ID:
150393
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Salute umana e Rischio ambientale è costituito dall’integrazione di Elementi di Anatomia Umana e Rischio ambientale e salute umana. Uno degli obiettivi del corso è di far acquisire alle studentesse e agli studenti le conoscenze fondamentali sull’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano e comprendere i meccanismi attraverso cui gli agenti ambientali possono influenzare la salute umana. Fornisce inoltre strumenti per l’analisi e la valutazione di fattori di rischio per la salute umana derivanti da pericoli ambientali.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 150394 - ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
Non sono richieste propedeuticità formali, tuttavia la conoscenza delle nozioni fondamentali di citologia e istologia sono consigliate per poter comprendere al meglio gli argomenti che saranno trattati durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150395 - RISCHIO AMBIENTALE E SALUTE UMANA
------------------------------------------------------------
E' richiesta una base di conoscenze biologiche e di trattamenti quantitativi dei dati
Modulo: 150394 - ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
Non sono richieste propedeuticità formali, tuttavia la conoscenza delle nozioni fondamentali di citologia e istologia sono consigliate per poter comprendere al meglio gli argomenti che saranno trattati durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150395 - RISCHIO AMBIENTALE E SALUTE UMANA
------------------------------------------------------------
E' richiesta una base di conoscenze biologiche e di trattamenti quantitativi dei dati
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 150394 - ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
L’erogazione dell’insegnamento avviene secondo le seguenti modalità: - lezioni frontali teoriche svolte in aula (4 CFU). Le lezioni frontali si possono avvalere del supporto di presentazioni multimediali, immagini, brevi video e filmati esemplificativi per favorire una trasmissione più efficace e coinvolgente dei contenuti; - lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dalla docente e comunicato agli studenti.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150395 - RISCHIO AMBIENTALE E SALUTE UMANA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Modulo: 150394 - ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
L’erogazione dell’insegnamento avviene secondo le seguenti modalità: - lezioni frontali teoriche svolte in aula (4 CFU). Le lezioni frontali si possono avvalere del supporto di presentazioni multimediali, immagini, brevi video e filmati esemplificativi per favorire una trasmissione più efficace e coinvolgente dei contenuti; - lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dalla docente e comunicato agli studenti.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150395 - RISCHIO AMBIENTALE E SALUTE UMANA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
La prova consiste in un esame scritto costituito da due prove parziali, con domande a risposta multipla. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle due prove parziali.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 150394 - ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
Martini, F.H., Tallitsch, R.B., Nath, J.L. Anatomia Umana. EdiSES Saladin, K.S. Anatomia Umana. Piccin -Nuova Libraria.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150395 - RISCHIO AMBIENTALE E SALUTE UMANA
------------------------------------------------------------
Materiale di studio fornito dal docente
Modulo: 150394 - ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
Martini, F.H., Tallitsch, R.B., Nath, J.L. Anatomia Umana. EdiSES Saladin, K.S. Anatomia Umana. Piccin -Nuova Libraria.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150395 - RISCHIO AMBIENTALE E SALUTE UMANA
------------------------------------------------------------
Materiale di studio fornito dal docente
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 150394 - ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
Il corso affronta lo studio dell’organizzazione generale dei diversi apparati del corpo umano con particolare riferimento alla correlazione tra l’organizzazione strutturale e la funzione che ogni organo svolge nel contesto generale del corpo umano. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: - introduzione allo studio dell’anatomia umana: posizione anatomica; organi cavi e organi pieni, piani di sezione anatomici, cavità corporee, membrane del corpo umano; - apparato locomotore: descrizione della colonna vertebrale, della gabbia toracica e degli arti superiore ed inferiore, struttura e rapporti delle ossa del neurocranio e del massiccio facciale, introduzione al sistema muscolare scheletrico; - apparato cardiovascolare: vasi sanguigni, circolazione sistemica e circolazione polmonare, sistema portale epatico, cuore, principali arterie e vene della circolazione sistemica, sistema linfatico; - apparato linfatico: definizione di organo linfatico primario e secondario, descrizione anatomo-funzionale di timo, milza, linfonodi e tonsille; - apparato endocrino: descrizione anatomo-funzionale delle principali ghiandole endocrine: ipofisi (adenoipofisi, neuroipofisi e circolo portale ipotalamo-ipofisario), tiroide, paratiroidi e ghiandole surrenali (corticale e midollare del surrene); - apparato tegumentario; epidermide, derma e annessi cutanei: - apparato respiratorio: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura e cavità pleuriche; - apparato digerente: peritoneo e cavità peritoneale, cavità orale, lingua, denti, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas; - apparato urinario: reni, nefrone, ureteri, vescica urinaria, uretra maschile e femminile; - apparato genitale maschile: scroto, testicolo, funicolo spermatico, vie spermatiche, ghiandole annesse alle vie spermatiche; - apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero e vagina; - sistema nervoso: sistema nervoso centrale, sviluppo embrionale dell’encefalo e organizzazione dell’encefalo, meningi encefaliche, ventricoli cerebrali e liquido cerebrospinale, barriera emato-encefalica, midollo spinale, tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cenni sui nuclei della base e cervelletto
------------------------------------------------------------
Modulo: 150395 - RISCHIO AMBIENTALE E SALUTE UMANA
------------------------------------------------------------
INTRODUZIONE ALL'EPIDEMIOLOGIA
Basi di Epidemiologia - Metodi e finalità
Caratteristiche degli studi epidemiologici osservazionali (studi ecologici, trasversali, caso-controllo, di coorte) e sperimentali (trial clinici randomizzati), con focus sugli studi di epidemiologia ambientale
Concetto di bias e confondimento
Misure epidemiologiche (Prevalenza, Incidenza, Rischio Assoluto e Rischio Relativo)
Rinvenimento delle evidenze scientifiche e importanza del metodo epidemiologico per la ricerca
Gli strumenti della Evidence Based Medicine: review, review sistematiche, meta-analisi, linee guida
SALUTE E AMBIENTE
- Definizione dei concetti di salute e malattia, prevenzione, determinanti di salute.
