Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53187 - DISTURBI PSICHIATRICI NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO

insegnamento
ID:
53187
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
PSICHIATRIA
Sede:
Sede di Bolzano
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

FISIOTERAPIA NEI DISTURBI DELL'ANZIANO
Valutazione e presa in carico del paziente anziano con utilizzo di scale specifiche.
Definizione di obiettivi e programmi di intervento (compresi interventi di educazione e
prevenzione delle cadute, modifiche ambientali) integrate con il territorio e interprofessionali, con particolare riferimento all'anziano fragile, alle sindromi da allettamento, alla protesi d'anca e di ginocchio, alla demenza e al Parkinson.

DISTURBI PSICHIATRICI NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO
Conoscere i principali disturbi psichiatrici dell'adulto e dell'anziano, i modelli integrati di terapia e di supporto, nonchè le loro ripercussioni sul progetto riabilitativo

GERIATRIA
Lo studente deve apprendere le nozioni fondamentali sulle teorie dell'invecchiamento, sulla biologia della senescenza, sull'involuzione fisiologica dei vari organi e apparati e la differente modalità di espressione della malattia; deve essere in grado di interpretare i cambiamenti del profilo demografico ed epidemiologico con le conseguenze sociali e i rischi per la popolazione anziana, familiarizzare con il concetto di polipatologia e di malattia cronica e con le tecniche di valutazione complessiva, acquisire la conoscenza approfondita delle malattie proprie dell'età
geriatrica ed in particolar modo delle grandi sindromi geriatriche, acquisire le conoscenze culturali necessarie a superare l'ottica della patologia d'organo, arrivando ad una valutazione globale della persona e quindi alla realizzazione di programmi di intervento multidimensionale, atti a prevenire o a limitare la disabilità e ad ottenere il recupero funzionale dell'anziano, apprendere le modificazioni età correlate della farmacocinetica e della farmacodinamica e conoscere i possibili effetti dell'impiego di più trattamenti concomitanti, conoscere l'importanza della valutazione del dolore nell'anziano, le diverse possibilità di trattamento e familiarizzare con i principi etici e con i concetti di cure palliative e della morte in relazione con il lavoro riabilitativo.

Prerequisiti

Anatomia, fisiologia e psicologia.
Anatomie, Physiologie, Psychologie.

Metodi didattici

Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.
Frontalunterricht und Verwendung von Powerpoint-Präsentationen.

Verifica Apprendimento

Prova scritta a risposta multipla.
Schriftliche Multiple-Choice-Prüfung.

Testi

Manuale di Psichiatria, Autore: A. Siracusano, Il Pensiero Scientifico Editore, 3a Edizione (2023).
Handbuch der Psychiatrie, Autor: A. Siracusano, Il Pensiero Scientifico Editore, 3. Auflage (2023)

Contenuti

L'organizzazione dei dipartimenti di Salute Mentale. I fattori eziopatogenetici delle patologie psichiatriche secondo un modello biopsicosociale. La valutazione efficace dello stato psichico dell'individuo. I principali disturbi psichiatrici nell'adulto e nell'anziano. Gli interventi integrati in psichiatria, e le loro possibili implicazioni sul progetto riabilitativo del paziente.

Die Organisation der Abteilung für psychische Gesundheit. Die ätiopathogenetischen Faktoren psychiatrischer Störungen nach einem biopsychosozialen Modell. Die wirksame Bewertung des psychischen Zustands des Einzelnen. Die wichtigsten psychiatrischen Störungen bei Erwachsenen und älteren Menschen. Integrierte Interventionen in der Psychiatrie und ihre möglichen Auswirkungen auf das Rehabilitationsprojekt des Patienten.

Lingua Insegnamento

ITALIANO/ITALIENISCH

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NANNI Maria Giulia
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1