Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

112125 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

insegnamento
ID:
112125
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/Biotecnologie industriali del biofarmaco Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso ha l'obiettivo di consentire allo studente l'acquisizione delle principali tecniche e metodologie di base tipiche della biologia molecolare e biochimica, che andranno dalla produzione di DNA ricombinante, al silenziamento genico in cellule seguito dall’analisi dell’espressione genica.
Le esercitazioni pratiche daranno la possibilità allo studente di concretizzare le conoscenze teoriche acquisite e saranno incentrate su alcune tra le metodiche più utilizzate nei comuni laboratori di ricerca e contestualmente apprendere l’utilizzo di strumentazioni di base. In particolare, gli studenti prederanno confidenza con le pipette e altre comuni strumentazioni di laboratorio, ed affronteranno i diversi passaggi sperimentali volti all'analisi dell'espressione genica, attraverso le creazione di plasmidi ricombinanti, il silenziamento genico basato su CRISPR-Cas9, l’analisi qualitativa mediante elettroforesi su gel d'agarosio e confronto con altri tipi di acidi nucleici; analisi dell'espressione genica.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente apprenderà:
- la corretta terminologia scientifica
- le tecniche di base per l'estrazione, la quantificazione e l’analisi di acidi nucleici e proteine
- le tecniche di base per l’analisi genomica e trascrittomica

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente saprà:
- creare molecole di DNA ricombinante
- veicolare DNA in cellule procariotiche
- silenziare geni bersaglio mediante CRSPR-Cas9
- quantificare gli acidi nucleici e le proteine
- analizzare l'espressione genica

Prerequisiti

Conoscenze di Chimica, Biologia, Biochimica e Biologia Molecolare.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in 16 ore di didattica frontale in aula con contemporaneo live streaming sincrono. Le metodiche affrontate nel corso saranno affrontate in modo approfondito nelle lezioni in aula, dove verranno presentati riferimenti su riviste scientifiche, siti web e video esplicativi. Gli argomenti trattati saranno spiegati attraverso presentazione PowerPoint, che verranno di volta in volta fornite, in formato PDF, dal docente agli studenti.
Nei 4 CFU di laboratorio (48 ore), gli studenti effettueranno personalmente in laboratorio le metodiche oggetto del corso, con una parte pratica e una successiva di analisi dei risultati ottenuti. Per le esercitazioni pratiche, unicamente in presenza, gli studenti verranno divisi in turni, e lavoreranno singolarmente o a gruppi in base al numero e alla tipologia di attività.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati nel corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.
Trattandosi di un corso prettamente pratico-applicativo, rilevante importanza avrà la partecipazione ai laboratori, la cui presenza verrà registrata e permetterà di ottenere una serie di punteggi aggiuntivi in sede di esame.
L’esame consiste in una prova scritta che comprende 6 domande a risposta aperta. La durata dell’esame sarà di 1 ora. Ogni domanda avrà un valore di 4 punti. Punteggio massimo conseguito 24/30 a cui si aggiungeranno i seguenti punti extra acquisiti in base alla percentuale di partecipazione ai laboratori:
- partecipazione >80%: 7 punti;
- partecipazione > o uguale 50%: 5 punti;
- partecipazione <50%: 2 punti.

Testi

- TECNICHE E METODI PER LA BIOLOGIA MOLECOLARE. Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani. Casa Editrice Ambrosiana. Zanichelli. 2020
- METODOLOGIE BIOCHIMICHE E BIOMOLECOLARI. Maccarrone. Zanichelli. 2019
- BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI. Brown. Zanichelli. 2017
- INGEGNERIA GENETICA. Primrose. Zanichelli. 2004
- METODOLOGIE BIOCHIMICHE. Bonaccorsi, Contestabile, Di Salvo. Casa Editrice Ambrosiana. Zanichelli. 2012
- BIOCHIMICA APPLICATA. Stoppini, Bellotti. Edises. 2012

Contenuti

Il corso prevede 6 CFU (64 ore) di cui 2 CFU teorici (16 ore) in cui verranno affrontate ed approfondite le metodiche che verranno successivamente apprese e applicate durante i 4 CFU di laboratorio (48 ore). Le nozioni verranno trasmesse seguendo il flusso naturale dell’informazione genetica, partendo dal DNA ricombinate, il silenziamento genico mediante CRISPR-Cas9 e infine alle proteine. In particolare i seguenti argomenti verranno affrontati:
- disegno di molecole di DNA ricombinante mediante golden gate assembly; principi, disegno bioinformatico e applicazione pratiche mediante PCR, elettroforesi su gel di agarosio, purificazione del DNA, golden gate assembly, trasformazione in cellule procariotiche; isolamento del DNA plasmidico (Prof. Balestra Dario, 3 CFU di cui 1 teorico e 2 pratici).
- disegno e applicazione della strategia CRISPR-Cas9 per silenziare un gene bersaglio, verifica del silenziamento mediante PCR e quantificazione proteica e analisi mediante western blot (Prof.ssa Monica Borgatti, 3 CFU di cui 1 teorico e 2 pratici).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

BALESTRA Dario
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
BORGATTI Monica
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
BREVEGLIERI Giulia
Personale tecnico amm.vo
SABBIONI Giuseppe
05/E2 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIO/11 - Biologia Molecolare
Settore BIO/10 - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Assegnisti
SABBIONI Giuseppe
05/E2 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIO/11 - Biologia Molecolare
Settore BIO/10 - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Borsisti
SABBIONI Giuseppe
05/E2 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIO/11 - Biologia Molecolare
Settore BIO/10 - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1