Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47630 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

insegnamento
ID:
47630
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione pubblica e sociale Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento di Psicologia della Comunicazione introduce i temi fondamentali della comunicazione umana, sia a livello teorico che applicativo, evidenziandone i meccanismi psicologici e le strategie cognitive di base. Alla fine del corso, studentesse e studenti dovrebbero possedere conoscenze riguardo a: - Concetti psicologici propri della comunicazione; - Processi psicologici e strategie cognitive alla base di una comunicazione efficace e funzionale in diversi contesti.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

L’insegnamento prevede 30 ore di didattica convenzionale: lezioni frontali, discussione e approfondimento in aula di tematiche psicologiche specifiche in vari contesti comunicativi. Saranno proposte, inoltre, attività facoltative indipendenti durante il corso, da svolgere individualmente o in piccoli gruppi, come opportunità di approfondimento.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta con 31 domande a scelta multipla della durata di 30 minuti. Per ogni risposta corretta viene assegnato 1 punto, mentre le risposte errate o non date valgono 0 punti. La prova è volta a valutare la conoscenza di concetti specifici, teorie, modelli e aspetti metodologici propri della materia. Lo svolgimento delle attività facoltative sarà oggetto di valutazione (0 punti se non svolte o svolte in modo errato, da 1 a 2 punti se completate. I punti saranno sommati al voto della prova scritta). I dettagli saranno forniti a lezione e in Classroom.

Testi

Lotto, L., & Rumiati, R. (a cura di). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, 2013 (Seconda edizione). Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 13, 14

Contenuti

I temi affrontati sono i seguenti: gli approcci allo studio della comunicazione, la comunicazione verbale e non verbale con approfondimenti su strutture e processi cognitivi coinvolti, la comunicazione persuasiva, gli ostacoli a una comunicazione efficiente e i relativi fallimenti comunicativi. Verranno inoltre approfondite tematiche applicative quali: la comunicazione nella gestione dei conflitti, la comunicazione di massa, la promozione della salute e la comunicazione di rischi e pericoli.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Codice Google Classroom dell’insegnamento: a3sd4tdj

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CERNI Tania
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1