ID:
000148/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
CHIMICA ORGANICA
Gli obiettivi del corso di chimica organica sono incentrati sul riconoscimento delle varie classi di composti organici, sulla loro reattività e sulle interazioni che questi hanno con i sistemi biologici. In particolare gli studenti dovranno apprendere le seguenti conoscenze di base:
1) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli alcheni.
2) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli alchini.
3) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli alcoli.
4) Preparazione, reazioni e nomenclatura delle aldeidi e chetoni.
5) Preparazione, reazioni e nomenclatura delle ammine.
6) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli acidi carbossilici.
7) Preparazione, reazioni e nomenclatura dei composti aromatici.
8) Preparazione, reazioni e nomenclatura dei derivati degli acidi carbossilici: esteri, ammidi, anidridi, alogenuri acilici lattami e lattoni.
9) Meccanismi di reazione nelle sostituzioni nucleofile monomolecolare (Sn1) e bimolecolare (Sn2) e di eliminazione (E1 ed E2).
10) Proprietà e reattività degli zuccheri in particolare mono e disaccaridi.
11) Proprietà chimiche e interazioni biologiche degli amminoacidi.
12) ) Proprietà chimiche e interazioni biologiche delle basi azotate con cenni di chimica degli eterocicli.
13) Aspetti stereochimici.
Al termine del corso gli studenti dovranno saper riconoscere le principali classi di composti organici e la loro reattività. Sarà loro richiesta la comprensione della reattività delle maggiori classi di composti naturali quali zuccheri, amminoacidi, proteine e basi del DNA.
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Il corso di Chimica Generale ed Inorganica si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze basilari di chimica per permettere agli studenti di affrontare i successivi corsi di Chimica.
Le principali conoscenze acquisite riguarderanno la struttura atomica della materia, la struttura elettronica di atomi e molecole, le proprietà periodiche degli elementi chimici e la relativa tavola, la relazione tra configurazioni elettroniche di valenza e reattività chimica, il legame chimico, le tipologie di reazioni chimiche e il loro bilanciamento, le proprietà dei gas e dei liquidi, le soluzioni e le loro proprietà, le diluizioni di soluzioni, l’equilibrio chimico, gli equilibri acido-base.
Al termine dell’insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica lo studente saprà riconoscere e rappresentare le principali molecole inorganiche, scriverne le formula chimica, prevederne le proprietà, la struttura, bilanciare le reazioni chimiche, calcolare la concentrazione delle specie chimiche all’equilibrio. Inoltre, il corso fornirà allo studente le nozioni necessarie per poter progettare esperimenti a livello macroscopico, svolgere ragionamenti a livello microscopico e rappresentare i risultati delle osservazioni in modo simbolico.
Gli obiettivi del corso di chimica organica sono incentrati sul riconoscimento delle varie classi di composti organici, sulla loro reattività e sulle interazioni che questi hanno con i sistemi biologici. In particolare gli studenti dovranno apprendere le seguenti conoscenze di base:
1) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli alcheni.
2) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli alchini.
3) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli alcoli.
4) Preparazione, reazioni e nomenclatura delle aldeidi e chetoni.
5) Preparazione, reazioni e nomenclatura delle ammine.
6) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli acidi carbossilici.
7) Preparazione, reazioni e nomenclatura dei composti aromatici.
8) Preparazione, reazioni e nomenclatura dei derivati degli acidi carbossilici: esteri, ammidi, anidridi, alogenuri acilici lattami e lattoni.
9) Meccanismi di reazione nelle sostituzioni nucleofile monomolecolare (Sn1) e bimolecolare (Sn2) e di eliminazione (E1 ed E2).
10) Proprietà e reattività degli zuccheri in particolare mono e disaccaridi.
11) Proprietà chimiche e interazioni biologiche degli amminoacidi.
12) ) Proprietà chimiche e interazioni biologiche delle basi azotate con cenni di chimica degli eterocicli.
13) Aspetti stereochimici.
