Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

150379 - ELEMENTI DI DIRITTO E ECONOMIA DELL'AMBIENTE

insegnamento
ID:
150379
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 150380 - DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Conoscenza di base delle nozioni di cultura giuridica

------------------------------------------------------------
Modulo: 150381 - MANAGEMENT DELL'AMBIENTE ED ECONOMIA CIRCOLARE
------------------------------------------------------------
Conoscenza di elementi di matematica di base.

Non sono richieste propedeuticità.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 150380 - DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono

------------------------------------------------------------
Modulo: 150381 - MANAGEMENT DELL'AMBIENTE ED ECONOMIA CIRCOLARE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 150380 - DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
L. Salvemini, Il nuovo diritto dell'ambiente tra recenti principi e giurisprudenza creativa, Giappichelli, 2022

------------------------------------------------------------
Modulo: 150381 - MANAGEMENT DELL'AMBIENTE ED ECONOMIA CIRCOLARE
------------------------------------------------------------
- Turner R.K., D.W. Pearce e I. Bateman (2003), Economia ambientale, Il Mulino.
- Gusmerotti, N. M., Frey, M., & Iraldo, F. (2020). Management dell'economia circolare: Principi, drivers, modelli di business e misurazione. FrancoAngeli.
- Il docente renderà disponibile le slides e tutto il materiale didattico necessario nel Google Classroom del corso.

Durante le lezioni saranno, inoltre, suggerite alcune letture su temi specifici (che costituiranno parte integrante del programma), quali ad esempio:

- Ekins, P. (2010). Eco-innovation for environmental sustainability: concepts, progress and policies. International Economics and Economic Policy, 7, 267-290.
- De Jesus, A., Antunes, P., Santos, R., & Mendonça, S. (2018). Eco-innovation in the transition to a circular economy: An analytical literature review. Journal of cleaner Production, 172, 2999-3018.
- Rapporto sull’Economia Circolare (2024). Circular Economy Network

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 150380 - DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Le fonti del diritto dell’ambiente: le fonti internazionali, comunitarie e nazionali.
La storia del diritto dell’ambiente.
Funzioni e procedimenti in materia ambientale;
Le situazioni giuridiche soggettive, il danno ambientale e le forme di tutela.

------------------------------------------------------------
Modulo: 150381 - MANAGEMENT DELL'AMBIENTE ED ECONOMIA CIRCOLARE
------------------------------------------------------------
I PARTE. ECONOMIA E AMBIENTE
1. La crescita economica, l’andamento della popolazione e l’ambiente
2. Lo sviluppo sostenibile
3. L’economia estesa
4. Il degrado ambientale come fallimento del mercato

II PARTE. ANALISI COSTI BENIFICI
1. Introduzione all’analisi costi benefici (ACB)
2. La valutazione dell’interesse per la natura
3. Il rischio, l’incertezza e la valutazione dei rischi

III PARTE. ECONOMIA CIRCOLARE
1. Le origini; i principi; le definizioni
2. Ripensare i modelli di business per la circolarità; il ruolo delle PMI
3. Misurare la circolarità

IV PARTE. L’ECO INNOVAZIONE NELL’ECONOMIA CIRCOLARE
1. Origini e definizioni dell’Eco innovazione
2. I principi e le differenze fra Innovazione e Eco innovazione
3. L’eco innovazione nel percorso di transizione circolare

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

DURELLO Laura
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia
NASCOSI Alessandro
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia
ZECCA Emy
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1