Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

27149 - FISICA

insegnamento
ID:
27149
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del modulo di Fisica è introdurre le grandezze e i principi fondamentali della Fisica Classica. In particolare, gli argomenti trattati mirano a fornire gli strumenti necessari per la comprensione dei fenomeni fisici alla base delle attività motorie. Le lezioni e le esercitazioni guidate permetteranno di acquisire le competenze richieste per impostare in modo scientifico e quantitativo la risoluzione di semplici problemi in questo ambito.

Prerequisiti

Elementi di algebra. Elementi di trigonometria. Funzioni che trovano applicazione nello studio dei fenomeni naturali. Conoscenza di alcuni elementi del calcolo algebrico e della analisi funzionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Esame scritto composto da quesiti e brevi esercizi riguardanti gli argomenti svolti a lezione. Risposta multipla, con 5 possibili risposte di cui solo una corretta.

Testi

- Serway - Jewett, Fondamenti di Fisica, 2022, Edises.
- Borsa F. & Lascialfari A., PRINCIPI DI FISICA: per indirizzo biomedico e farmaceutico,
III edizione (2020) EdiSES.
- Scannicchio D. & Giroletti E., ELEMENTI DI FISICA BIOMEDICA, Edises
- Corbino R., PROBLEMI DI FISICA BIOMEDICA, EdiSES.
- Esercizi di fisica. Guida ragionata alla soluzione,
di Jr. J. R. Gordon, R. V. McGrew, R. A. Serway, J. W. Jewett.

Contenuti

Grandezze fisiche: unità di misura e conversioni, il Sistema Internazionale, notazione scienti-fica. Grandezze scalari e vettoriali, operazioni tra vettori.
Cinematica: punto materiale, traiettoria e legge oraria. Velocità ed accelerazione. Moto rettili-neo uniforme ed uniformemente vario, moto circolare, moto armonico, moto parabolico, moti piani.
Dinamica: forze e leggi della dinamica. Forza di gravità: massa, peso e densità; esempi di altre forze fondamentali. Lavoro di una forza, energia potenziale e cinetica, conservazione dell'energia meccanica. Quantità di moto e sua conservazione.
Dinamica e Statica del corpo rigido: centro di massa, momento di una forza, leve. Cenni su momento angolare e momento di inerzia. Condizioni di equilibrio.
Fluidostatica: massa, volume e densità; pressione, principio di Pascal, pressione idrostatica (legge di Stevino), barometro di Torricelli, definizione di mmHg, principio di Archimede.
Fluidodinamica: portata ed equazione di continuità, teorema di Bernoulli, moto di un fluido viscoso, numero di Reynolds, formula di Poiseuille; cenni di idrodinamica nella circolazione san-guigna.
Termodinamica: definizione di sistema termodinamico, calore e temperatura, misura della temperatura, calore specifico e capacità termica. Trasformazioni di stato e calori latenti, primo principio della termodinamica. Gas perfetti. Cenni sul secondo principio della termodinamica.
Elettromagnetismo: legge di Coulomb, carica elettrica, principio di sovrapposizione, campo elettrico, linee di campo. Campo elettrico uniforme, differenza di potenziale, intensità di corrente, legge di Ohm, circuiti con resistenze, resistenze in serie e in parallelo. Potenza elettrica ed effetto termico della corrente. Cenni sul campo magnetico e le onde elettromagnetiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PROTO Antonino
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0