Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82117 - FONDAMENTI E APPLICAZIONI NELLE SCIENZE CHIMICHE PER L'AMBIENTE

insegnamento
ID:
82117
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti conoscenze sui principali processi ambientali e sulle tecniche chimiche di monitoraggio dei diversi parametri.
Al termine del corso, lo/a studente/ssa dovrebbe essere in grado di:
- descrivere i cicli naturali dei principali elementi chimici;
- riconoscere i principi fondamentali necessari per valutare il destino degli inquinanti e il loro impatto nell'ambiente;
-pianificare i monitoraggi ambientali in funzione della problematica ambientale che si deve valutare;
-identificare le principali tecniche analitiche più adatte per l'analisi di un campione ambientale in base alla matrice e al contaminante da determinare;
- condurre una ricerca bibliografica e di interpretare criticamente i dati ambientali;
- analizzare, interpretare ed esporre un argomento di rilevanza ambientale in maniera autonoma.

Prerequisiti

Conoscenza di base di chimica generale

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono, supportate dall'utilizzo di diapositive in Power-Point che verranno messe a disposizione degli studenti come pdf. Ogni lezione verrà registrata e resa disponibile come supporto dedicato agli studenti lavoratori e assimilati.

Verifica Apprendimento

Lo scopo dell'esame è verificare il livello di conoscenza degli argomenti svolti e valutare la capacità di utilizzare e trasmettere chiaramente le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio specifico della materia.
L'esame consiste in un’esposizione (circa 30 minuti, con l'ausilio di slides) di un argomento scelto dallo studente tra quelli trattati a lezione, adeguatamente sviluppato e approfondito in proprio e corredato da ricerca bibliografica. A seguito ci sarà un colloquio (2-4 domande) sull'argomento presentato in relazione alle principali tematiche affrontate nel corso.

Testi

CHIMICA AMBIENTALE; C. Baird, M. Cann; Zanichelli, 2013.

Contenuti

Introduzione: Aspetti generali della chimica ambientale. Definizioni. Salvaguardia ambientale: conferenze internazionali e summit.
Idrosfera: Proprietà e chimica dell’acqua. Tipologie di corpi idrici (acque dolci, oceani, acque sotterranee). Ruolo dell’acqua nell’ambiente. Specie disciolte e reazioni di precipitazione, complessazione e ossido-riduzione.
Geosfera: Proprietà chimico fisiche, caratteristiche strutturali e principali componenti dei suoli (minerali, argille e sostanze umiche). Processi di weathering.
Atmosfera: Struttura e suddivisione dell’atmosfera. Lo spettro elettromagnetico. Principali processi chimici nell’atmosfera. Effetto serra, smog fotochimico, piogge acide e inquinamento da particolato.
Inquinanti organici e inorganici: Definizioni e parametri utilizzati in tossicologia. Sorgenti di emissione, destino ambientale e tossicità. Principali classi di inquinanti (metalli pesanti, contaminanti emergenti, pesticidi, idrocarburi, policlorobifenili, idrocarburi policiclici aromatici, diossine e furani, plastiche).
Processi di depurazione di acque reflue e potabilizzazione.
Definizione di monitoraggio ambientale, le caratteristiche e le fasi di valutazione e attuazione. Principali indicatori ambientali.
Monitoraggio aria: campionamento attivo e passivo. Analisi in continuo e in laboratorio. Principali inquinanti e riferimenti normativi.
Monitoraggio acqua: valutazione diverse tipologie di corpi idrici, principali inquinanti, riferimenti normativi.
Monitoraggio suoli: caratteristiche, funzioni e principali analisi del suolo e interpretazione dei dati.
Studio delle diverse fasi operative nel trattamento del campione: campionamento, pretrattamento, purificazione e preparazione.
Tecniche strumentali di analisi: cenni alle principali tecniche analitiche, esempi e applicazioni ambientali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CHENET Tatiana
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0