Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000248 - ECOLOGIA

insegnamento
ID:
000248
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso presenta le principali teorie ecologiche ripercorrendone lo sviluppo teorico della disciplina. Le applicazioni dei principi di base alla comprensione dei problemi ambientali e sociali sono utilizzati per contestualizzare la parte teorica, associandola a casi pratici. Esempi sono le strategie di mitigazione delle emergenze ambientali e la quantificazione dei servizi ecosistemici offerti dal capitale naturale alla società umana. Alla fine del corso pertanto lo studente conoscerà la terminologia ecologica, i principi di base dell'ecologia, e le maggiori problematiche ambientali alla scala globale. Sarà quindi in grado quindi di comprendere autonomamente le dinamiche ecologiche, applicando un pensione multi-criterio, fondamentale per l'analisi ecologica di problemi complessi.

Prerequisiti

Prerequisiti Non ci sono sbarramenti, pur tuttavia lo studente deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica) ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente al mondo vegetale, animale e microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

Metodi didattici

Il corso consta di 6 CFU (48 ore) teorici, di cui 4 CFU sono erogati in aula e 2 CFU in remoto, tramite lezioni rese disponibili in forma videoregistrata, fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti. Per gli studenti impossibilitati alla presenza, le lezioni potranno essere seguite anche in diretta streaming. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di presentazioni multimediali. Le lezioni in aula prevedono anche momenti dedicati alla revisione dei contenuti dell’insegnamento.

Verifica Apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e di valutare la capacità di analisi critica sviluppata durante il corso. Alla fine del corso, in giugno e luglio, ed in settembre saranno resi disponibili complessivamente quattro appelli. Ulteriori due appelli saranno resi disponibili nel periodo invernale di assenza delle lezioni, in gennaio e febbraio. L’esame consta di 25 domande (quiz con quattro risposte multiple di cui una sola esatta), con assegnazione di 1,24 punti per domanda esatta. Le risposte errate, così come quelle lasciate in bianco, non generano punteggio negativo. Il tempo concesso per l'esame è di 30 minuti. Durante la prova non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smart phone, ecc. L’esame si intende superato con votazione superiore a 18/30 e il punteggio di 31 corrisponde alla lode.

Testi

Pusceddu, Sarà, Viaroli – Ecologia – UTET Università 2020

Contenuti

Il programma consta di due blocchi principali. Il primo, più teorico, è articolato nei seguenti temi: introduzione alla disciplina, definizioni, principali forzanti fisiche che determinano la distribuzione delle risorse e degli organismi sulla Terra, le principali teorie dell’ecologia, - l’Ecologia delle popolazioni e delle comunità (dinamica di popolazione, competizione e predazione). Segue un secondo blocco di argomenti, in cui l’esame di casi di studio permetterà di fissare le teorie generali, applicandole ad aspetti più vicini a noi, nell’ambiente che ci circonda: la biodiversità e le principali cause della sua perdita, i cicli dei nutrienti e l’eutrofizzazione, i trattamenti delle acque (potabilizzazione e depurazione), l’ecotossicologia, l’inquinamento atmosferico, l’economia circolare e la sostenibilità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CASTALDELLI Giuseppe
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
SOANA Elisa
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
TAMBURINI Elena
Settore CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1