Al termine del corso gli studenti dovranno saper riconoscere le principali classi di composti organici e la loro reattività. Sarà loro richiesta la comprensione della reattività delle maggiori classi di composti naturali quali zuccheri, amminoacidi, proteine e basi del DNA.
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Il corso di Chimica Generale ed Inorganica si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze basilari di chimica per permettere agli studenti di affrontare i successivi corsi di Chimica.
Le principali conoscenze acquisite riguarderanno la struttura atomica della materia, la struttura elettronica di atomi e molecole, le proprietà periodiche degli elementi chimici e la relativa tavola, la relazione tra configurazioni elettroniche di valenza e reattività chimica, il legame chimico, le tipologie di reazioni chimiche e il loro bilanciamento, le proprietà dei gas e dei liquidi, le soluzioni e le loro proprietà, le diluizioni di soluzioni, l’equilibrio chimico, gli equilibri acido-base.
Al termine dell’insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica lo studente saprà riconoscere e rappresentare le principali molecole inorganiche, scriverne le formula chimica, prevederne le proprietà, la struttura, bilanciare le reazioni chimiche, calcolare la concentrazione delle specie chimiche all’equilibrio. Inoltre, il corso fornirà allo studente le nozioni necessarie per poter progettare esperimenti a livello macroscopico, svolgere ragionamenti a livello microscopico e rappresentare i risultati delle osservazioni in modo simbolico.
Prerequisiti
Concetti di base di Chimica Generale ed Inorganica.
Metodi didattici
48 Ore di lezione frontale in aula con supporto didattico di live streaming sincrono e spiegazione alla lavagna, l’utilizzo di slide power point per la parte di orbitali molecolari ed utilizzo di modelli tridimensionali per le lezioni di stereochimica. L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono.
Verifica Apprendimento
1. MODALITA’ D’ESAME
L’esame relativo ai corsi integrati può essere sostenuto in base a due modalità:
(a) Sostenendo separatamente gli esami relativi ai singoli moduli che compongono il Corso Integrato. Tale modalità viene offerta al fine di supportare le esigenze di studio degli studenti del corso suddividendo l’impegno di studio in prove parziali inerenti le due discipline che compongono il Corso Integrato.
Esso prevede:
Modulo Chimica Organica. Durata 35 minuti
Modulo Chimica Generale ed Inorganica. Durata 60 minuti
In tal caso il voto finale d’esame deriva dalla medie dei voti ottenuti nei due moduli.
La verbalizzazione del voto d’esame avviene in base alle modalità descritte al punto 2.
(b) In un'unica data quando l'esame si riferisce al programma dell'intero corso integrato (riferito cioè ai due moduli che lo compongono). Tale modalità viene erogata su richiesta dello studente.
Esso prevede Chimica Organica + Chimica Generale ed Inorganica. Durata 35 + 60 = 95 minuti totali. In questo caso, la verbalizzazione avviene direttamente dall’appello di iscrizione dell’esame con richiesta di accettazione/rifiuto del voto.
2. VERBALIZZAZIONE DELL’ESAME DI CORSO INTEGRATO SOSTENUTO IN MODALITA’ (a)
1) PROVA PARZIALE (indicata con una P): corrisponde alle prove dei singoli moduli di corso integrato.
• L’esito di tali prove non sarà automaticamente verbalizzato sul libretto virtuale dello studente e non richiede accettazione/rifiuto.
• Qualora lo studente si presentasse ad un appello successivo per sostenere nuovamente tale prova, ai fini della verbalizzazione sarà considerato l’esito dell’ultima prova.
• Nel caso di corso integrato, dopo aver superato tutte le prove dei moduli che lo compongono, lo studente dovrà iscriversi all’appello di verbalizzazione (v. punto 2).
2) APPELLO DI VERBALIZZAZIONE (indicata con un mappamondo): corrisponde alla verbalizzazione di un corso integrato per il quale sono state superate tutte le prove parziali/moduli.
• Il docente responsabile della verbalizzazione del Corso Integrato in ogni sessione pubblicherà appelli di sola verbalizzazione a cui lo studente DEVE iscriversi.
