Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86526 - ANATOMIA PALPATORIA FUNZIONALE

insegnamento
ID:
86526
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Individuare attraverso l’ispezione visiva e manuale di superficie, i punti di repere osteoarticolari e muscolo-tendinei.
Identifizierung der osteoartikulären und muskulotendinösen Punkte durch visuelle und manuelle Inspektion der Oberfläche.

Prerequisiti

Anatomia. Istologia. Conoscenza delle leve.

Metodi didattici

ASSESSMENT IN CINESIOLOGIA E TEORIA DELL'ESERCIZIO IN FISIOTERAPIA: Lezione frontale. Esercitazioni pratiche. Presentazione in Power Point.
CINESIOLOGIA SPECIALE: Lezioni frontali, interattive in aula
SVILUPPO MOTORIO DEL BAMBINO NORMALE: Lezione frontale. Presentazione in Power Point e video.
ANALISI STRUMENTALE DEL MOVIMENTO: Lezione frontale. Simulazioni. Presentazione in Power Point
TEORIA DELL'ALLENAMENTO: Lezione frontale. Simulazioni. Presentazione in Power Point
TECNICHE DI MASSAGGIO: Lezione frontale. Esercitazioni pratiche. Presentazione in Power Point.

Verifica Apprendimento

ASSESSMENT IN CINESIOLOGIA E TEORIA DELL'ESERCIZIO IN FISIOTERAPIA: l’esame pratico si svolge a coppie e alternatamente uno studente è sottoposto all’esame e l’altro simula il paziente. Di norma consiste nel rispondere a 3-5 domande a contenuto teorico e pratico. Per ogni domanda viene valutata la completezza, l’approfondimento, la chiarezza espositiva nonché la capacità di collegamento, il rigore, la capacità comunicativa e la manualitá. Nel caso di risposte non esaurienti, possono essere poste ulteriori domande.
Metodi di osservazione del movimento in età evolutiva: Esame orale strutturato nel seguente modo: lo studente estrae 4 domanda (una per ciascun tema trattato) da un pool di circa 100 domande. A seconda della complessità dell’argomento, le domande hanno una pesatura differente. Ad ogni risposta si attribuisce un voto in trentesimi e il voto finale risulta dalla media ponderata dei 4 voti parziali.

CINESIOLOGIA SPECIALE: esame orale: 2-3 domande a testa sugli argomenti del programma e precisamente sulla cinesiologia dell’arto superiore, arto inferiore e rachide. I criteri di valutazione saranno: Completezza dell’argomentazione, chiarezza espositiva
SVILUPPO MOTORIO DEL BAMBINO NORMALE: al termine del corso di studio gli studenti sostengono un esame orale in cui vengono poste 3 domande relative al programma di studio. Ad ogni risposta fornita dallo studente viene dato un voto da 1 a 10, in base alla completezza, livello di approfondimento e chiarezza dell’argomentazione; la somma dei tre voti fornisce il giudizio finale in trentesimi.
ANALISI STRUMENTALE DEL MOVIMENTO: esame scritto consiste in 11 domande a scelta multipla; ad ogni risposta corretta vengono assegnati 3 punti, se tutte sono corrette si ha la lode. il candidato ha a disposizione 30 minuti.
TEORIA DELL'ALLENAMENTO: esame scritto a scelta multipla, che comprende 10 domande; per ogni domanda c' è la scelta tra 4 risposte diverse, di cui soltanto una risposta è esatta. Tempo massimo: 20 minuti. Se il test scritto desse esito negativo (piú di 4 errori), seguirá un esame orale sulle domande errate.
TECNICHE DI MASSAGGIO: L’esame orale consiste in due parti:
- parte teorica: a) presentazione di un argomento a scelta e b) da un pool di 20 domande lo studente deve rispondere a due.
- parte pratica: lo studente estrae una zona corporea che deve trattare con le tecniche imparate.
Per la parte teorica vengono assegnati da 0 a 5 punti (a seconda della difficoltá della domanda).
Per la parte pratica vengono assegnati da 0 a 25 punti.
Il voto finale emerge dalla somma dei punteggi parziali.


Testi

SERGE TIXA, Atlante di anatomia palpatoria

Contenuti

Principali punti di repere anatomici degli arti inferiori e superiori e del tronco.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSIGNOLO Fabio
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0