Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

111921 - BIOMATERIALI E VEICOLAZIONE DI BIOFARMACI

insegnamento
ID:
111921
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/Biotecnologie industriali del biofarmaco Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Dopo avere superato positivamente la prove di esame, gli studenti saranno i grado di:
1. Comprendere i principi fondamentali alla base dell'ingegneria biomedica, scienza dei materiali e chimica delle formulazioni a rilascio controllato.
2. Applicare le diverse competenze acquisite alla progettazione e produzione di biomateriali, dispositivi medici e medicinali innovativi.
3. Analizzare criticamente pubblicazioni scientifiche al fine di identificare possibili settori di ricerca e nuove aree tematiche per trovare futura occupazione.

Prerequisiti

Biologia generale
Chimica generale inorganica e organica
Biochimica
Fisiologia
Fisica
Tecnologia farmaceutica

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula

Verifica Apprendimento

I metodi con cui verrà accerta l'effettiva acquisizione delle conoscenze e le abilità previste saranno basati su una valutazione orale da svolgersi alla lavagna. La valutazione delle conoscenze sarà condotta con domande atte ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e abilità descritte nella sezione “Obiettivi formativi”). La valutazione finale (voto d’esame) verrà ottenuta tramite un'attenta analisi delle risposte dello studente considerando sia gli aspetti puramente tecnico-nozionistici che la capacità espositiva dello studente.

Testi

Fundamentals of Materials Science and Engineering; an integrated approach.
by William D. Callister, David G. Rethwisch.
Publisher: Wiley; 4th Edition, November 22, 2011
ISBN-10: 1118123182

Physicochemical Principles of Pharmacy.
A.T. Florence (Author), David Attwood,
Publisher: Pharmaceutical Press, London, UK. 5 edition, August 19, 2011
ISBN-10: 0853699844

Modified-Release Drug Delivery Technology.
Michael J. Rathbone (Author), Jonathan Hadgraft (Editor), Michael S. Roberts (Editor), Majella E. Lane (Editor).
Publisher: CRC Press; 2 edition, May 28, 2008
ISBN-10: 1420053566

Contenuti

L'obiettivo principale del corso (Biomateriali e tecnologia dei dispositivi medici) è l'insegnamento delle nozioni chimiche e tecnologiche necessarie a risolvere problemi di sviluppo e produzione di biomateriali e dispositivi medici.
Il programma del corso è focalizzato sulla descrizione dei principi fondamentali relativi alla seguenti aree generali.
1. Chimica macromolecolare e scienza dei materiali.
2. Caratterizzazione fisica dei materiali e loro proprietà.
3. Interazione tra materiali e sistemi biologici.
4. Applicazione dei biomateriali in ingegneria biomedica, scienza dei materiali e tecnologia farmaceutica.

I contenuti del corso sono organizzati in 3 parti principali.

Parte I
Introduzione alla scienza dei biomateriali e cenni storici.
Terminologia e analisi della letteratura sui biomateriali.
Dispositivi medici Vs. Ingegneria tissutale Vs. Organi artificiali Vs. Trapianti cellulari.
Introduzione al rilascio controllato di farmaci.

Parte II
Scienza e proprietà dei materiali.
Principi chimicofisici dei biomateriali e dispositivi medici.
Nanotechnologia.
Classi di materiali usati in medicina, farmacia ed alimenti.
Idrogeli.

Parte III
Esempi di biomateriali e dispositivi medici.
Produzione e caratterizzazione di microparticelle.
Micelle polimeriche.
Sistemi transdermici.
Processi di rivestimento.
Bioincapsulazione.
Approcci microfluidici alla produzione di biomateriali e dispositivi medici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

NASTRUZZI Claudio
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
PITINGOLO GABRIELE
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0