• Nel caso in cui uno studente voglia migliorare il voto di uno o più moduli NON deve iscriversi all’appello di verbalizzazione.
• Il voto finale del Corso Integrato è la media dei voti conseguiti nei singoli moduli arrotondato per eccesso (o per difetto qualora lo studente abbia conseguito penalità in seguito a comportamenti scorretti durante le prove di esame).
Il voto finale del Corso Integrato sarà verbalizzato sul libretto virtuale dello studente previa accettazione da parte dello studente.
• Le valutazioni positive dei singoli moduli non hanno una scadenza di validità.
• La verbalizzazione dell’esame avviene on line (non è necessaria la presenza).
• Dopo essere stato verbalizzato un esame non può più essere ripetuto. Quindi si consiglia di verbalizzare il voto di un esame solo quando siete sicuri di accettare il voto.
ESAME PARZIALE RELATIVO AL MODULO DI CHIMICA ORGANICA
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consisterà in una prova scritta. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). La prova scritta prevede 16 domande relative ai principali argomenti trattati nel corso. La durata dell'intera prova sarà di 35 minuti. Ogni domanda viene valutata con un massimo di 2 punti e la prova risulta superata con un minimo di 18 punti su 30. La Lode viene conseguita con un punteggio 32 punti. E’ consentito l’uso della Tavola periodica degli elementi solo nella sua forma più semplice, ad una facciata.
L'esito dell'esame verrà comunicato allo Studente nella propria casella di posta elettronica.
ESAME PARZIALE RELATIVO AL MODULO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
L'esame è scritto, e consta di 13 domande nella forma di test a risposta multipla della durata di 50 minuti. Ogni domanda riguarda un argomento del programma svolto e può coinvolgere nozioni teoriche ed esercitazioni numeriche. Alle prime 10 domande verrà assegnato un punteggio di 3 punti, mentre alle restanti 3 domande un punteggio di 1 punto. La Lode viene conseguita con un punteggio 33 punti. È consentito l'uso della tavola periodica e della calcolatrice scientifica. L'esito dell'esame verrà comunicato allo Studente nella propria casella di posta elettronica.
L’esame relativo ai corsi integrati può essere sostenuto in base a due modalità:
(a) Sostenendo separatamente gli esami relativi ai singoli moduli che compongono il Corso Integrato. Tale modalità viene offerta al fine di supportare le esigenze di studio degli studenti del corso suddividendo l’impegno di studio in prove parziali inerenti le due discipline che compongono il Corso Integrato.
Esso prevede:
Modulo Chimica Organica. Durata 35 minuti
Modulo Chimica Generale ed Inorganica. Durata 60 minuti
In tal caso il voto finale d’esame deriva dalla medie dei voti ottenuti nei due moduli.
La verbalizzazione del voto d’esame avviene in base alle modalità descritte al punto 2.
(b) In un'unica data quando l'esame si riferisce al programma dell'intero corso integrato (riferito cioè ai due moduli che lo compongono). Tale modalità viene erogata su richiesta dello studente.
Esso prevede Chimica Organica + Chimica Generale ed Inorganica. Durata 35 + 60 = 95 minuti totali. In questo caso, la verbalizzazione avviene direttamente dall’appello di iscrizione dell’esame con richiesta di accettazione/rifiuto del voto.
2. VERBALIZZAZIONE DELL’ESAME DI CORSO INTEGRATO SOSTENUTO IN MODALITA’ (a)
1) PROVA PARZIALE (indicata con una P): corrisponde alle prove dei singoli moduli di corso integrato.
• L’esito di tali prove non sarà automaticamente verbalizzato sul libretto virtuale dello studente e non richiede accettazione/rifiuto.
• Qualora lo studente si presentasse ad un appello successivo per sostenere nuovamente tale prova, ai fini della verbalizzazione sarà considerato l’esito dell’ultima prova.
