Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

85120 - FISIOLOGIA COMPARATA E AMBIENTALE

insegnamento
ID:
85120
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La prova finale orale sarà suddivisa in una prova parziale che riguarderà la prima parte del corso (percezione dell’ambiente, muscoli e movimento e apparato respiratorio) e che sarà completata da una seconda prova (il sistema circolatorio, osmoregolazione ed escrezione, alimentazione, metabolismo energetico e relazioni termiche). Lo studente avrà facoltà di sostenere l’esame in un'unica prova. La commissione valuterà il conseguimento degli obiettivi formativi e la capacità di presentare gli argomenti trattati nel corso dell’insegnamento. La valutazione finale terrà conto delle capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo e della capacità di comunicare quanto appreso con appropriato linguaggio. Tempo previsto 40 minuti. Il voto finale è espresso in trentesimi sulla base della valutazione della Commissione d’esame con riferimento agli aspetti sopra esposti.

Prerequisiti

L’insegnamento non ha propedeuticità specifiche ma richiede la conoscenza delle materie di base trattate durante un corso di laurea triennale in biologia: chimica, fisica, citologia e istologia, anatomia comparata, genetica, biochimica, microbiologia, fisiologia generale.

Metodi didattici

L’attività didattica prevede lezioni frontali (40 ore) ed esercitazioni (8 ore). Le lezioni in aula saranno svolte con l’ausilio di presentazioni multimediali

Verifica Apprendimento

La prova finale orale sarà suddivisa in una prova parziale che riguarderà la prima parte del corso (percezione dell’ambiente, muscoli e movimento e apparato respiratorio) e che sarà completata da una seconda prova (il sistema circolatorio, osmoregolazione ed escrezione, alimentazione, metabolismo energetico e relazioni termiche). Gli studenti potranno scegliere di sostenere l’esame in un'unica prova. La commissione valuterà il conseguimento degli obiettivi formativi e la capacità di presentare gli argomenti trattati nel corso dell’insegnamento. La valutazione finale risulterà dalla media delle due prove e terrà conto delle capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo e della capacità di comunicare quanto appreso con appropriato linguaggio. Tempo previsto 40 minuti. Il voto finale è espresso in trentesimi sulla base della valutazione della Commissione d’esame con riferimento agli aspetti sopra esposti.

Testi

Libro di testo: A. Poli, E. Fabbri, C. Agnisola, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri. Fisiologia Animale. EdiSES. 2a Edizione (2018).
Altri testi utili per la consultazione: P. Willmer, G. Stone, I. Johnstone. Environmental Physiology. Blackwell Publishing. 2a Edizione. (2005).

Contenuti

Concetti fondamentali e fattori ambientali.
La percezione dell'ambiente. I recettori sensoriali (meccanorecettori, chemiocettori, fotorecettori, termocettori, nocicettori, elettrocettori, magnetocettori) e i loro adattamenti alle variazioni dell’ambiente esterno. Le lezioni frontali saranno completate da esercitazioni pratiche focalizzate sull’utilizzo di biosensori, in modo tale da simulare quanto accade nelle ampolle di Lorenzini degli elasmobranchi. 1.Fabbricazione di transistor ad effetto di campo con elettroliti organici per applicazioni di bioriconoscimento. 2.Caratterizzazione elettrica del dispositivo e risposta a fattori geometrici variabili (dimensioni degli elettrodi e distanza) 3. Registrazione della dipendenza da pH e forza ionica. Qual è l'effetto della modifica della copertura della superficie dell'elettrodo e calcolo del segnale.
Muscoli e movimento. I vari tipi di muscoli. La locomozione sulla terraferma. Muscoli e movimento negli animali acquatici. La locomozione in aria.
Respirazione. Respirazione in acqua e in aria. Adattamenti dei vertebrati all'immersione (rettili, uccelli e mammiferi marini). Respirazione ad alta quota. Il ruolo dei pigmenti respiratori.
Il sistema circolatorio. Organizzazione morfo-funzionale del sistema circolatorio negli animali. Fluidi circolanti. Emostasi e coagulazione. Il cuore e la regolazione dell’attività cardiaca. Elettrocardiogramma. Il flusso nelle arterie, nei capillari e nelle vene. La pressione arteriosa e sua regolazione. della circolazione negli invertebrati. Il cuore degli artropodi: meccanismo funzionale. Diversità della circolazione nei vertebrati. Effetto della gravità sulla funzione circolatoria. Adattamenti cardiocircolatori negli uccelli acquatici. Adattamenti cardiocircolatori nei mammiferi acquatici.
Escrezione e osmoregolazione. Animali ammoniotelici, ureotelici e uricotelici. Osmoregolatori e osmoconformi. La ghiandola rettale degli elasmobranchi. Il ruolo delle branchie nella regolazione della pressione osmotica in vertebrati di acqua dolce e acqua salata. La ghiandola del sale dei rettili e degli uccelli. Il ruolo dei reni nei vari vertebrati.
Alimentazione. Strategie alimentari nei diversi ambienti (compreso l’uso di veleni) e caratteristiche funzionali dell’apparato digerente nei vari vertebrati.
Metabolismo energetico e relazioni termiche. Bioenergetica animale. Bilancio energetico. Tasso metabolico e fattori che lo influenzano. Misura del metabolismo. Metabolismo e disponibilità di ossigeno. Adattamenti biochimici e fisiologici alla variazione della temperatura esterna. Regolazione della temperatura. Ectotermia e endotermia. Pecilotermia e omeotermia. Termoregolazione e stati metabolici specializzati. Adattamenti al freddo e al caldo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAPSONI Simona
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
GRECO Pierpaolo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1