Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

85322 - IMMUNOLOGIA MOLECOLARE

insegnamento
ID:
85322
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/Biologia molecolare e cellulare Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L‘Immunologia molecolare appartiene al settore scientifico disciplinare MED-04 che comprende le discipline Immunologia e Patologia. Il corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni generali e molecolari sia in ambito immunologico che patologico. L’insegnamento ed è diviso equamente tra le due discipline (3 CFU + 3 CFU). Lo studente comprenderà il ruolo e il funzionamento anche a livello molecolare, delle difese immunitarie dell’uomo; nonché i concetti e i meccanismi relativi alla patologia generale umana.

Conoscenza e comprensione

Lo studente conoscerà il significato dei termini utilizzati in ambito immunologico e patologico e riceverà le basi concettuali per comprendere il funzionamento del sistema immunitario e delle risposte omeostatiche che a livello molecolare e generale l’organismo mette in atto per difendersi e riparare il danno subito. Conoscerà perciò i meccanismi patogenetici delle malattie a livello sistemico, cellulare e molecolare.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’acquisizione delle informazioni fornite durante il corso permetterà la comprensione della letteratura scientifica di ambito immunologico e patologico e la conoscenza del significato della terminologia utilizzata nei seminari scientifici riguardanti le suddette discipline. Comprenderà inoltre il razionale alla base della programmazione di esperimenti in ambito immunologico e patologico.

Prerequisiti

Sebbene non siano richieste propedeuticità, lo studente deve possedere conoscenze di base sull’organizzazione e il funzionamento della cellula animale, nonché elementi di Anatomia Umana, Istologia e Immunologia.

Metodi didattici

Il corso prevede 48 ore (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione degli argomenti avviene mediante l’utilizzo di power-point e della lavagna. Il docente prima di iniziare la nuova lezione fa un piccolo ripasso della lezione precedente ed è sempre disponibile per domande e chiarimenti.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati nel corso. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo per superare l’esame, 18/30). La prova d’esame consiste nell’elaborazione di uno scritto a domanda aperta, costituito da 6 domande su argomenti del programma. Le risposte vengono giudicate per contenuto, grado di approfondimento e completezza. Il voto può essere accettato o meno dallo studente, che in caso di rifiuto ripeterà la prova. Il punteggio massimo per domanda è 5/30. L’esame si considera non superato con una valutazione inferiore o uguale o 2/30, in due o più risposte.

Testi

IMMUNOLOGIA
“Immunologia” Roitt, Brostoff, Male. Casa Ed. Zanichelli.
“Il Sistema Immunitario”, Parham. Casa Ed. EdiSES.
“Immunobiologia” Janeway, Travers. Casa Ed. Piccin.
“Immunologia Cellulare e Molecolare” Abbas, Lichtman, Pillai. Casa Ed. Piccin.

PATOLOGIA
“Le Basi Patologiche delle Malattie” Cotran, Kumar, Collins. Casa Ed. Piccin.
“Patologia” Rubin. Casa Ed. Ambrosiana.
“Patologia Generale e Fisiolpatologia” Celotti. Casa Ed. EdiSES.
“Cellule, Tessuti e Malattia” G. Maino, Joris. Casa Ed. Ambrosiana.

Contenuti

Il corso prevede 48 ore di insegnamento frontale che verrà somministrato attraverso lezioni in aula, con l’ausilio di power-point. Il programma è diviso in macrocapitoli elencati di seguito con la relativa presumibile durata.

IMMUNOLOGIA (24 ore complessive)

INTRODUZIONE (3 ore)
L’Immunologia, definizione e scopo.
Il sistema immunitario, caratteristiche generali e funzioni.
Organi linfoidi primari e secondari.

LE CELLULE DELL’IMMUNITA’ (8 ore)
I fagociti mononucleati (monociti, macrofagi, cellule dendritiche).
I fagociti polimorfonucleati (neutrofili, eosinofili, mast cellule e basofili).
Le cellule Natural Killer,
I infociti T e il T Cell Receptor.
I linfociti B, caratteristiche e differenziamento.

GLI ANTICORPI (6 ore)
Le immunoglobuline, caratteristiche e funzioni.
Gli anticorpi monoclonali.
Il legame antigene-anticorpo.

LA RISPOSTA IMMUNITARIA (7 ore)
Immunità innata ed adattativa.
Il sistema MHC-I ed MHC-II. La presentazione dell’antigene.
Risposta primaria e risposta secondaria.
Il sistema del complemento.

PATOLOGIA (24 ore complessive)

INTRODUZIONE (3 ore)
Cenni generali di eziologia e patogenesi.
Concetto di salute e di malattia.
Interazioni ospite-parassita, i postulati di Koch.

TOSSINE BATTERICHE E PATOGENESI (4 ore)
Le tossine batteriche: esotossine ed endotossine.
Il meccanismo d’azione della tossina tetanica e botulinica.

INFIAMMAZIONE (7 ore)
L’infiammazione acuta: i mediatori dell’infiammazione, i fenomeni vascolari, la formazione dell’essudato.
L’infiammazione cronica e la formazione del granuloma.
L’aterosclerosi: patogenesi ed elementi distintivi.

I TUMORI (5 ore)
I tumori: classificazione, concetto generale di neoplasia: tumori benigni e maligni. Cause di neoplasia: cancerogenesi chimica, fisica e biologica. Oncogeni ed anti-oncogeni.
Le cellule soppressorie.

MALATTIE IMMUNOMEDIATE (5 ore)
Le malattie autoimmuni.
Le ipersensibilità.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Non è richiesta la frequenza alle lezioni. Lo studente è comunque incoraggiato ad approfondire gli argomenti trattati sui testi di riferimento.

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARI Davide
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1