• Nel caso di corso integrato, dopo aver superato tutte le prove dei moduli che lo compongono, lo studente dovrà iscriversi all’appello di verbalizzazione (v. punto 2).
2) APPELLO DI VERBALIZZAZIONE (indicata con un mappamondo): corrisponde alla verbalizzazione di un corso integrato per il quale sono state superate tutte le prove parziali/moduli.
• Il docente responsabile della verbalizzazione del Corso Integrato in ogni sessione pubblicherà appelli di sola verbalizzazione a cui lo studente DEVE iscriversi.
• Nel caso in cui uno studente voglia migliorare il voto di uno o più moduli NON deve iscriversi all’appello di verbalizzazione.
• Il voto finale del Corso Integrato è la media dei voti conseguiti nei singoli moduli arrotondato per eccesso (o per difetto qualora lo studente abbia conseguito penalità in seguito a comportamenti scorretti durante le prove di esame).
Il voto finale del Corso Integrato sarà verbalizzato sul libretto virtuale dello studente previa accettazione da parte dello studente.
• Le valutazioni positive dei singoli moduli non hanno una scadenza di validità.
• La verbalizzazione dell’esame avviene on line (non è necessaria la presenza).
• Dopo essere stato verbalizzato un esame non può più essere ripetuto. Quindi si consiglia di verbalizzare il voto di un esame solo quando siete sicuri di accettare il voto.
ESAME PARZIALE RELATIVO AL MODULO DI CHIMICA ORGANICA
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consisterà in una prova scritta. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). La prova scritta prevede 16 domande relative ai principali argomenti trattati nel corso. La durata dell'intera prova sarà di 35 minuti. Ogni domanda viene valutata con un massimo di 2 punti e la prova risulta superata con un minimo di 18 punti su 30. La Lode viene conseguita con un punteggio 32 punti. E’ consentito l’uso della Tavola periodica degli elementi solo nella sua forma più semplice, ad una facciata.
L'esito dell'esame verrà comunicato allo Studente nella propria casella di posta elettronica.
ESAME PARZIALE RELATIVO AL MODULO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
L'esame è scritto, e consta di 13 domande nella forma di test a risposta multipla della durata di 50 minuti. Ogni domanda riguarda un argomento del programma svolto e può coinvolgere nozioni teoriche ed esercitazioni numeriche. Alle prime 10 domande verrà assegnato un punteggio di 3 punti, mentre alle restanti 3 domande un punteggio di 1 punto. La Lode viene conseguita con un punteggio 33 punti. È consentito l'uso della tavola periodica e della calcolatrice scientifica. L'esito dell'esame verrà comunicato allo Studente nella propria casella di posta elettronica.
Testi
- Dispensa appunti di lezione scritta dal docente e reperibile in copisteria, aggiornata all'anno di corso 2023-24: quest'ultima è sufficiente per superare l'esame con il massimo dei voti.
Eventuali testi di supporto:
- Janice Gorzynski Smith, Second Edition, Fondamenti di Chimica Organica, McGraw-Hill
Eventuali testi di supporto:
- Janice Gorzynski Smith, Second Edition, Fondamenti di Chimica Organica, McGraw-Hill
Contenuti
Struttura e legame. Isomeri costituzionali. Acidi e basi di Bronsted-Lowry, acidi e basi di Lewis. (4 ore)
L’ibridazione del carbonio. Molecole organiche e gruppi funzionali. Concetti di elettrofilo e nucleofilo. (2 ore)
Alcani: struttura e nomenclatura, Conformazioni del cicloesano. Stereochimica, molecole chirali, achirali e meso. I descrittori R e S, miscele racemiche, scalemiche e loro risoluzione. (4 ore)
Alchil alidi, reazioni di sostituzione nucleofila, meccanismi di reazione SN1 e SN2, effetto dell’alchil alide sulle reazioni di sostituzione. Carbocationi e loro stabilità. (4 ore)
