Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89739 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

insegnamento
ID:
89739
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ARTISTI E COMMITTENTI TRA RINASCIMENTO E BAROCCO

Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di
- inquadrare storicamente i nodi principali della storia dell’arte moderna;
- riconoscere la specificità del linguaggio figurativo anche in rapporto al ruolo del committente e alle dinamiche storico-sociali che sono all’origine della creazione artistica;
- argomentare con adeguata proprietà di linguaggio la complessità interpretativa e le relazioni storico-culturali delle opere esaminate;
- applicare le conoscenze acquisite, tramite un lavoro di gruppo, in occasione delle visite ai siti culturali del territorio emiliano.

Prerequisiti

Nessun prerequisito, se non le conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Studio.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da proiezioni di slides in PowerPoint, seminari con studiosi internazionali e visite ai siti culturali del territorio emiliano. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili agli studenti tramite Google Classroom.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale di quattro domande, della durata massima di venti minuti, vòlto ad accertare la comprensione critica degli argomenti trattati durante il corso e nella bibliografia di riferimento. Saranno valutati con particolare attenzione: il livello di conoscenza degli aspetti teorici; l’autonomia di giudizio nell’interpretare gli elementi utili alla comprensione del legame tra arte e committenza; l’acquisizione di un’adeguata proprietà lessicale con cui esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative; e la capacità di riconoscere le principali opere discusse a lezione e/o nei testi in programma. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Testi

1) un testo a scelta fra i seguenti:
- Michael Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, a cura di Maria Pia e Piergiorgio Dragone, Torino, Einaudi, 1978, con varie ristampe;
- Salvatore Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, Torino, Einaudi, 2010, pp. 1-114;
- Rudolf Wittkower, Bernini. Lo scultore del Barocco romano, Milano, Electa, 1990;
- Francis Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca, a cura di Tomaso Montanari, Torino, Einaudi, 2019, solo la premessa (pp. VII-XVII), la prefazione (pp. XIX-XXIV) e la parte prima dedicata a Roma (pp. 5-197). Il testo è disponibile anche in edizione economica nella collana “Piccola Biblioteca Einaudi”.
2) si consiglia poi di leggere, dedicando speciale attenzione ai temi affrontati a lezione:
Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Einaudi scuola, 2019: l’intero volume 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, e il volume 4, Dal Barocco all’Impressionismo, dal capitolo 1 al capitolo 14, pp. 2-227; oppure l’intero volume 2, Dal Quattrocento al Rococò, dell’Edizione blu stampata nel 2020.

Contenuti

Il corso intende fornire un’introduzione ai nodi fondamentali della storia dell’arte in età moderna. Le lezioni daranno ampio rilievo non solo alla lettura formale delle opere, ma anche alle dinamiche storico-sociali che sono all’origine della creazione artistica. Verrà dunque preso in esame il ruolo del committente nel determinare la specificità del linguaggio figurativo, dalla scelta dell’iconografia a quella delle tecniche e dei materiali da adoperare. La comprensione dei contesti di origine e lo studio delle fonti storiche rappresenteranno strumenti cruciali per ricostruire la complessità culturale dei fenomeni artistici e per provare a riconquistare lo sguardo dello spettatore del tempo, essenziale per una corretta interpretazione del significato delle opere.
La prima parte del corso offrirà, inoltre, un approfondimento della vicenda critica dei testi consigliati in bibliografia, vere pietre miliari nella ricerca storico-artistica del secondo Novecento. La conoscenza delle linee generali della storia dell’arte moderna sarà invece acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo fornite a lezione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il programma d’esame da 6 CFU prevede la preparazione di uno dei quattro saggi critici e unicamente della parte di manuale corrispondente alla cronologia del saggio scelto: se si scelgono Baxandall o Settis, vanno studiati dal manuale il Quattrocento e il Cinquecento (specialmente i temi trattati a lezione); se si scelgono Wittkower o Haskell, vanno studiati dal manuale il Seicento e il Settecento (specialmente i temi trattati a lezione). Dopo le prime lezioni introduttive, utili per tutti, lo studente potrà scegliere se seguire la prima parte del corso dedicata al Rinascimento o la seconda dedicata al Barocco.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORGIONE Gianluca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1