Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

150388 - BIOFACTORIES VEGETALI

insegnamento
ID:
150388
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
BOTANICA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Prerequisiti

Per una buona ed efficace fruizione dell'insegnamento, è opportuno avere maturato conoscenze delle basi della biodiversità vegetale, di citologia e istologia vegetale, dei fondamenti della Chimica e delle principali macromolecole biologiche.

Metodi didattici

Lezioni teoriche (5 CFU) saranno accompagnate da esercitazioni pratiche di laboratorio (1 CFU) al fine di consolidare le principali tematiche affrontate dal corso. In particolare, le lezioni teoriche saranno erogate in due modalità: 3 CFU saranno erogati in presenza in aula con contemporaneo live streaming sincrono, mentre 2 CFU saranno erogati in maniera online asincrona. Le esercitazioni sono svolte esclusivamente in presenza senza live streaming. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di presentazioni multimediali (diapositive) e altro materiale di approfondimento. Le lezioni in modalità a distanza asincrona sono rese disponibili in forma videoregistrata e sono fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dalle docenti e comunicato agli studenti. Le lezioni frontali prevedono momenti di didattica partecipativa con interazione docente-studente, con software di didattica partecipativa di tipo “student engagement”, o con attività di tipo brainstorming. Alcune lezioni teoriche potranno essere affrontate secondo una struttura flipped. Come ulteriori metodi didattici, l’insegnamento prevede strumenti di autovalutazione e link a filmati, per rinforzarne l’autonomia e il pensiero critico.

Testi

Capitoli scelti dal testo Biotecnologie vegetali - PICCIN

Contenuti

Introduzione al corso: presentazione del docente, illustrazione delle finalità dell'insegnamento, delle tematiche affrontate, dei testi consigliati, delle modalità di distribuzione del materiale didattico e di svolgimento della prova finale. L'insegnamento tratterà i seguenti argomenti: 1. Introduzione al concetto di Biofactories vegetali - brevi cenni storici, introduzione alle biotecnologie vegetali e al concetto di economia circolare. 2. Nozioni specifiche sulla citologia ed istologia vegetale di interesse per l’ambito biotecnologico; 3. Colture in vitro di cellule e tessuti vegetali; 4. Colture di microrganismi vegetali; 5. Cellule e microrganismi vegetali come biofabbriche; 6. Cenni di “metabolic” e di “genetic engineering”; 7. Dalla scala di laboratorio alla scala industriale, alcuni esempi; 8. Biomasse vegetali e bioproduzioni, anche in ottica di economia circolare e di valorizzazione di scarti; 9. Esempi biofactories vegetali. Le attività di laboratorio pratico, volte ad implementare alcune tematiche dell’insegnamento, possono prevedere: allestimento di colture di microalghe, produzione di calli o protoplasti vegetali, valutazione del potenziale antiossidante (o altra attività biologica) di composti e derivati vegetali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALDISSEROTTO Costanza
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1