Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82127 - DIDATTICA DELLE DINAMICHE OCEANICHE E DELL'ATMOSFERA

insegnamento
ID:
82127
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
36
CFU:
4
SSD:
GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento integrato si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti didattici necessari per l’insegnamento delle geoscienze nell’ottica di formare futuri divulgatori con competenze spendibili sia in scuole, soprattutto di secondo grado, ma anche in altri ambiti di ricerca e comunicazione. Concorrono al raggiungimento degli obiettivi le attività pratiche, che hanno lo scopo di far sperimentare agli studenti efficaci metodi di didattica e comunicazione esperienziale
Al termine del percorso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- realizzare un percorso didattico e di comunicazione scientifica sulle tematiche delle geoscienze;
- sviluppare una didattica efficace sulle rocce e il sistema suolo, le loro interconnessioni con gli aspetti relativi alle dinamiche oceaniche e dell’atmosfera e le complesse interazioni con altri comparti ambientali;
- elaborae argomentazioni e discussioni critiche da sviluppare in aula, esperimenti da svolgere in aula o in laboratorio al fine di trasferire le conoscenze;
- scegliere metodi efficaci di “visualizzazione della scienza” anche attraverso tecnologia smart utilizzabile in ambito scolastico per la determinazione di alcuni processi che hanno a che vedere con le dinamiche terrestri;
- utilizzare la letteratura scientifica in modo critico soprattutto per scopi di divulgazione e formazione.
- conoscere alcune delle tecniche di studio, anche di tipo avanzato, applicate alle geoscienze.

Prerequisiti

È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze dei concetti fondamentali di fisica, chimica e scienze della terra.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni in aula (elaborazione dati) e laboratorio (osservazioni al microscopio ottico petrografico) per un totale di 36 ore complessive di didattica (3 CFU teorici + 1 CFU pratico). Le lezioni si svolgeranno in aula in presenza e con streaming sincrono. all'aula.
Materiale didattico scaricabile dagli studenti regolarmente iscritti dalla classroom dedicate e lezioni in aula verranno registrata e rese disponibili come supporto dedicato agli studenti lavoratori e assimilati.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale tenderà ad accertare le conoscenze di base (come da programma) e le capacità riflessive e di integrazione delle conoscenze stesse. In particolare, saranno valutate (con un voto finale espresso in trentesimi) le capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze apprese; le capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico scientifico; l'efficacia, la linearità e la capacità di sintesi nel colloquio; la capacità di discutere in modo critico le problematiche didattiche e di individuarne le soluzioni. Verrà lasciato libero lo studente di preparare per l’esame una unità didattica che esponga uno degli argomenti affrontati durante l’intero corso.

Testi

- The Oceans and Climate. Bigg, G. (2003). Cambridge University Press. doi:10.1017/CBO9781139165013
- Climate and the Oceans. Geoffrey K. Vallis (2012). Princeton University Press.
- Ocean Circulation and Climate_ A 21 Century Perspective, 2nd Edition. Gerold Siedler, Stephen M. Griffies Dr., John Gould, John A. Church (2013). Elsevier Academic Press.
- Atmosphere, ocean, and climate dynamics: an introductory text. John Marshall and r. Alan Plumb (2008). Elsevier Academic Press.

Contenuti

Il corso prevede 36 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni così suddivisi:
Introduzione al corso (2 ore)
Il sistema climatico (2 ore)
Differenza tra climatologia e meteorologia, Richiami di termodinamica fisica. Composizione e struttura dell’atmosfera (2 ore)
Caratteristiche radiazione solare e radiazione terrestre. Bilancio energetico del sistema Terra-Atmosfera, effetto serra (2 ore)
Differenza tra temperatura e calore; meccanismi con cui si riscalda l’atmosfera. Fattori che influenzano la temperatura. Gradiente termico verticale dell’atmosfera (2 ore)
Interazioni oceano e atmosfera e criosfera (2 ore)
Statistica climatologica di base. Indici climatologici e biocliamtici. Analisi di serie storiche climatologiche. (2 ore)
Convezione profonda, formazione delle acque profonde e di fondo (2 ore)
Circolazione oceanica globale: Meridional Overturning Circulation e Circolazione Oceanica Forzata dal Vento (2 ore)
Il ruolo dell’oceano sul clima: il trasporto di calore (2 ore)
Oceano a variabilità climatica: dalla scala settimanale a decadale (2 ore)
Acidificazione degli oceani e dei mari approfondimenti sui processi di acidificazione nel Mar Adriatico (2 ore)
Circolazione oceanica e paleoclima (2 ore)
Oceano e cambiamenti climatici (2 ore).
Rappresentazione, analisi e interpretazione di dati oceanografici e climatici 2 ore)
Sedimenti carbonatici e stoccaggio del carbonio nella biosfera e litosfera (2 ore)
Esercitazioni al microscopio petrografico di sedimenti svolte con modalità on line (4 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BUONINSEGNI Joana
Settore GEO/09 - Georisorse Miner.Appl.Mineral.-Petrogr.per l'amb.e i Beni Cul
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Borsisti
BUONINSEGNI Joana
Settore GEO/09 - Georisorse Miner.Appl.Mineral.-Petrogr.per l'amb.e i Beni Cul
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Dottorandi
VACCARO Carmela
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0