ID:
154986
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è volto a favorire l’acquisizione di un livello linguistico in uscita pari al B1, permettendo agli studenti di poter comunicare autonomamente nella lingua francese in contesti familiari.
Nella fattispecie, lo studente sarà in grado di:
- comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari e non specialistici;
- produrre testi semplici e coerenti su argomenti quotidiani e descrivere esperienze, sogni, speranze, ambizioni;
- esporre le proprie opinioni e argomentarle.
Il corso mira anche a sviluppare la nozione di competenza interculturale al fine di sviluppare una capacità analitica di fronte alla manipolazione/analisi dei vari (con)testi.
Nella fattispecie, lo studente potrà:
- comprendere i meccanismi della comunicazione linguistica interculturale;
- disporre di un’adeguata consapevolezza sull’uso delle parole;
- analizzare criticamente gli enunciati, produrre e trovare i significati oltre le parole.
Nella fattispecie, lo studente sarà in grado di:
- comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari e non specialistici;
- produrre testi semplici e coerenti su argomenti quotidiani e descrivere esperienze, sogni, speranze, ambizioni;
- esporre le proprie opinioni e argomentarle.
Il corso mira anche a sviluppare la nozione di competenza interculturale al fine di sviluppare una capacità analitica di fronte alla manipolazione/analisi dei vari (con)testi.
Nella fattispecie, lo studente potrà:
- comprendere i meccanismi della comunicazione linguistica interculturale;
- disporre di un’adeguata consapevolezza sull’uso delle parole;
- analizzare criticamente gli enunciati, produrre e trovare i significati oltre le parole.
Prerequisiti
Prerequisiti linguistici: adeguata conoscenza della lingua italiana, in quanto le lezioni del modulo teorico saranno impartite in italiano.
Prerequisiti attitudinali: interesse per l’analisi comunicativa e l'interculturalità. Interesse ed entusiasmo nel condividere le proprie esperienze di comunicazione in quanto parlanti e voglia di mettersi in gioco al fine di praticare al meglio le competenze culturali in lingua italiana e francese.
Prerequisiti attitudinali: interesse per l’analisi comunicativa e l'interculturalità. Interesse ed entusiasmo nel condividere le proprie esperienze di comunicazione in quanto parlanti e voglia di mettersi in gioco al fine di praticare al meglio le competenze culturali in lingua italiana e francese.
Metodi didattici
Modulo teorico del docente + lettorato madrelingua.
Entrambi i moduli, di durata annuale (primo e secondo semestre), devono essere seguiti, per quanto possibile, non solo dagli studenti principianti, ma anche dagli studenti avanzati. Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno in lingua italiana, al fine di agevolare la fruizione dei contenuti anche da parte dei principianti.
Tutte le comunicazioni e tutti i materiali del corso saranno trasmessi tramite Google Classroom (codice di accesso per il modulo di lettorato: kgg2rpx; per il modulo teorico rivolgersi alla docente via mail).
Entrambi i moduli, di durata annuale (primo e secondo semestre), devono essere seguiti, per quanto possibile, non solo dagli studenti principianti, ma anche dagli studenti avanzati. Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno in lingua italiana, al fine di agevolare la fruizione dei contenuti anche da parte dei principianti.
Tutte le comunicazioni e tutti i materiali del corso saranno trasmessi tramite Google Classroom (codice di accesso per il modulo di lettorato: kgg2rpx; per il modulo teorico rivolgersi alla docente via mail).
Verifica Apprendimento
L’esame finale comprende una prova scritta e una prova orale:
1) Prova scritta: accertamento grammaticale, comprensione scritta e comprensione orale;
2) Prova orale: è divisa in due parti, la prima consiste in una produzione in lingua francese (descrizione di un’immagine + breve conversazione); la seconda in una discussione sugli argomenti del modulo teorico.
L’accesso alla prova orale è possibile solo dopo il superamento della prova scritta.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle due prove.
Per gli studenti frequentanti, saranno organizzate prove parziali alla fine del primo semestre e alla fine del secondo. Se superate entrambe, daranno accesso direttamente alla prova orale senza necessità di sostenere la prova scritta completa.
