Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

001077 - ZOOLOGIA

insegnamento
ID:
001077
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso rappresenta il primo insegnamento di Biologia animale. L’insegnamento ha l’obiettivo principale di fornire alle studentesse e agli studenti tutte le nozioni di base per comprendere la correlazione tra anatomia e funzione dei diversi organi vitali nei diversi taxa degli invertebrati e dei vertebrati.
Le principali conoscenze saranno:
- elementi di base dello sviluppo embrionale e le simmetrie del corpo;
- elementi di base di tassonomia e classificazione;
- i principali adattamenti degli animali all'ambiente comparsi nel corso dell'evoluzione
- la sistematica dei più importanti phyla animali.

La parte pratica dell’insegnamento contribuisce a far acquisire agli studenti e alle studentesse le seguenti principali abilità (ossia la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite) come:
- l’utilizzo del microscopio ottico per la classificazione sistematica dei principali gruppi di invertebrati, nonché la valutazione sistematica di preparati di animali interi sotto formaldeide e la ricostruzione anatomica di animali attraverso modelli in plastica;

- il collegare le differenze dell’organizzazione anatomo-fisiologica degli animali alle diverse nicchie ecologiche da questi occupate.

Prerequisiti

Sebbene non ci siano regole di propedeuticità, aver già acquisito preliminari conoscenze, a livello di studi secondari superiori, relative alla biologia animale potrebbero facilitare la comprensione di molti argomenti che verranno trattati a lezione ed esercitazione.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali teoriche in presenza, svolte in aula, con live streaming sincrono ed esercitazioni esclusivamente in presenza (senza trasmissione in live streaming). Lezioni frontali si avvalgono del supporto di presentazioni multimediali inclusi video che illustrano aspetti dell'anatomia, della fisiologia e del comportamento di molti taxa di invertebrati e vertebrati.
Le esercitazioni consistono nella rassegna in laboratorio dei diversi taxa sistematici affrontati a lezione. Verranno visionati dagli studenti, sotto il controllo di un tutore, diversi preparati anatomici di vetrini per il microscopio ottico. Inoltre, verranno osservati preparati di animali interi sotto formalina e preparati anatomici in plastica smontabili e ricostruibili di diversi invertebrati.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18 voto massimo 30 e lode).
L’esame è un test scritto composto di 40 domande a risposta chiusa e scelta multipla su gli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni.
Per superare l’esame (voto 18/30) è necessario rispondere correttamente almeno a 24 quesiti. Rispondendo correttamente ad almeno 39 quesiti si otterrà la votazione di 30/30, a 40 quesiti la votazione di 30 e lode/30.
Alla risposta corretta verrà assegnato un (1) punto, alla risposta sbagliata o non data verranno assegnati zero (0) punti.
La durata dell'intera prova sarà di 40 minuti massimo.

Per le studentesse e gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) verrà concordata singolarmente la modalità e la durata di svolgimento della prova

Testi

ZOOLOGIA Hickman et al.
18ma ed.
McGraw-Hill

che si compone di due volumi acquistabili separatamente:

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA
Hickman et al.
18ma ed.
McGraw-Hill

DIVERSITA' ANIMALE
Hickman et al.
18ma ed.
McGraw-Hill

Per le persone interessate:
ATLANTE DI DIVERSITA' E MORFOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI Bruno Sabelli ed. Piccin

Contenuti

Il corso prevede 72 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni.
Nelle 64 ore di lezione frontale verranno trattati i seguenti argomenti:
Zoologia generale
- Approfondimento dei concetti relativi alla cellula animale, mitosi e meiosi.
- Nozioni di embriologia approfondite: diversi tipi di uova, segmentazione, blastule, gastrula, formazione dell’adulto, simmetrie, metameria.
- Concetti di filogenesi tassonomia e classificazione con esempi; sistematica classica e sistematica cladistica.
- Riproduzione animale, asessuata, sessuata, concetti di gonocorismo, ermafroditismo, partenogenesi, ginogenesi, determinazione del sesso, diapausa.
- Alimentazione animale aspetti funzionali e classificazione ecologica.
- Locomozione, Respirazione e circolazione, Osmoregolazione e escrezione, Termoregolazione, Sistema nervoso e organi di senso: aspetti morfo-funzionali.
- Introduzione allo studio del comportamento animale.
- Mimetismo criptico e fanerico: concetti di base
- Fondamenti di Zoogeografia.

Zoologia sistematica
Sistematica e aspetti morfo-funzionali dei principali phyla di invertebrati (Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nemertini, Nematodi, Anellidi, Molluschi, Artropodi - con particolare riferimento a Chelicerati, Crostacei e Insetti - ed Echinodermi) e delle classi del subphylum Vertebrata.

Nelle esercitazioni (8 ore) verranno visionati vetrini al microscopio ottico, preparati sotto formaldeide e modelli in plastica di tutti i taxa animali presentati a lezione. Verranno proiettati video che riportano aspetti morfo-funzionali e comportamentali dei diversi taxa animali trattati a lezione.
Gli studenti saranno inoltre introdotti ai principali concetti di sperimentazione animale in riferimento alla legislazione vigente e alle tecniche di stabulazione di alcuni modelli animali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

BERTOLUCCI Cristiano
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
FRIGATO Elena
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Personale tecnico amm.vo
FRIGATO Elena
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
GATTO Elia
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
GRIGNOLIO Stefano
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
LUCON XICCATO Tyrone
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1