Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78124 - EDUCAZIONE COMPARATA

insegnamento
ID:
78124
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si prefigge di approfondire forme educative di comprensione e di dialogo con l’alterità attraverso una prospettiva interculturale. Alla fine del percorso di studio, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di: - Conoscere i concetti chiave e gli approcci principali dell’Educazione Comparata. - Sviluppare abilità nella ricerca comparata. - Formare sensibilità epistemologiche ed educativo-relazionali. - Comprendere il rapporto tra cultura, identità e apprendimento. - Operare in contesti educativi interculturali, applicando principi di rispetto e di dialogo nei confronti delle alterità.

Prerequisiti

Per partecipare proficuamente è necessario conoscere le nozioni base della pedagogia e dell’educazione.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e dialogate in aula, articolate seguendo un paradigma misto ermeneutico-costruttivista. Prevede inoltre una serie di esercitazioni per approfondire alcuni contenuti e una simulazione della prova d’esame.

Verifica Apprendimento

Al termine del corso è prevista una prova scritta finale, composta da un elaborato argomentativo su un tema generale, approfondito durante il corso di studio. I criteri di valutazione saranno: - la precisione nel riferirsi ad approcci, concetti, modelli e strumenti; - la coesione e i collegamenti concettuali; - la capacità di rielaborazione dei contenuti; - la pertinenza e la coerenza argomentativa; - la correttezza d’uso della lingua italiana

Testi

Studenti frequentanti: C. Boschi, (a cura di), Itaipu, le pietre che cantano. Formazione e resilienza nel popolo Guaranì, Ferrara, Volta La Carta, 2024. C. Boschi, (a cura di), Cantare l’incanto. Comparazione educativa e Intercultura, Ferrara, Volta La Carta, 2024. Studenti non frequentanti: Testi obbligatori: C. Boschi, (a cura di), Itaipu, le pietre che cantano. Formazione e resilienza nel popolo Guaranì, Ferrara, Volta La Carta, 2024. C. Boschi, (a cura di), Cantare l’incanto. Comparazione educativa e Intercultura, Ferrara, Volta La Carta, 2024. Un articolo a scelta tra: Mignolo, W. (2012). Decolonizing western epistemology/building decolonial epistemologies. Decolonizing epistemologies: Latina/o theology and philosophy, 19-43. Reperibile online in https://tce520o.laurendeidra.com/wp-content/uploads/2022/02/Week-2-Decolonizing-Epistemologies.pdf Walsh, C. (2007). Interculturalidad y colonialidad del poder. Un pensamiento y posicionamiento “otro” desde la diferencia colonial. El giro decolonial. Reflexiones para una diversidad epistémica más allá del capitalismo global, 47-62. Reperibile online in https://ojspuj.repositoriodigital.com/index.php/signoypensamiento/article/view/4663/3641 Robert Cowen & Terri Kim (2023): Comparative education and intercultural education: relations and revisions, Comparative Education, 59 (3), pp. 1-19. Reperibile in https://www.tandfonline.com/toc/cced20/59/3?nav=tocList

Contenuti

Il corso si suddivide in due parti: la prima introduce ai paradigmi e ai concetti chiave della ricerca comparata, la seconda approfondisce strumenti teoretici e pratici per l’acquisizione di competenze interculturali a favore del dialogo, risorse strategiche in contesti locali e globali sempre più segnati dalla radicalizzazione della violenza, dalla crescita di conflitti e dalle contrapposizioni ideologiche e sociali. Lo studio del popolo Guaranì è il riferimento centrale per sviluppare l’educazione al dialogo entro una rete di temi, quali la pace, la spiritualità, la relazionalità, l’esperienza, il racconto, l’identità, la memoria, l’infanzia, il gioco, la natura, l’incanto, il desiderio, l’emozione e l’immaginario.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOCCACCI DANIEL
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/02 - Storia della Pedagogia
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1