Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

80117 - BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE E TOSSICOLOGICHE

insegnamento
ID:
80117
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/Biotecnologie industriali del biofarmaco Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire a studenti e studentesse le conoscenze e le capacità di comprensione delle basi farmacologiche e tossicologiche per la comprensione dei principali criteri di valutazione farmacocinetica e farmacodinamica di farmaci biotecnologici. Durante l’insegnamento sono descritti i principali aspetti terapeutici inerenti la corretta gestione e la sicurezza d’uso (aspetti tossicologici) dei farmaci di origine biotecnologica. Viene, infine, affrontato il tema dei farmaci biosimilari, in considerazione dell’importanza strategica che questi medicinali rivestono per la sostenibilità economica del servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento alle procedure sperimentali di “comparability exercise” e ai principi generali di interscambiabilità tra prodotto di riferimento e biosimilare.

Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse saranno in grado di:
1) conoscere e comprendere i principali aspetti terapeutici inerenti la corretta gestione e la sicurezza d’uso (aspetti tossicologici) dei farmaci di origine biotecnologica, inclusi i biosimilari;
2) conoscere e comprendere gli aspetti inerenti la farmacologia e la tossicologia delle principali classi di farmaci biotecnologici;
3) comprendere ed interpretare in modo analitico le pubblicazioni scientifiche inerenti i farmaci biotecnologici.

Prerequisiti

Nozioni di Fisiologia, Biochimica, Farmacologia generale

Metodi didattici

Il corso è organizzato in 48 ore di Corso organizzate nel seguente modo:
1) lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
2) esercitazioni in aula per la comprensione di pubblicazioni scientifiche inerenti i farmaci biotecnologici.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della verifica dell’apprendimento consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi e delle abilità precedentemente indicati. Lo scopo è verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati nel corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. Essa consiste in un esame orale
L’esame orale consiste generalmente in almeno tre/quattro domande inerenti gli argomenti del corso presentate contemporaneamente. Le domande possono prevedere l’analisi di grafici, figure o la comprensione di un foglietto illustrativo di un farmaco biotecnologico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di comprendere usi terapeutici, eventuali associazioni, controindicazioni e avvertenze d’uso.
Per superare l’esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le domande e dimostrare di saper individuare le proprietà terapeutiche, meccanismo d’azione ed effetti avversi/controindicazioni dei farmaci. Di particolare rilevanza per la valutazione sono la completezza delle risposte, la proprietà di linguaggio e la capacità di integrazione dei diversi aspetti relativi alle proprietà dei farmaci biotecnologici. Il voto finale (18-30) scaturirà dalla media delle votazioni acquisite per ogni domanda.

Testi

Vegeto - Maggi - Minghetti - Farmaci biotecnologici - Aspetti farmacologici e clinici – Casa Editrice Ambrosiana
Vegeto - Maggi - Minghetti - Farmaci biotecnologici e terapia personalizzata. Aspetti farmacologici e clinici - Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

Classificazione dei farmaci biotecnologici; Aspetti qualitativi e quantitativi dell’interazione dei farmaci biotecnologici con il proprio bersaglio; Aspetti farmacocinetici dei farmaci biotecnologici; Aspetti tossicologici dei farmaci biotecnologici; Farmaci biotecnologici: esempi di valutazione del rapporto rischio/beneficio e di corretto utilizzo terapeutico; Definizioni, requisiti e modalità di valutazione dell’esercizio di comparabilità per medicinali biosimilari, principi generali di sostituibilità; Acidi nucleici e nuovi farmaci (antisenso, antigene, ribozimi, aptameri, decoy, siRNA); Farmaci biotecnologici coniugati (immunotossine, ADEPT, radio-immunoconiugati); Terapia cellulare (CAR-T); Farmaci epigenetici; Insuline biologiche e biotecnologiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BEGGIATO Sarah
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0