Primo parziale (dicembre):
1) prova scritta sulla prima parte del modulo lettorato
2) prova di comprensione orale
Secondo parziale (maggio):
1) prova scritta sulla seconda parte del modulo lettorato
2) prova di comprensione orale
1) Prova scritta: accertamento grammaticale, comprensione scritta e comprensione orale;
2) Prova orale: è divisa in due parti, la prima consiste in una produzione in lingua francese (descrizione di un’immagine + breve conversazione); la seconda in una discussione sugli argomenti del modulo teorico.
L’accesso alla prova orale è possibile solo dopo il superamento della prova scritta.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle due prove.
Per gli studenti frequentanti, saranno organizzate prove parziali alla fine del primo semestre e alla fine del secondo. Se superate entrambe, daranno accesso direttamente alla prova orale senza necessità di sostenere la prova scritta completa.
Primo parziale (dicembre):
1) prova scritta sulla prima parte del modulo lettorato
2) prova di comprensione orale
Secondo parziale (maggio):
1) prova scritta sulla seconda parte del modulo lettorato
2) prova di comprensione orale
Testi
Testi obbligatori per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti):
- Claire Miquel, Vite et Bien 1 – Niveaux A1-A2 – Livre + CD – 2ème édition : méthode rapide pour adultes. A1-A2, vol. 1, CLE International, 2018 (ISBN: 978-209-038523-6) - LETTORATO
- Giaccardi, C. (2025). La comunicazione interculturale nell'era digitale (2 edizione). Il Mulino. - TEORIA
Grammatiche consigliate:
- Gauthier, J., Parodi, L., & Vallacco, M. (2013). Grammaire savoir-DELF: A1/B2. CIDEB.
- Parodi, L. (2003). Grammathèque : grammatica contrastiva per italiani (Nuova ed). Cideb.
- Claire Miquel, Vite et Bien 1 – Niveaux A1-A2 – Livre + CD – 2ème édition : méthode rapide pour adultes. A1-A2, vol. 1, CLE International, 2018 (ISBN: 978-209-038523-6) - LETTORATO
- Giaccardi, C. (2025). La comunicazione interculturale nell'era digitale (2 edizione). Il Mulino. - TEORIA
Grammatiche consigliate:
- Gauthier, J., Parodi, L., & Vallacco, M. (2013). Grammaire savoir-DELF: A1/B2. CIDEB.
- Parodi, L. (2003). Grammathèque : grammatica contrastiva per italiani (Nuova ed). Cideb.
Contenuti
I contenuti del modulo lettorato riguardano le unità didattiche del manuale di riferimento volte a introdurre gli elementi grammaticali e culturali della lingua francese.
Il modulo teorico, tenuto dal docente responsabile dell’insegnamento, fornirà un’introduzione alla competenza interculturale. Per l’analisi comunicativa interculturale saranno presi in considerazione sia discorsi del quotidiano, sia testi pubblicitari.
Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti, non partecipando alle attività in classe, sono tenuti a integrare con i testi indicati in bibliografia.
Il modulo teorico, tenuto dal docente responsabile dell’insegnamento, fornirà un’introduzione alla competenza interculturale. Per l’analisi comunicativa interculturale saranno presi in considerazione sia discorsi del quotidiano, sia testi pubblicitari.
Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti, non partecipando alle attività in classe, sono tenuti a integrare con i testi indicati in bibliografia.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Questo programma è valido fino all'appello d'esame di febbraio 2026. Gli studenti saranno tenuti a ripetere soltanto le prove insufficienti. Le prove informatizzate e scritte sufficienti resteranno valide per due anni dalla data di superamento dell'esame (nel caso dei parziali di grammatica e di teoria, il primo parziale resterà valido solo in caso di superamento del secondo).
RICONOSCIMENTO CERTIFICAZIONI ESTERNE
Esabac: esonero dalla sola prova scritta (che sarà convalidata con il punteggio di 30/30) e dal modulo lettorato. Solo esame orale su modulo teorico.
DELF B2: esonero dalla sola prova scritta e dal modulo lettorato. Solo esame orale su modulo teorico.
RICONOSCIMENTO CERTIFICAZIONI ESTERNE
Esabac: esonero dalla sola prova scritta (che sarà convalidata con il punteggio di 30/30) e dal modulo lettorato. Solo esame orale su modulo teorico.
DELF B2: esonero dalla sola prova scritta e dal modulo lettorato. Solo esame orale su modulo teorico.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found