Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

112121 - FISIOLOGIA E TRASDUZIONE

insegnamento
ID:
112121
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI (Prpf. G. Valacchi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le basi per lo studio dei sistemi biologici complessi e delle loro interconnessioni nel mantenimento delle funzioni vitali e dell’omeostasi dell’organismo.
Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno:
- Conoscenze relative al potenziale di membrane e meccanismi di comunicazione tra cellule eccitabili;
- Caratteristiche funzionali di base del sistema nervoso, cardiocircolatorio, respiratorio, muscolare, renale, gastrointestinale ed endocrino.
Al termine del corso grazie alle conoscenze apprese lo studente avrà la capacità di integrare le conoscenze acquisite in altri corsi.

TRASDUZIONE DEL SEGNALE (Prof. R. Piva)
Gli obiettivi principali del corso consistono nel fornire allo studente:
- conoscenze di base sulle modalità che le cellule impiegano nella comunicazione reciproca
- capacità di comprensione della fisiopatologia e della ricaduta applicativa di molecole impegnate nei diversi meccanismi di trasduzione del segnale
- abilità nel comprendere e disegnare soluzioni applicabili all’ingegneria tissutale

Prerequisiti

È necessario che lo studente abbia acquisito le seguenti conoscenze:
• fondamentali di biologia;
• citologia, istologia ed anatomia dell’uomo;
• meccanismi biochimici cellulari e molecolari.

Metodi didattici

Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso mediante l’ausilio di un supporto informatico (presentazione power point).

Verifica Apprendimento

L’esame è rappresentato da una prova SCRITTA su tutti gli argomenti del corso con domande aperte e/o a scelta multipla. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Testi

- D.U. Silverthorn: Fisiologia Umana. Casa Editrice Pearson; ottava edizione, 2020.
- E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati. 2 Edizione 2018

Per quanto riguarda la parte del corso "Trasduzione del segnale" non vengono consigliati testi specifici, ma verranno fornite review di carattere generale attingendo dalla letteratura più recente.

Contenuti

Il corso prevede:
24 ore (3 crediti formativi) così suddivise:
- Sistema nervoso ed eccitabilità: potenziale di membrana di riposo e potenziale d’azione delle cellule eccitabili; sensibilità somatica e sensibilità specifica (occhio, orecchio, gusto e olfatto) (14 ore)
- Sistema cardiovascolare: cenni su eccitabilità delle cellule cardiache; accoppiamento eccitazione-contrazione a livello cardiaco (3 ore)
- Funzioni del sangue e delle sue componenti (1 ora)
- Fisiologia della respirazione (2 ore)
- Basi della fisiologia muscolare (2 ore)
- Fisiologia del tratto gastrointestinale (2 ore)
+
24 ore (3 crediti formativi) così suddivise:
- Principi generali della comunicazione tra le cellule e i componenti chiave nelle vie di trasduzione del segnale (2h)
- I recettori di superficie e i meccanismi di mediazione della segnalazione (proteine G, attività enzimatica, secondi messaggeri, proteolisi regolata . ) (8h)
- I recettori intracellulari e gli effetti genomici (2h)
- Esempi specifici di vie di segnalazione (ormoni, TGFbeta, Wnt, NFAT, CREB, Notch, Hedgehog.) (8h)
- Il significato della trasduzione del segnale nelle cellule staminali (4h)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PIVA Maria Roberta
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
VALACCHI Giuseppe
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0