Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45886 - GENETICA DI POPOLAZIONI

insegnamento
ID:
45886
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
GENETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/Genomica biodiversità ed evoluzione Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire i concetti necessari per comprendere le basi genetiche dei processi evolutivi. Si comincia descrivendo i fattori che determinano e influenzano la trasmissione dei caratteri genetici nelle popolazioni, e si utilizzano poi questi concetti per approfondire argomenti specifici nel campo della della biologia della conservazione, dell'antropologia e dell'epidemiologia genetica. Fa parte integrante del corso la lettura critica e la discussione in gruppo di alcuni articoli scientifici.

Prerequisiti

Basi di genetica. Conoscenze elementari di matematica e biostatistica. Indispensabile per la lettura degli articoli la conoscenza dell’inglese scientifico.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Gruppi di discussione su articoli scientifici.

Verifica Apprendimento

A scelta: presentazione e discussione critica di un articolo, oppure esame scritto. Quest'ultimo comprende:
• Prove a quiz a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso;
• Analisi di dati di genetica di popolazioni;
• Descrizione di uno o più esperimenti trattati nel corso e loro interpretazione;
È ammesso l’uso di calcolatrici. La prova ha durata complessiva di 40 minuti.

Testi

Rasmus Nielsen, Montgomery Slatkin. An Introduction to Population Genetics. Sinauer Associates, 2013.

John H. Relethford. Genetica delle popolazioni umane. Casa Editrice Ambrosiana, 2013.

Contenuti

1. Polimorfismi genetici
2. Equilibrio di Hardy-Weinberg
3. Unione assortativa
4. Linkage disequilibrium
5. Deriva genetica
6. Mutazione
7. Selezione naturale
8. Flusso genico e varianze genetiche
9. Mantenimento dei polimorfismi e teoria neutrale dell’evoluzione molecolare
10. Introduzione alla teoria coalescente
11. Evidenze genetiche sull'evoluzione umana

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARBUJANI Guido
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0