Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

155002 - MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

insegnamento
ID:
155002
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione della cultura e delle arti Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

l corso forma competenze diversificate in area economica (Management della cultura, politiche culturali, valutazione economica di beni pubblici), con accezioni inter disciplinari, soprattutto in relazione a pianificazione urbana e regionale degli interventi culturali. La seconda parte del corso si concentra sullo studio delle basi del management delle imprese operanti nel settore culturale, ai fini della valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico-culturale italiano. L’obiettivo di questa parte del corso è quello di trasferire agli studenti competenze tecniche di base in ambito manageriale. Nella fattispecie, gli studenti apprenderanno i seguenti concetti: 1. Le dimensioni culturali 2. Soft skills, creatività e gestione strategica dell’innovazione in ambito culturale 3. Sostenibilità e competitività 4. Risorse e conoscenza 5. La gestione del patrimonio naturale, artistico e culturale – principi. Il trade-off tra local e global 6. Strategie di comunicazione, Country effect, made-in e italian sounding: l’Italia come brand di successo Al termine del percorso gli studenti sapranno: 1. Identificare le alternative strategiche di successo 2. Valorizzare le soft skills 3. Gestire il patrimonio culturale di un’organizzazione 4. Organizzare un evento culturale

Prerequisiti

I discenti devono comprendere e saper utilizzare i concetti base dell'economia e del management applicati al sistema culturale e turistico

Metodi didattici

Lezioni registrate in modalità asincrona Codice CLASSROOM qmgj2zyl

Verifica Apprendimento

16 domande a risposta chiusa 2 punti ciascuna

Testi

Management delle aziende culturali
di P. Dubini, F. Montanari, A. Cirrincione (a cura di) Egea, 2017

Contenuti

Il corso è volto a supportare un percorso di apprendimento su alcune tematiche fondamentali in tema di tourism management. Saranno trattati temi inerenti l'applicazione dei concetti manageriali alle aziende culturali e turistiche nonché gli effetti della sharing e digital economy, il paradigma della sostenibilità, la necessità di stimolare ecosistemi imprenditoriali locali e, infine, l’importanza dell’inclusività per la cultura ed il turismo. MODULO I (10 ORE): Definizione di azienda culturale: caratteristiche e finalità Differenze tra enti pubblici, imprese culturali private e imprese sociali culturali Ecosistema culturale e filiera Forme giuridiche e governance: fondazioni, cooperative, associazioni, enti pubblici Stakeholder interni ed esterni Reti e partenariati nel settore culturale Costi e ricavi nelle imprese culturali Fonti di finanziamento: pubblico, privato, crowdfunding, sponsorship Budget e business planning culturale MODULO II: Strategie e Management 1. Teoria delle risorse, teoria della conoscenza, teoria delle capacità dinamiche, innovation management. 2. Definizione del concetto di sostenibilità, caratteristiche delle imprese sostenibili, ridisegnare la competitività in termini di sostenibilità, il framework teorico della sostenibilità. 3. Le origini della cultura (storia, tradizione e geografia), le dimensioni culturali, i modelli di analisi, le dinamiche culturali, cultura e mercati globali. 4. Etica, sostenibilità, cultura e stili manageriali: la creatività, le soft skills e la comunicazione strategica 5. Strategie di marketing e comunicazione: country effect, made-in effect, Italian sounding

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per i non frequentanti sarà possibile prevedere dei meet con il docente relativo l'argomento trattato tramite richiesta su classroom. Il ricevimento della Prof. Orlando è il seguente: durante il semestre: al termine della lezione al termine del semestre: su appuntamento, via mail (beatrice.orlando@unife.it) Per ogni altra necessità, contattare la docente via mail. Per le tesi, il tema verrà concordata direttamente con il docente Si ricorda agli studenti di inviare mail (salvo casi di urgenza), solo nei giorni feriali e negli orari lavorativi. Dato l’elevato traffico e-mail, i tempi di risposta possono variare durante l’a.a.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CASTELLINI Monia
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
ORLANDO Beatrice
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1