Pediculus humanus). Phylum Acantocefali. Cambiamenti climatici e parassitosi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAYYAF DEZFULI Bahram
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-03/B - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo
Gruppo 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1