Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82121 - PRINCIPI FONDANTI DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'UNIVERSO

insegnamento
ID:
82121
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
PETROLOGIA E PETROGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di base che permettano di capire i processi che avvengono all’interno del nostro Pianeta e che si riflettono sulla superficie con importanti
ricadute sul clima oltreché sulla sfera economica e sociale. In questo modo sarà possibile capire come si generano le catene montuose e gli oceani, e i fenomeni geologici devastanti come i terremoti e le eruzioni vulcaniche. Concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi le attività pratiche che consistono nelle escursioni didattiche in località particolarmente significative o nelle attività di laboratorio dove si approfondisce il riconoscimento delle rocce. Queste attività hanno lo scopo di meglio sviluppare la capacità di identificare le rocce, i minerali che le compongono ed i processi genetici che stanno alla base della loro formazione. In particolare le escursioni didattiche permettono di evidenziare meglio i fattori esogeni ed endogeni all’origine del paesaggio che ci circonda, e in ultima analisi riconoscere anche i pericoli che ne possono derivare.
Lo/a studente/ssa che conclude l’insegnamento sarò pertanto in grado di:
- distinguere una roccia magmatica intrusiva od effusiva, da una sedimentaria o metamorfica;
- comprendere i diversi e variegati processi che hanno portato alla loro formazione;
- riconoscere le modalità con cui le diverse rocce si giustappongono;
- capire i meccanismi che sono alla base della formazione degli oceani, delle montagne, dell’idrosfera, dell’atmosfera e della litosfera;
- comprendere la Tettonica delle Placche come modello unificante dei processi geologici che plasmano il nostro pianeta.

Prerequisiti

Si richiedono solamente delle conoscenze di base in chimica e fisica

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali con streaming sincrono ed esercitazioni di laboratorio. Chi non avesse la possibilità di frequentare, in particolare studenti lavoratori e assimilati, potrà usufruire del materiale utilizzato durante la lezione o di sessioni dedicate online, oltre che delle videoregistrazioni delle lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà nella preparazione tramite Power Point (o analoghi programmi finalizzati alla presentazione) di una serie di slides su località o argomenti geologici che saranno scelti insieme con lo studente. Durante la presentazione potranno essere richiesti chiarimenti o fatte domande specifiche per verificare lo stato generale delle conoscenze. Questo permetterà di verificare sia l’acquisizione delle nozioni di base di Scienze della Terra, le sue capacità di sviluppare logiche di connessioni ed autonomia deduttiva e le sue capacità di esporre argomenti geologici in maniera chiara, coerente e comprensibile. A questo aspetto sarà dedicata particolare attenzione, ovvero all’abilità dello studente a trasferire queste conoscenze e ad eventuali futuri studenti

Testi

Morbidelli L. (2003). Le rocce e i loro costituenti. Bardi Editore.
Bosellini A. (2005). Storia geologica d'Italia. Zanichelli Editore.
Bosellini A. (2020). Le scienze della Terra. Zanichelli Editore

Contenuti

L’insegnamento verterà su:
- Formazione del Sistema solare ed evoluzione del pianeta Terra
- Dalla deriva dei continenti alla Tettonica delle Placche
- Struttura della Terra
- Movimenti convettivi nel mantello terrestre e formazione delle catene montuose, incluse le dorsali medio-oceaniche
- Le rocce ed i loro costituenti, criteri classificativi e petrogenesi
- Risorse minerarie ed energetiche (incluse quelle sottomarine) e sostenibilità ambientale
- Pericolosità e rischi dei fenomani naturali (terremoti, vulcani, alluvioni, frane, geyser, vulcani di fango, emission di gas nocivi, etc.)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COLTORTI Massimo
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
NARDINI NICOLO'
Assegnisti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0