Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

018523/3 - GERIATRIA

insegnamento
ID:
018523/3
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MEDICINA INTERNA
Sede:
Sede di Bolzano
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

FISIOTERAPIA NEI DISTURBI DELL'ANZIANO
Valutazione e presa in carico del paziente anziano con utilizzo di scale specifiche.
Definizione di obiettivi e programmi di intervento (compresi interventi di educazione e
prevenzione delle cadute, modifiche ambientali) integrate con il territorio e interprofessionali, con particolare riferimento all'anziano fragile, alle sindromi da allettamento, alla protesi d'anca e di ginocchio, alla demenza e al Parkinson.

DISTURBI PSICHIATRICI NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO
Conoscere i principali disturbi psichiatrici dell'adulto e dell'anziano, i modelli integrati di terapia e di supporto, nonchè le loro ripercussioni sul progetto riabilitativo

GERIATRIA
Lo studente deve apprendere le nozioni fondamentali sulle teorie dell'invecchiamento, sulla biologia della senescenza, sull'involuzione fisiologica dei vari organi e apparati e la differente modalità di espressione della malattia; deve essere in grado di interpretare i cambiamenti del profilo demografico ed epidemiologico con le conseguenze sociali e i rischi per la popolazione anziana, familiarizzare con il concetto di polipatologia e di malattia cronica e con le tecniche di valutazione complessiva, acquisire la conoscenza approfondita delle malattie proprie dell'età
geriatrica ed in particolar modo delle grandi sindromi geriatriche, acquisire le conoscenze culturali necessarie a superare l'ottica della patologia d'organo, arrivando ad una valutazione globale della persona e quindi alla realizzazione di programmi di intervento multidimensionale, atti a prevenire o a limitare la disabilità e ad ottenere il recupero funzionale dell'anziano, apprendere le modificazioni età correlate della farmacocinetica e della farmacodinamica e conoscere i possibili effetti dell'impiego di più trattamenti concomitanti, conoscere l'importanza della valutazione del dolore nell'anziano, le diverse possibilità di trattamento e familiarizzare con i principi etici e con i concetti di cure palliative e della morte in relazione con il lavoro riabilitativo.

Prerequisiti

Anatomia dell'apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso. Neurofisiologia. Fisiologia. Cinesiologia e metodologia della riabilitazione. Basi di patologia generale e di farmacologia.

Metodi didattici

Lezione frontale , video

Verifica Apprendimento

L'esame orale consiste in due domande su argomenti trattati nel corso, di cui una a scelta da parte dello studente. Ad ogni risposta vengono assegnati max 15 punti, in base alla completezza dei contenuti, al livello di approfondimento, alla chiarezza nell'esposizione, nell'argomentazione e nella capacitá di fare collegamenti con la pratica. Nel caso in cui la/lo studente dimostri scarsa preparazione alle domande postegli, puó essere proposta un' altra domanda.

Testi

Umberto Senin, Paziente anziano, paziente geriatrico e medicina della complessità. Fondamenti di Geriatria e Gerontologia, Edises 2010

Contenuti

Aspetti demografici e problematiche sociali dell'invecchiamento.
Biologia dell'invecchiamento (caratteristiche, fattori genetici ed ambientali, meccanismi, teorie). La fragilità e la valutazione multidimensionale.
La sindrome da immobilizzazione: cause e conseguenze a carico dei principali organi ed apparati. L'instabilità posturale e le cadute: epidemiologia, eziologia, conseguenze acute e croniche delle cadute. Valutazione del rischio. Prevenzione.
Le sindromi demenziali: epidemiologia, eziologia e classificazione delle demenze. Decorso clinico. Approccio diagnostico e diagnosi differenziale. Approccio ai disturbi comportamentali.
Conseguenze sociali e ruolo della famiglia. Terapia farmacologia e non farmacologia delle demenze. L'uso dei mezzi di contenzione: aspetti etici, deontologici e giuridici. Conseguenze della contenzione, linee guida per il corretto uso dei mezzi di contenzione.
Il Morbo di Parkinson
Il dolore nell'anziano: fisiopatologia, diagnosi differenziale, valutazione e trattamento. Cenni sull'approccio in cure palliative in relazione con il lavoro riabilitativo.
Aspetti etici della professione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNARDO Massimo
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1