Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75761 - ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE NELLE BIOTECNOLOGIE

insegnamento
ID:
75761
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti di comprensione dei processi innovativi da un punto di vista economico e di gestione aziendale. Il corso affronta lo studio delle dinamiche di innovazione all'interno delle imprese da un punto di vista sia teorico che applicato. Il corso inoltre propone un modulo specifico volto a declinare le dinamiche innovative rispetto alle specificità del settore delle biotecnologie, analizzando la struttura, le caratteristiche e le prospettive di tale settore con particolare attenzione al caso Italia.
In particolare, si forniranno gli strumenti analitici per comprendere ed interpretare i principali comportamenti economici ed aziendali del settore delle biotecnologie, con focus specifico sulla capacità di analizzare e gestire processi di innovazione all’interno delle imprese dal punto di vista manageriale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e seminari di specialisti provenienti dal mondo accademico, medico e produttivo afferente alle Biotecnologie, anche con l’ausilio di tecnologie multimediali, finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche.

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 30 domande più una facoltativa per la lode, formulate con quesiti a risposta multipla (3 opzioni per ogni domanda), relativi a tutti gli obiettivi
formativi del corso come sopra definiti. La verifica sarà della durata di 40 minuti e avverrà senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

Testo di riferimento:
- GESTIONE DELL’INNOVAZIONE – IV Edizione, Shilling M. A., Izzo F., 2017, McGraw Hill, Milano


Altre letture di approfondimento saranno indicate durante il corso

Contenuti

Il corso fornirà nozioni di base di economia e management dell'innovazione. Nello specifico il corso si propone di affrontare i seguenti macro temi che saranno delineati sia da un punto di vista teorico che pratico-empirico, con esempi e casi studio rivolti specificatamente al settore delle biotecnologie.
I MACROTEMI su cui si sviluppa il corso sono i seguenti:
- Definizione di innovazione e tipologie di innovazione
- Fonti dell’innovazione e sistemi di innovazione
- Comportamenti strategici, orientamento all’innovazione e collaborazioni
- Strategie di innovazione tecnologica
- Strategie di innovazione nelle SMEs
- Approfondimenti sul Biotech Italiano
- La proprietà intellettuale con approfondimenti su: Processo di brevettazione, Indicatori di brevetto e utilizzo di dataset per la ricerca delle informazioni, Applicazione nel contesto biotech ed ambientale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BARBIERI Nicolo'
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
GILLI Marianna
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0