Il corso fornisce le conoscenze di base in Genetica, con l’obiettivo di portare gli studenti a comprendere, per linee generali ma non in modo superficiale, le regole dell’eredità, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni per l’evoluzione. Punta a raggiungere questo obiettivo attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione. Le principali conoscenze acquisite saranno: • Natura chimica e funzionamento degli acidi nucleici; • Regole formali di trasmissione genetica; • Struttura, funzione ed evoluzione dei geni e dei genomi; • Meccanismi e controllo dell’espressione genica e dei fenomeni epigenetici; • Conoscenze di base sulle dinamiche dei geni nelle popolazioni e sulle basi genetiche dell’evoluzione. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: • capacità di formalizzare ipotesi sulla trasmissione ereditaria di caratteri biologici; • capacità di costruire e interpretare alberi genealogici; • applicazione dell’analisi genetica a casi semplici di eredità monofattoriale; • utilizzo di metodologie biostatistiche per l’analisi dei dati e per la verifica di ipotesi.
Prerequisiti
Prerequisiti E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Matematica”, “Chimica generale ed inorganica” e “Citologia e istologia”: • Conoscenze elementari di matematica; • Conoscenze elementari di chimica; • Basi di biologia generale: struttura della cellula, ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
Metodi didattici
• L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono ed in esercitazioni pratiche (risoluzione di problemi di genetica). 1CFU sarà erogato tramite videoregistrazioni.
Verifica Apprendimento
L’esame è scritto e comprende 32 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso: • Test di comprensione dei meccanismi di formazione dei gameti; • Esercizi numerici su rapporti di segregazione mendeliani, associazione, ricombinazione e genetica di popolazioni; • Descrizione di uno o più esperimenti trattati nel corso e loro interpretazione; • Analisi di pedigree. È ammesso l’uso di calcolatrici. Ad ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto, per un totale di 32 punti complessivi. Per superare l'esame dovranno essere totalizzati almeno 18 punti. Punteggi superiori a 30 garantiranno la lode. La prova ha durata complessiva di 50 minuti.
Testi
Tutte le diapositive del corso possono essere scaricate dalla Classroom di Google. Testi principali di riferimento: P.J. Russell - Genetica. Un approccio molecolare.- 6 ed. italiana. Pearson Italia (Milano, Torino) S.Ghirotto M.T. Vizzari -Genetica. Quesiti e Soluzioni. Seconda edizione UTET Università
Contenuti
Il corso prevede 72 ore di didattica frontale: Il materiale genetico (18 ore) Il genoma. Il DNA: proprietà chimiche. Replicazione del DNA. La funzione del gene. La trascrizione. La traduzione. L’RNA. Mutazione e riparazione del DNA. Struttura dei genomi. DNA non codificante. Interazioni fra geni e fra geni e fattori ambientali. Genetica formale (20 ore) Genotipo e fenotipo. Teorie sull’eredità. Esperimenti e leggi di Mendel. Basi cromosomiche dell’eredità. Estensioni dell’analisi genetica mendeliana. Eredità legata al sesso. Associazione e crossing-over. Mappe genetiche in Eucarioti e procarioti. Studio di pedigree. Alterazioni e mutazioni cromosomiche. Espressione genica (12 ore) Regolazione genica nei procarioti e concetto di operon. Regolazione genica negli Eucarioti. Struttura molecolare del gene. Interferenza dell’RNA. Caratteristiche e funzione dei microRNA. Meccanismi epigenetici a livello di singolo gene e di cromatina. Applicazioni della genetica molecolare (6 ore) Basi genetiche del cancro. Organismi geneticamente modificati. DNA antico. Genetica di popolazioni ed evoluzione (8 ore) Diversità genetica. Popolazioni in equilibrio. Fattori che provocano scostamento dall’equilibrio: deriva genetica, flusso genico, selezione. Evidenze genetiche sull’evoluzione umana. Esercitazioni pratiche in aula (8 ore)