Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86318 - OMICA, BIODIVERSITA' E SVILUPPO

insegnamento
ID:
86318
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha i principali obiettivi formativi nel fornire conoscenze avanzate di Biologia dello sviluppo ed Embriologia, e riguardo Sviluppo ed Evoluzione, come segue:
-La specificazione della linea germinale, le caratteristiche delle cellule germinali primordiali, la gonadogenesi e la gametogenesi, i meccanismi della fecondazione;
-i meccanismi dello sviluppo precoce, il differenziamento dei foglietti embrionali, il ruolo dell’espressione genica differenziale nella definizione degli assi corporei;
-lo sviluppo di differenti sistemi: riproduttivo, nervoso, ematopoietico, immunitario;
-le interazioni cellulari nello sviluppo;
-nozioni di scienze omiche per l’individuazione e l’analisi funzionale di geni regolatori dello sviluppo e loro evoluzione;
-meccanismi di sviluppo dei cambiamenti evolutivi: genetica, epigenetica e influenze ambientali.
Riguardo ai risultati di apprendimento attesi, la studentessa/lo studente al termine dell’Insegnamento avrà acquisito conoscenze avanzate su:
-meccanismi della fecondazione;
-modalità e meccanismi dello sviluppo embrionale;
-differenziamento dei foglietti embrionali;
-organogenesi di differenti sistemi (riproduttivo, nervoso, ematopoietico, immunitario);
-applicazione di scienze omiche alla biologia dello sviluppo;
-applicazione di scienze omiche per lo studio della biodiversità.
-metodologia scientifica per condurre ricerche nell’ambito della Biologia dello sviluppo.

Prerequisiti

Non vi è propedeuticità formale, ma lo studente/studentessa deve avere acquisito le conoscenze di base negli ambiti della Biologia cellulare e della Embriologia.

Metodi didattici

L’Insegnamento prevede lezioni teoriche frontali (48 ore, 6 CFU), che saranno erogate tramite presentazioni in PowerPoint.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale che verificherà, mediante quesiti inerenti gli argomenti trattati durante le lezioni, il livello di conoscenza degli argomenti del programma dell’Insegnamento e della capacità di ragionamento scientifico sviluppata dalla studentessa/dallo studente.
La valutazione è espressa in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell’esame è 18/trentesimi. Il voto massimo conseguibile è 30/trentesimi e lode.

Testi

Gilbert & Barresi - Biologia dello Sviluppo - Zanichelli Ed.
Gilbert & Epel - Eco-Devo:Ambiente e Biologia dello Sviluppo - Ed. Piccin
Wolpert et al. - Biologia dello Sviluppo - Zanichelli Ed.
Andreuccetti et al. Biologia dello sviluppo - McGraw-Hill ed.
Giudice et al. Biologia dello sviluppo – Piccin Ed.
Materiale didattico fornito dai docenti (articoli scientifici, reviews).

Contenuti

La linea germinale: determinazione precoce, migrazione delle cellule germinali primordiali, gametogenesi e fecondazione, inibizione della polispermia.
Segmentazione e gastrulazione: tipi e meccanismi.
Espressione genica differenziale nello sviluppo precoce: analisi di specie modello (patterning corporeo in Drosophila, organizzatori negli Anfibi).
Lo sviluppo del sistema nervoso: formazione e differenziamento del tubo neurale, derivati delle creste neurali e vie di migrazione: tipi e meccanismi, potenzialità di sviluppo.
Differenziamento del mesoderma dorsale e laterale, ematopoiesi e sviluppo del sistema immunitario, formazione delle membrane extraembrionali, differenziamento dell’ectoderma e dell’endoderma.
Affinità differenziale delle cellule nello sviluppo, riconoscimento intercellulare e interazioni cellulari.
Nozioni di scienze omiche per l’individuazione e l’analisi funzionale di geni regolatori dello sviluppo e loro evoluzione.
Meccanismi di sviluppo dei cambiamenti evolutivi: genetica, epigenetica e influenze ambientali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ABELLI Luigi
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1