Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53050 - EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE

insegnamento
ID:
53050
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
68
CFU:
8
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire una generale comprensione dei fenomeni alla base del corretto funzionamento dell'organismo umano e dei meccanismi che portano all'insorgenza di stati patologici.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 007086 - FISIOLOGIA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica, istologia e genetica. Conoscenze di biochimica e biologia molecolare, relativamente a: struttura e funzione delle componenti cellulare, struttura e sintesi di proteine e acidi nucleici. Conoscenza dell'anatomia umana. Elementi di anatomia microscopica e di fisica

------------------------------------------------------------
Modulo: 45826 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 45826 del CdS DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - 1050)
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica, istologia e genetica. Conoscenze di biochimica e biologia molecolare, relativamente a: struttura e funzione delle componenti cellulare, struttura e sintesi di proteine e acidi nucleici. Conoscenza dell'anatomia umana. Elementi di anatomia microscopica e di fisica

------------------------------------------------------------
Modulo: 53051 - MICROBIOLOGIA ORALE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di biologia e biochimica relativamente a: struttura e funzione delle componenti cellulari, struttura e sintesi di proteine e acidi nucleici. Conoscenza dell'anatomia umana. Conoscenze di microbiologia generale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di biologia, biochimica, istologia e genetica, con speciale riferimento a: struttura e funzione delle componenti cellulare, struttura e sintesi di proteine e acidi nucleici. Conoscenza dell'anatomia umana. Elementi di anatomia microscopica.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 007086 - FISIOLOGIA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 45826 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 45826 del CdS DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - 1050)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 53051 - MICROBIOLOGIA ORALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, con domande a risposta multipla.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 007086 - FISIOLOGIA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Fisiologia, C.L. Stanfield, EdiSES, quarta edizione.

------------------------------------------------------------
Modulo: 45826 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 45826 del CdS DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - 1050)
------------------------------------------------------------
Diapositive fornite dal docente.
Pontieri G.M. (2012), Patologia e Fisiopatologia generale per Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, Piccin Editore, Padova, Italia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53051 - MICROBIOLOGIA ORALE
------------------------------------------------------------
Conte, Berlutti. Microbiologia medica e microbiologia del cavo orale. Esculapio Ed
Marsh, Martin. Microbiologia odontoiatrica. UniNova Ed.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Harvey, Champe, Fisher. Le basi della microbiologia. Zanichelli Ed.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 007086 - FISIOLOGIA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Proprietà delle cellule eccitabili: potenziale di riposo, potenziali locali, potenziale d'azione e sua conduzione. Interazione tra tessuti eccitabili: trasmissione sinaptica, trasmissione neuromuscolare. La contrazione muscolare. Meccanica muscolare. Cenni sull'organizzazione del Sistema Nervoso Autonomo.
Fisiologia del cuore e della circolazione: sistema circolatorio; pompa cardiaca; attività elettrica del cuore e sua regolazione; sistema arterioso; sistema venoso; regolazione del flusso ematico; scambi capillari.
Elementi di fisiologia del sistema endocrino: tipi di ormoni; i recettori; i secondi messaggeri; funzione endocrina di ipotalamo, ipofisi, tiroide, pancreas, surrene, ovaio, testicolo. Ormoni sessuali, ciclo ovarico e ciclo uterino
Fisiologia del rene: compartimenti idrici; struttura e funzione del nefrone; ultrafiltrazione; funzioni e meccanismi di trasporto tubulare; regolazione del volume e dell'osmolarità dei liquidi corporei; regolazione dell'equilibrio acido-base; prove di funzionalità renale.
Fisiologia della respirazione: struttura e funzione dell'apparato respiratorio; volumi e capacità respiratorie; la meccanica respiratoria; scambi gassosi a livello alveolare e capillare; trasporto dei gas respiratori; controllo nervoso e chimico del respiro.

------------------------------------------------------------
Modulo: 45826 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 45826 del CdS DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - 1050)
------------------------------------------------------------
Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia, displasia. Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Sistema immunitario: componenti e funzioni generali.
Infiammazione acuta: fenomeni vascolari, essudazione leucocitaria, mediatori chimici cellulari e plasmatici. Caratteristiche degli essudati. Tipi di reazioni infiammatorie acute.
Infiammazione cronica: interstiziale e granulomatosa. Generalità ed esempi. Tubercolosi.
Il processo riparativo: fasi e mediatori.
Effetti sistemici dell’infiammazione: febbre, leucocitosi, proteine della fase acuta.
I tumori: caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Classificazione istogenetica, grading, stadiazione. Basi molecolari del processo neoplastico. Tappe della cancerogenesi. Crescita del tumore, progressione tumorale e metastatizzazione. Risposta immunitaria contro i tumori. Effetti locali e sistemici del tumore.
ATEROSCLEROSI: fattori predisponenti allo sviluppo dell’ateroma; formazione dell’ateroma; conseguenze cliniche dell’ateroma; apolipoproteine e il trasporto dei lipidi.
EMOSTASI: fasi e mediatori; TROMBOSI: la triade di Virchow (lesione endoteliale, alterazione del flusso, ipercoagulabilità); Trombosi arteriosa e venosa. EMBOLIA: definizione; embolia polmonare e sistemica;
ISCHEMIA ED INFARTO: effetti dell’ischemia sui tessuti, infarto del miocardio e cerebrale.
IPEREMIA: attiva e passiva
EDEMA: definizione e cause; edema non infiammatorio
SHOCK: definizione, cause e fasi dello shock.
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE: patologie a carico dell’esofago, stomaco, intestino. Sindrome da malassorbimento. Celiachia; malattie infiammatorie intestinali; principali forme tumorali.
FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi epatica, insufficienza epatica acuta e cronica; ittero e colestasi; tumori epatici

------------------------------------------------------------
Modulo: 53051 - MICROBIOLOGIA ORALE
------------------------------------------------------------
Microbiota orale. Microbiologia della placca dentale, della carie e delle malattie parodontali.
Microrganismi del cavo orale responsabili di patologie sistemiche.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Principi di sterilizzazione e disinfezione. Infezioni e vie di trasmissione. Basi di Immunologia. Vaccini.
Microbiota umano normale.
Batteriologia: classificazione, composizione e struttura della cellula batterica; metabolismo batterico; patogenesi batterica; tossine batteriche; antibiotici e antibiotico-resistenza; Stafilococchi. Streptococchi. Neisserie. Corynebatteri. Enterobacteriaceae. Batteri sporigeni. Micobatteri.
Virologia: classificazione, composizione e struttura dei virus; replicazione virale; coltura e titolazione dei virus; patogenesi virale; difese antivirali; interferon e farmaci antivirali; Herpesvirus. Papillomavirus. Orthomyxovirus. Paramyxovirus. Picornavirus. Retrovirus. Virus epatici.
Micologia: caratteristiche generali dei miceti; miceti patogeni umani; meccanismi di patogenesi e farmaci anti-micotici; miceti opportunisti (Candida).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CAPSONI Simona
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
CASELLI Elisabetta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
FALZONI Simonetta
Personale tecnico amm.vo
VERONESI Carlo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0