Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82120 - PRINCIPI FONDANTI DELL'EVOLUZIONE E DELLA GENETICA

insegnamento
ID:
82120
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
ANTROPOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è fornire conoscenze di base sull’evoluzione, in particolare sull’evoluzione umana, e di genetica e genomica con l’obiettivo di portare le studentesse e gli studenti a comprendere, per linee generali ma non in modo superficiale, le regole dell’eredità, le loro basi molecolari, e le implicazioni per l’evoluzione. Nel corso si farà attenzione alle differenze biologiche presenti fra i due sessi (e laddove possibile anche a quelle di genere) come queste possono influenzare anche lo studio del passato umano.

Prerequisiti

Conoscenze elementari di matematica;
Conoscenze elementari di chimica;
Basi di biologia generale

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono.

Verifica Apprendimento

Prove a quiz a risposta multipla e aperta sugli argomenti trattati nel corso. Potranno essere previste prove intermedie: le modalità verranno spiegate durante il corso.

Testi

Solomon, Martin, Martin, Berg. Biologia. Edises, Napoli

Contenuti

Il corso prevede 40 ore di didattica frontale.
Storia degli studi di antropologia evolutiva, classica e genetica.
L’evoluzione umana.
La genetica e la genetica di popolazione.
Alberi filogenetici.
Il DNA antico e sue applicazioni. Il caso della peste. Ontogenesi e secular trend.
Riflessioni sull'Antropocene.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRAMANTI Barbara
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1