ID:
000714
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA GENERALE
Url:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento fornisce agli studenti le basi generali su microrganismi e virus, le loro interazioni con altri organismi, l'ambiente e l’ospite, nonché sulle principali tecniche microbiologiche essenziali per lo studio, l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi. Il corso fornisce, infine, conoscenze pratiche delle metodologie di base del laboratorio di microbiologia. Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di descrivere la struttura dei microrganismi e dei virus e classificarli, descrivere le loro modalità di replicazione, comprendere i meccanismi di trasferimento genico orizzontale, della resistenza microbica ai farmaci, di formazione dei biofilms e del quorum sensing, illustrare i meccanismi di secrezione dei batteri, discutere i meccanismi di patogenesi dei batteri e dei virus, e spiegare i rapporti tra ospite e parassita. Inoltre, studenti e studentesse saranno in grado di eseguire le procedure microbiologiche classiche per isolare e identificare i batteri, per praticare una titolazione batterica o virale e un antibiogramma e per preparare un terreno di coltura, di riconoscere, differenziare e identificare i batteri e i virus a partire da un campione biologico polimicrobico, di scegliere i saggi diagnostici adeguati per identificare i microrganismi, di generare un referto microbiologico.
Prerequisiti
Possedere conoscenze di base di chimica, biochimica, genetica, biologia molecolare e cellulare, con particolare attenzione a quella animale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte dal docente con l’utilizzo di materiali di supporto (diapositive, piccoli video e attività didattica di supporto fornita dal testo di riferimento). 1 CFU sarà erogato sotto forma di video-lezioni asincrone. L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono e in attività pratiche in laboratorio esclusivamente in presenza. E' disponibile su richiesta tutoraggio didattico.
Verifica Apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame è la verifica del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma del corso, della capacità di ragionamento e di espressione con terminologia appropriata dello studente. La prova d’esame sarà scritta, in presenza e il tempo totale a disposizione sarà di 50 minuti. La prova si svolgerà in due fasi: inizialmente lo studente avrà accesso a 30 domande a scelta multipla. A ogni risposta esatta sarà attribuito un punteggio di + 1; alle risposte sbagliate o nulle non sarà attribuito alcun punteggio (0). Solo se avrà risposto in modo corretto al 60% delle domande somministrate, ovvero a 18 domande, lo studente avrà accesso alla seconda fase (2 domande aperte) necessaria per completare l’esame. A ciascuna risposta aperta potrà essere attribuito un punteggio compreso tra 0 e 5. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi: il voto minimo è 18/30 che si acquisirà totalizzando un punteggio minimo di 24 punti, corrispondente al 60% del punteggio totale (40 punti) acquisibile. Al punteggio totale di 40 punti corrisponderà il voto massimo di 30 e lode. L’insegnamento promuove, per tutta la durata del corso, il processo di autovalutazione, per la verifica della propria preparazione e della comprensione degli argomenti, attraverso domande fornite dal docente al termine di ogni unità didattica, le schede di approfondimento e le esercitazioni virtuali messe a disposizione dal libro di testo, di seguito consigliato.
Testi
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, gli studenti faranno riferimento al seguente libro di testo: -PRESCOTT Microbiologia generale - 8 edizione 2025 (McGraw Hill) (costo 67 euri)
Contenuti
Il corso di Microbiologia (6 CFU, 40 ore frontali e 1 CFU, 10 ore di attività pratica) tratterà i seguenti argomenti: Cenni storici della microbiologia. Struttura e funzioni delle cellule batteriche: membrana citoplasmatica, citoplasma, ribosomi, inclusioni citoplasmatiche, parete (struttura e sintesi della parete), membrana esterna, capsula (composizione e ruolo nella patogenicità), fimbrie, pili e i flagelli (composizione struttura e funzione). Caratteristiche specifiche di Bacteria e Archea. Le spore: composizione, caratteristiche e funzione, sporulazione e germinazione, colorazione specifica (Shaeffer Fulton). Colorazioni batteriche (Gram e Ziehl Neelsen). Informazione genetica nei procarioti: nucleoide e replicazione del DNA genomico. Elementi genetici accessori (plasmidi, integroni, trasposoni, elementi virali). Metodi di controllo microbico: metodi fisici, meccanici e chimici e principali meccanismi d'azione. Gli antibiotici: classificazione in base al bersaglio di azione e meccanismo d'azione. Sviluppo delle resistenze agli antibiotici e meccanismi di resistenza. Genetica batterica e trasferimento genico orizzontale (trasformazione, trasduzione generalizzata e specializzata, coniugazione). Biofilms. Quorum sensing. Interazione microrganismo-ospite: mutualismo, commensalismo e opportunismo; il microbiota umano; patogenicità e virulenza; postulati di Koch classici e molecolari. Fattori chimici e fisici che influenzano la crescita dei batteri. Metodi di isolamento e identificazione dei batteri (terreni di coltura; la curva di crescita, titolazione batterica). I virus dei procarioti e degli eucarioti: struttura e classificazione. Fasi della infezione virale. Strategie di replicazione dei virus appartenenti alle diverse classi. Esito delle infezioni dei virus procariotici: ciclo litico e ciclo lisogenico. Esito delle infezioni dei virus eucariotici: rapporto cellula-virus; rapporto ospite-virus. Metodi di studio dei virus procariotici e eucariotici. Titolazione dei virus. I prioni. Le attività pratiche includono: sicurezza nel laboratorio di microbiologia, principi di tecniche asettiche, preparazione di terreni di coltura, semina e isolamento di popolazioni batteriche su terreni solidi da campioni biologici e ambientali. Identificazione batterica su base fenotipica (prove colturali su terreni differenziali) e biochimica. Osservazione microscopica di preparati di microrganismi colorati con Gram o Ziehl-Neelsen. Diluizioni e determinazione di un titolo microbico e esercizi pratici. Saggi di suscettibilità ad agenti antibiotici (antibiogramma di Kirby-Bauer).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Classroom Codice Classroom: 2sw7fqko
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Personale tecnico amm.vo
Assegnisti
No Results Found