Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65960 - MACRO E MICRO NUTRIENTI

insegnamento
ID:
65960
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire sufficienti conoscenze sugli aspetti generali di fisiologia e biochimica della nutrizione, sullo stato di nutrizione, sulla nutrizione di popolazione e sulla scienza degli alimenti per valutarne l'impatto sugli individui in condizioni fisiologiche a riposo e/o che svolgono attività motoria a livello agonistico e non.

Prerequisiti

Nozioni di base delle seguenti discipline: biologia, anatomia umana con particolare riguardo all'anatomia dell'apparato locomotore, fisiologia umana e biochimica.

Metodi didattici

Lezione frontale, attività teorico-pratica

Verifica Apprendimento

La prova d’esame riguarda tutto il programma del corso ed è strutturata allo scopo di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi sopra riportati. L’esame consiste in un test scritto a risposta multipla: 30 domande a risposta chiusa, con 4 risposte possibili ciascuna (1 sola esatta) su tutti gli argomenti trattati nel corso. Ogni domanda vale 1 punto per ogni risposta esatta. Non sono previste penalizzazioni per le risposte sbagliate o non date. Il tempo previsto per la prova è di 40 minuti. Non è consentito consultare testi o utilizzare altri dispositivi. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.

Testi

Luisa Mannina, Maria Daglia, Alberto Ritieni, (2019), La chimica e gli alimenti, nutrienti e aspetti nutraceutici, Casa Editrice Ambrosiana.
Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi, (2016), Principi di chimica degli alimenti, Conservazione Trasformazioni Normativa, Zanichelli, Bologna.
For more details:
Paolo Cabras, Aldo Martelli, (2004), Chimica degli alimenti, Piccin, Padova.
Giuseppe Arienti, (2021), Le basi molecolari della nutrizione, Piccin, Padova.

Contenuti

Principi nutritivi (definizione, classificazione e funzione): proteine, glucidi, lipidi, vitamine, minerali e acqua. Alimenti: cereali, leguminose secche, verdure e ortaggi, frutta, latte e derivati, carni, prodotti della pesca, uova, bevande alcoliche e analcoliche, grassi da condimento e nervini.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CRISTOFORI Virginia
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1