Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

150376 - FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE, ORGANICA E DEI MATERIALI

insegnamento
ID:
150376
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi dell'insegnamento integrato di Fondamenti di Chimica Generale, Organica e dei Materiali sono incentrati sulla comprensione dei concetti chiave della Chimica Organica e della Chimica Generale ed Inorganica. Verrà approfondita la conoscenza e la reattività delle varie classi dei composti organici ed inorganici e le loro possibili interazioni con i sistemi biologici e non.
Inoltre, l'insegnamento integrato tratterà gli argomenti inerenti la struttura atomica della materia, la struttura elettronica di atomi e molecole, le proprietà periodiche degli elementi chimici e la relativa tavola, la relazione tra configurazioni elettroniche di valenza e reattività chimica, la nomenclatura dei composti inorganici, il legame chimico e la stechiometria, le tipologie di reazioni chimiche ed il loro bilanciamento, le proprietà dei gas e dei liquidi, le soluzioni e le loro proprietà, le diluizioni di soluzioni, l’equilibrio chimico, gli equilibri acido-base.
Al termine dell'insegnamento integrato di Chimica, lo/a studente/studentessa saprà riconoscere i gruppi funzionali delle principali classi dei composti organici e la loro reattività e potrà prevedere le proprietà di macromolecole naturali quali zuccheri, amminoacidi, proteine e basi del DNA.
lo/a studente/studentessa saprà altresì riconoscere e rappresentare le principali molecole inorganiche, prevederne le proprietà, la struttura e la nomenclatura, bilanciare le reazioni chimiche, calcolare la concentrazione delle specie chimiche all’equilibrio.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
------------------------------------------------------------
Per un adeguato apprendimento dei temi del corso è necessario che lo studente abbia precedentemente acquisito concetti elementari di matematica, informatica e di calcolo: saper risolvere equazioni, conoscere l’andamento delle principali funzioni matematiche e il loro grafico sul piano x-y (potenze, logaritmi, esponenziali).
Sono richieste anche competenze nel calcolo delle cifre significative. Non vi sono regole di propedeuticità.

------------------------------------------------------------
Modulo: 150377 - CHIMICA ORGANICA E DEI BIOPOLIMERI
------------------------------------------------------------
Concetti fondamentali di chimica Generale ed Inorganica

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono. In particolare, il corso è organizzato in 48 ore di didattica frontale in aula con supporto didattico di live streaming sincrono e con l'ausilio di diapositive esplicative in power point. Durante le lezioni verranno trattati gli argomenti teorici ma verranno inoltre svolti approfondimenti/esercitazioni al fine di favorire l'apprendimento.

------------------------------------------------------------
Modulo: 150377 - CHIMICA ORGANICA E DEI BIOPOLIMERI
------------------------------------------------------------
CHIMICA ORGANICA E BIOPOLIMERI: 48 Ore di lezione frontale in aula con spiegazione utilizzando ipad/lavagna, l’utilizzo di slide power point a supporto.

Verifica Apprendimento

Modalità da definire in base al numero di iscritti al corso.
Se numero contenuto si procederà all'orale, altrimenti esame scritto a risposta multipla.
La modalità sarà comunicata dal docente all'inizio del corso

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
------------------------------------------------------------
Tra i testi disponibili si consiglia:
“Chimica - Un approccio molecolare”, Nivaldo J. Tro, EdiSES editore, nuova edizione.

"Chimica generale. Principi ed applicazioni moderne"
Casa Editrice:PICCIN
Autori : Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette

------------------------------------------------------------
Modulo: 150377 - CHIMICA ORGANICA E DEI BIOPOLIMERI
------------------------------------------------------------
"Elementi di Chimica Organica" di Paula Yurkanis Bruice III Edizione, Edises.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
------------------------------------------------------------
Gli argomenti affrontati saranno:

1) Atomi ed elementi; composizione della materia; tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche; pesi atomici e molecolari; mole (10 ore)
2) Legame chimico; principali classi di composti (10 ore)
3) Leggi dei gas. Stati condensati della materia; liquidi e solidi. Soluzioni; proprietà colligative (8 ore)
4) Reazioni chimiche e Stechiometria. Cenni di Termochimica. Equilibrio chimico (10 ore)
5) Acidi e basi: pH, idrolisi, soluzioni tampone (8 ore)
6) Principi di elettrochimica (2 ore)

------------------------------------------------------------
Modulo: 150377 - CHIMICA ORGANICA E DEI BIOPOLIMERI
------------------------------------------------------------
Parte I: Chimica Organica (18 ore)
1. Struttura e legame covalente
-Tipi di legami covalenti (singolo, doppio, triplo) e loro ibridazione
-Alcani, alcheni, alchini e composti aromatici: nomenclatura e conformazione
2. Funzioni organiche
-Principali gruppi funzionali (alcoli, fenoli, eteri, ammine, chetoni, aldeidi, acidi carbossilici, esteri, ammidi)
-Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche
-Reazioni di base (sostituzioni nucleofile, eliminazioni, addizioni)
3. Stereochimica
-Stereoisomeria e chiralità
-Enantiomeri e diastereoisomeri
-Nomenclatura stereochimica (configurazione R/S e Z/E)
-Attività ottica
Parte II: Biopolimeri (22 ore)
4. Amminoacidi
-Struttura e proprietà degli amminoacidi
-Stereoisomeria e chiralità
-Caratteristiche acido-base e punti isoelettrici
5. Proteine
-Livelli di struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria)
-Legame peptidico e struttura peptidica
-Proprietà delle proteine e loro funzione biologica
-Enzimi: struttura, meccanismo d'azione e regolazione
6. Carboidrati
-Monosaccaridi: classificazione e proprietà
-Disaccaridi e polisaccaridi: struttura, nomenclatura e proprietà
-Funzioni biologiche dei carboidrati (energetica, strutturale, di riserva)
7. Acidi nucleici
-Struttura e componenti del DNA e RNA
Parte III: Accenni alle applicazioni (8 ore)
8. Biopolimeri nella vita quotidiana
-Cibo, tessili, biomateriali, bioplastici
-Biotecnologie e ingegneria genetica
9. Biopolimeri e medicina
-Farmaci, diagnostica, terapia genica
10. Biopolimeri e ambiente
-Degradabilità, bioremediatione, inquinamento da plastica

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CARLI Stefano
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
FANTINATI Anna
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
MARCHINI EDOARDO
Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Assegnisti
MARCHINI EDOARDO
Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1