. Indicatori di salute della popolazione.
- Ruolo dei fattori ambientali nella genesi delle malattie infettive e cronico-degenerative (equilibrio uomo-ambiente-patogeni, fattori di rischio chimici, fisici e biologici, transizione epidemiologica)
- Approccio One Health alla salute umana, animale e ambientale
- Urban Health
-Informazioni di base sulle principali patologie dovute ai cambiamenti ambientali, tecnologici e sociali:
Malattie infettive emergenti e trasmesse da vettore
Il caso del COVID-19
Ambiente e tumori (esposizione all'amianto, al fumo, alle radiazioni)
Impatto dell'alimentazone, dei lavori sedentari, obesità e ruolo dell'attività fisica sulla salute
HEALTH IMPACT ASSESSMENT
Definizione di valutazoine di impatto ambientale (VIA) e valutazone di impatto sanitario (VIS)
Fasi della VIS
Casi studio
Modulo: 150394 - ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
Il corso affronta lo studio dell’organizzazione generale dei diversi apparati del corpo umano con particolare riferimento alla correlazione tra l’organizzazione strutturale e la funzione che ogni organo svolge nel contesto generale del corpo umano. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: - introduzione allo studio dell’anatomia umana: posizione anatomica; organi cavi e organi pieni, piani di sezione anatomici, cavità corporee, membrane del corpo umano; - apparato locomotore: descrizione della colonna vertebrale, della gabbia toracica e degli arti superiore ed inferiore, struttura e rapporti delle ossa del neurocranio e del massiccio facciale, introduzione al sistema muscolare scheletrico; - apparato cardiovascolare: vasi sanguigni, circolazione sistemica e circolazione polmonare, sistema portale epatico, cuore, principali arterie e vene della circolazione sistemica, sistema linfatico; - apparato linfatico: definizione di organo linfatico primario e secondario, descrizione anatomo-funzionale di timo, milza, linfonodi e tonsille; - apparato endocrino: descrizione anatomo-funzionale delle principali ghiandole endocrine: ipofisi (adenoipofisi, neuroipofisi e circolo portale ipotalamo-ipofisario), tiroide, paratiroidi e ghiandole surrenali (corticale e midollare del surrene); - apparato tegumentario; epidermide, derma e annessi cutanei: - apparato respiratorio: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura e cavità pleuriche; - apparato digerente: peritoneo e cavità peritoneale, cavità orale, lingua, denti, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas; - apparato urinario: reni, nefrone, ureteri, vescica urinaria, uretra maschile e femminile; - apparato genitale maschile: scroto, testicolo, funicolo spermatico, vie spermatiche, ghiandole annesse alle vie spermatiche; - apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero e vagina; - sistema nervoso: sistema nervoso centrale, sviluppo embrionale dell’encefalo e organizzazione dell’encefalo, meningi encefaliche, ventricoli cerebrali e liquido cerebrospinale, barriera emato-encefalica, midollo spinale, tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cenni sui nuclei della base e cervelletto
------------------------------------------------------------
Modulo: 150395 - RISCHIO AMBIENTALE E SALUTE UMANA
------------------------------------------------------------
INTRODUZIONE ALL'EPIDEMIOLOGIA
Basi di Epidemiologia - Metodi e finalità
Caratteristiche degli studi epidemiologici osservazionali (studi ecologici, trasversali, caso-controllo, di coorte) e sperimentali (trial clinici randomizzati), con focus sugli studi di epidemiologia ambientale
Concetto di bias e confondimento
Misure epidemiologiche (Prevalenza, Incidenza, Rischio Assoluto e Rischio Relativo)
Rinvenimento delle evidenze scientifiche e importanza del metodo epidemiologico per la ricerca
Gli strumenti della Evidence Based Medicine: review, review sistematiche, meta-analisi, linee guida
SALUTE E AMBIENTE
- Definizione dei concetti di salute e malattia, prevenzione, determinanti di salute.
. Indicatori di salute della popolazione.
- Ruolo dei fattori ambientali nella genesi delle malattie infettive e cronico-degenerative (equilibrio uomo-ambiente-patogeni, fattori di rischio chimici, fisici e biologici, transizione epidemiologica)
- Approccio One Health alla salute umana, animale e ambientale
- Urban Health
-Informazioni di base sulle principali patologie dovute ai cambiamenti ambientali, tecnologici e sociali:
Malattie infettive emergenti e trasmesse da vettore
Il caso del COVID-19
Ambiente e tumori (esposizione all'amianto, al fumo, alle radiazioni)
Impatto dell'alimentazone, dei lavori sedentari, obesità e ruolo dell'attività fisica sulla salute
HEALTH IMPACT ASSESSMENT
Definizione di valutazoine di impatto ambientale (VIA) e valutazone di impatto sanitario (VIS)
Fasi della VIS
Casi studio
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found