Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

157592 - COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER L'INSEGNAMENTO INTERDISCIPLINARE

insegnamento
ID:
157592
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo dell’insegnamento è di fornire conoscenze relative agli obiettivi didattici dell'educazione matematica e fornire lenti interpretative in riferimento alle difficoltà principali nell'apprendimento-insegnamento della matematica a livello di scuola secondaria in ottica interdisciplinare.

Lo/a studente/ssa che conclude l’insegnamento sarà in grado di:
- progettare un percorso di insegnamento-apprendimento interdisciplinare in matematica adeguandosi alle situazioni di contesto
- mettere in atto pratiche didattiche volte alla promozione dello sviluppo di competenze specifiche delle discipline scientifiche.
- reperire, criticare, utilizzare, modificare e sviluppare materiali per l’azione in classe in situazioni che coinvolgono le scienze e la matematica

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 157593 - ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze elementari di matematica e di didattica

------------------------------------------------------------
Modulo: 157594 - METODOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze elementari di matematica e di didattica.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 157593 - ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
------------------------------------------------------------
Lezioni video-registrate. Attività e progettazioni didattiche individuali e di gruppo. Colloqui individuali e di gruppo con la docente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 157594 - METODOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA
------------------------------------------------------------
Lezioni video-registrate. Attività e progettazioni didattiche individuali e di gruppo. Colloqui individuali e di gruppo con la docente.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame verifica non solo il livello di conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, ma anche la capacità di ragionamento, le abilità espositive dello/a studente/ssa, in particolare la sua capacità di tradurre in linguaggio accessibile anche concetti complessi, senza rinunciare alle proprietà di linguaggio specifiche della matematica e della didattica.

La verifica dell’apprendimento è scritta e la prova sarà composta da domande a risposta chiusa e da domande a risposta aperta.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 157593 - ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
------------------------------------------------------------
Dispense fornite dalla docente.
Articoli di ricerca e divulgazione in didattica della matematica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 157594 - METODOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA
------------------------------------------------------------
Dispense fornite dalla docente.
Articoli di ricerca e divulgazione in didattica della matematica.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 157593 - ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
------------------------------------------------------------
- I principali risultati della didattica della matematica inerenti ai fenomeni didattici sviluppati a livello di scuola secondaria (contratto didattico, misconcezioni e gestione delle rappresentazioni semiotiche). Richiami teorici e analisi di situazioni didattiche con particolare riferimento a situazioni didattiche interdisciplinari.
- Analisi di manuali scolastici in ambito matematico e scientifico con focus sul ruolo della lingua nell’apprendimento delle scienze.
- La valutazione nella scuola secondaria: strumenti e tecniche di valutazione formativa in matematica. Le valutazioni su larga scala nazionali e internazionali (INVALSI, IEA-TIMMS, OCSE-PISA) e il loro utilizzo nelle pratiche d’aula per la promozione dei processi di apprendimento degli studenti. Analisi di macro-fenomeni rilevanti in ambito didattico - sia in termini di errori diffusi sia in termini di gender gap - emersi a livello nazionale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 157594 - METODOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA
------------------------------------------------------------
Il corso si focalizza sulla didattica della matematica per la scuola secondaria, includendo:
- La competenza argomentativa in matematica. Strumenti per sviluppare progressivamente la competenza argomentativa e saper utilizzare forme tipiche del pensiero matematico: congetturare, verificare, dimostrare, definire, generalizzare, uso di esempi e controesempi.
- Percezione delle difficoltà, con analisi delle difficoltà percepite nell'apprendimento della matematica in riferimento all'insegnante e allo/a studente/ssa, con particolare attenzione alle differenze di genere.
- Il ruolo della lingua nell'apprendimento della matematica, con focus sulla comprensione dei testi e sugli effetti che questa ha sull'apprendimento.
- La valutazione in matematica. Strumenti di valutazione formativa e sommativa con un approccio inclusivo e riflessione critica sugli strumenti di intelligenza artificiale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FERRETTI Federica
Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Docenti di ruolo di IIa fascia
SPAGNOLO Camilla
Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0