Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82126 - DIDATTICA DELLE DINAMICHE TERRESTRI

insegnamento
ID:
82126
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
44
CFU:
5
SSD:
GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere le dinamiche che avvengono in vari comparti ambientali.
Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei cicli biogeochimici.
Inoltre, il corso punta a garantire agli studenti la capacità di trasferire in modo efficace le conoscenze acquisite per scopi di didattica. Ad esempio,
oltre ai concetti teorici, verranno fornite idee su come svolgere semplici esperimenti di laboratorio da replicare nelle scuole e verranno spiegati casi studio che riguardano gli argomenti trattati nel corso.

Prerequisiti

È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze dei concetti fondamentali di fisica, chimica e scienze della terra.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali ed attività laboratoriali, supportate da presentazioni powerpoint per un totale di 44 ore complessive di didattica (4 CFU teorici + 1 CFU pratico), ove sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti. In alcuni casi saranno previste piccole attività individuali e di gruppo, le quali verranno poi discusse in aula. Le lezioni si svolgeranno settimanalmente in aula in presenza e con streaming sincrono. Chi non avesse la possibilità di frequentare (studenti lavoratori e assimilati) potrà usufruire di lezioni registrate.
Sarà inoltre prevista un'uscita didattica dove si realizzerà un’attività pratica esperienziale, con un coinvolgimento attivo degli studenti.
Materiale didattico scaricabile dagli studenti regolarmente iscritti da https://meet.google.com/eah-nmtu-zhe Le lezioni in aula verranno registrata e rese disponibili come supporto dedicato agli studenti lavoratori e assimilati.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di
conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. L’esame consiste in una prova orale.

Testi

Articoli scientifici inerti alle tematiche trattate durante le lezioni.
Testi consigliati:
- Elena Ferrero, Angela Provera, Marco Tonon “Le scienze della terra: fondamenti ed esperienze pratiche” di. Cortina (Torino) Eds. ISBN-13: 978-8882390983.
- Chris King “Geoscience education: an overview” Studies in Science Education Vol 44, 2008 - Issue 2
Dispense dei docenti.

Contenuti

ll metodo scientifico applicato alle geoscienze e la sua importanza per la didattica e la comunicazione di concetti e fatti delle Scienze della Terra.
ll modulo propone esempi di attività sperimentali semplici, facilmente riproponibili nel contesto della scuola secondaria di primo e secondo grado. Le esperienze inducono a riconoscere nell'ambiente quotidiano, nella letteratura e nei mezzi di comunicazione alcuni argomenti di pertinenza delle geoscienze, allo scopo di imparare ad utilizzarli nell'insegnamento e a coglierne le potenzialità didattiche.
Il modulo sarà incentrato su alcuni temi fondanti della Scienze della Terra, quali
-Il ciclo delle rocce e la loro trasformazione in suolo; Caratteristiche del sistema suolo e sua importanza per l’ecosistema e per la società;
- Le rocce nella storia dell’uomo
- Effetti di degrado sui materiali naturali e sul del suolo (erosione, inquinamento ecc..)
- Dinamiche di scambio con l’idrosfera e l’atmosfera anche in relazione ai cambiamenti climatici
Il modulo prevede una parte di didattica laboratoriale ed esperienze sul campo come metodologia per l'apprendimento delle geoscienze. Inoltre, verranno utilizzate metodologie didattiche transdisciplinari per lo studio del rapporto delle geoscienze con la società attuale, l’educazione ambientale e la sostenibilità, per un uso sostenibile delle risorse geologiche, la prevenzione dei rischi naturali, la conservazione dei beni naturalistici e culturali.
Si prevede l’utilizzo di risorse didattiche e divulgative disponibili sul web.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BUONINSEGNI Joana
Settore GEO/09 - Georisorse Miner.Appl.Mineral.-Petrogr.per l'amb.e i Beni Cul
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Borsisti
BUONINSEGNI Joana
Settore GEO/09 - Georisorse Miner.Appl.Mineral.-Petrogr.per l'amb.e i Beni Cul
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Dottorandi
MARROCCHINO Elena
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0