Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53067 - TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE

insegnamento
ID:
53067
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE
Lo studente acquisirà le basi teorico-pratiche per la sua crescita professionale, le modalità terapeutiche, la selezione degli strumenti e la pianificazione dei tempi e dei metodi di lavoro. Inoltre acquisirà le nozioni teroico-pratiche per un comportamento corretto al fine di prevenire infezioni crociate nell'ambiente odontoiatrico. Acquisirà conoscenza e competenza nel campo della disinfezione e sterilizzazione dello strumentario e delle attrezzature utilizzate.

Prerequisiti

Nozioni di base di chimica, istologia, anatomia umana, fisiologia umana. Adeguate conoscenze di: anatomia ed istologia del cavo orale, microbiologia del cavo orale, patologia generale ed anatomia patologica dell'apparato stomatognatico.

Metodi didattici

Lezioni frontali, e esercitazioni pratiche con modello didattico “Problem-Based- Learning” (PBL) e esercitazioni pratiche in reparto sotto la supervisione del tutor.

Verifica Apprendimento

TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE + LABORATORIO
Esame scritto: test 40 con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione è di 60 minuti. Ad ogni risposta corretta verranno assegnati 0,75 punti, 0 punti per risposta errata o non data. Il punteggio minimo per superare l'esame è 18.

Testi

Carlo Guastamacchia e Viviana Ardizzone, Igiene orale professionale, Ed. Elsevier Masson 2007.
Wilkins, La pratica clinica dell'igenista dentale, Ed. Piccin 2010, riferimenti a J. Lindhe.

Gianpietro Farronato, Odontostomatologia per l'igienista dentale: basi anatomo-cliniche e protocolli operativi. Piccin editore.

Slide e dispense delle lezioni fornite dal docente.

Contenuti

Riunito odontoiatrico e strumenti ad esso collegati: modulo faretra, pannello comandi, gruppo idrico, faretra assistente, turbina, micromotore, siringa aria-acqua, ablatore (sonico, ultrasonico e magnetostrittivo), punte ad esso annesse con spiegazione dei siti sui quali utilizzarle, manipoli.
Protocollo di gestione igienica del riunito e degli strumenti. Disinfezione di superficie del riunito odontoiatrico. Superfici critiche, semicritiche, non critiche. Procedure di disinfezione e sterilizzazione strumenti. Decontaminazione e detersione. Tipologie di disinfettanti. Sterilizzazione, autoclavi e funzionamento e test.
Corretta postura di lavoro. Introduzione su impianti dentali, protesi fissa e protesi mobile totale. Anamnesi preliminare, esame obiettivo e raccolta dati, comunicazione con il paziente e cenni di primo soccorso. Procedure d'esame intra ed extra orale e individuazione di principali patologie del cavo orale.
Anatomia dentale. Procedure d'esame della cavità orale con sonde da esplorazione, sonde parodontali di Niebers e CP12. Registrazione misurazioni PD, CAL, BoP, recessione e lesioni di forcazione. Strumenti parodontali manuali, curette universali di Langer, curette area specifica Gracey, area di impiego e corretto utilizzo. Tecniche terapeutico-preventive, come desensibilizzazione, lucidatura e sigillatura.
Piani di trattamento, organizzazione, tempi esecutivi. Trattamento di pazienti con patologie infettive e immunologiche. Trattamenti di prevenzione e mantenimento. Compositi. Dispositivi elettromediati. Meccanismo d'azione degli agenti sbiancanti.

IGIENE GENERALE
- Definizione dei concetti di salute e malattia, determinanti di salute, prevenzione
- Malattie infettive: epidemiologia generale e obiettivi strategici della prevenzione. Vaccini e immunoglobuline
- Epidemiologia e profilassi di alcune malattie a trasmissione parenterale, oro fecale, respiratoria e per contatto.
- Malattie non infettive e stili di vita: epidemiologia generale e obiettivi strategici della prevenzione.
- Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARAZZATO Roberto
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0