Reattività di alcoli, eteri ed epossidi. Apertura di anello degli epossidi in condizioni acide e basiche. Le reazioni di eliminazione e la struttura e nomenclatura degli alcheni. I meccanismi E1 ed E2, fattori che influenzano le reazioni di eliminazione. (4 ore)
Caratteristiche strutturali e nomenclatura degli alcheni, isomeria Cis/trans e E/Z, la regola di Zaisev. Reazioni, nomenclatura e reattività degli alchini, l’acidità degli alchini terminali, lo ione acetiluro. (4 ore)
Reazioni di eliminazione degli alcoli, le regole di Markovnikov. Idrogenazione, alogenazione ed idratazione degli alcheni, I dieni coniugati e le reazioni 1,2 e 1,4 di addizione. (2 ore)
Il benzene ed I composti aromatici, reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, meccanismi generali di alogenazione, nitrazione, reazioni di Friedel e Crafts. Reazioni di polisostituzione aromatica, la regola di Huckel. (6 ore)
Acidi carbossilici e loro derivati, sintesi e nomenclatura. L’esterificazione di Fischer e la formazioni delle ammidi. Reattività e nomenclatura di aldeidi e chetoni, addizzioni nucleofile sulle aldeidi e chetoni, acetali ed emiacetali. (6 ore)
I reattivi di Grignard, chimica e reattività come nucleofili o basi. Zuccheri, reattività e funzioni, le proiezioni di Fischer e l’effetto anomerico. (4 ore)
Ammine, struttura e funzione, nomenclatura e reazioni come basi e nucleofili.
Amminoacidi: reattività, struttura e proprietà. (4 ore)
Chiralità negli amminoacidi e peptidi, il legame peptidico. Nucleotidi e nucleosidi come basi del DNA, cenni. (4 ore)
L’ibridazione del carbonio. Molecole organiche e gruppi funzionali. Concetti di elettrofilo e nucleofilo. (2 ore)
Alcani: struttura e nomenclatura, Conformazioni del cicloesano. Stereochimica, molecole chirali, achirali e meso. I descrittori R e S, miscele racemiche, scalemiche e loro risoluzione. (4 ore)
Alchil alidi, reazioni di sostituzione nucleofila, meccanismi di reazione SN1 e SN2, effetto dell’alchil alide sulle reazioni di sostituzione. Carbocationi e loro stabilità. (4 ore)
Reattività di alcoli, eteri ed epossidi. Apertura di anello degli epossidi in condizioni acide e basiche. Le reazioni di eliminazione e la struttura e nomenclatura degli alcheni. I meccanismi E1 ed E2, fattori che influenzano le reazioni di eliminazione. (4 ore)
Caratteristiche strutturali e nomenclatura degli alcheni, isomeria Cis/trans e E/Z, la regola di Zaisev. Reazioni, nomenclatura e reattività degli alchini, l’acidità degli alchini terminali, lo ione acetiluro. (4 ore)
Reazioni di eliminazione degli alcoli, le regole di Markovnikov. Idrogenazione, alogenazione ed idratazione degli alcheni, I dieni coniugati e le reazioni 1,2 e 1,4 di addizione. (2 ore)
Il benzene ed I composti aromatici, reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, meccanismi generali di alogenazione, nitrazione, reazioni di Friedel e Crafts. Reazioni di polisostituzione aromatica, la regola di Huckel. (6 ore)
Acidi carbossilici e loro derivati, sintesi e nomenclatura. L’esterificazione di Fischer e la formazioni delle ammidi. Reattività e nomenclatura di aldeidi e chetoni, addizzioni nucleofile sulle aldeidi e chetoni, acetali ed emiacetali. (6 ore)
I reattivi di Grignard, chimica e reattività come nucleofili o basi. Zuccheri, reattività e funzioni, le proiezioni di Fischer e l’effetto anomerico. (4 ore)
Ammine, struttura e funzione, nomenclatura e reazioni come basi e nucleofili.
Amminoacidi: reattività, struttura e proprietà. (4 ore)
Chiralità negli amminoacidi e peptidi, il legame peptidico. Nucleotidi e nucleosidi come basi del DNA, cenni. (4 ore)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found