Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45826 - PATOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
45826
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Apprendimento delle conoscenze di base della patologia generale: eziologia, adattamento, danno e morte cellulare, reazioni infiammatorie, processo riparativo, alterazioni della proliferazione e della differenziazione cellulare, neoplasie. Conoscenza delle principali reazioni immunopatologiche: reazioni di ipersensibilità e patologie autoimmuni.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica, istologia e genetica. Conoscenze di biochimica e biologia molecolare, relativamente a: struttura e funzione delle componenti cellulare, struttura e sintesi di proteine e acidi nucleici. Conoscenza dell'anatomia umana. Elementi di anatomia microscopica e di fisica

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

Prova a quiz a risposta multipla: 14 quiz in 15 minuti. Valutazione: 1 punto per ogni risposta corretta,
0 punti per risposta errata o non data. Per superare la prova è necessario acquisire 8 punti. Punteggio massimo 30+L.

Testi

Diapositive fornite dal docente.
Pontieri G.M. (2012), Patologia e Fisiopatologia generale per Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, Piccin Editore, Padova, Italia.

Contenuti

Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia, displasia. Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Sistema immunitario: componenti e funzioni generali.
Infiammazione acuta: fenomeni vascolari, essudazione leucocitaria, mediatori chimici cellulari e plasmatici. Caratteristiche degli essudati. Tipi di reazioni infiammatorie acute.
Infiammazione cronica: interstiziale e granulomatosa. Generalità ed esempi. Tubercolosi.
Il processo riparativo: fasi e mediatori.
Effetti sistemici dell’infiammazione: febbre, leucocitosi, proteine della fase acuta.
I tumori: caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Classificazione istogenetica, grading, stadiazione. Basi molecolari del processo neoplastico. Tappe della cancerogenesi. Crescita del tumore, progressione tumorale e metastatizzazione. Risposta immunitaria contro i tumori. Effetti locali e sistemici del tumore.
ATEROSCLEROSI: fattori predisponenti allo sviluppo dell’ateroma; formazione dell’ateroma; conseguenze cliniche dell’ateroma; apolipoproteine e il trasporto dei lipidi.
EMOSTASI: fasi e mediatori; TROMBOSI: la triade di Virchow (lesione endoteliale, alterazione del flusso, ipercoagulabilità); Trombosi arteriosa e venosa. EMBOLIA: definizione; embolia polmonare e sistemica;
ISCHEMIA ED INFARTO: effetti dell’ischemia sui tessuti, infarto del miocardio e cerebrale.
IPEREMIA: attiva e passiva
EDEMA: definizione e cause; edema non infiammatorio
SHOCK: definizione, cause e fasi dello shock.
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE: patologie a carico dell’esofago, stomaco, intestino. Sindrome da malassorbimento. Celiachia; malattie infiammatorie intestinali; principali forme tumorali.
FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi epatica, insufficienza epatica acuta e cronica; ittero e colestasi; tumori epatici

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FALZONI Simonetta
Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0