Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78119 - SOCIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
78119
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre all’analisi sociologica della realtà sociale. In particolare mira a conseguire i seguenti obiettivi formativi:

• conoscere i fondamentali concetti e categorie sociologici
• conoscere i principali autori classici e contemporanei
• comprendere alcune delle principali problematiche della contemporaneità
• comprendere come gli strumenti teorici fondamentali della sociologia possano aiutare per un’analisi critica dei fenomeni sociali contemporanei
• apprendere i principali approcci metodologici e tecniche per la ricerca sociale
• sviluppare l’immaginazione sociologica, applicando la capacità di analisi critica nei confronti dei fenomeni sociali
• sviluppare il linguaggio sociologico e la sua applicazione nella comprensione della società

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il corso si basa prevalentemente su lezioni frontali e su discussioni in classe dei materiali didattici proposti. Per i non frequentanti, verrà garantita la videoregistrazione di una o più lezioni. Il corso farà uso della piattaforma Classroom (codice classroom rx6lcy7). Sarà possibile seguire la prima lezione via streaming da remoto utilizzando la piattaforma Google Classroom.

Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta con 17 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta (lo/la studente può scegliere tra due domande), volte a verificare il livello di conoscenza e comprensione della materia, il rigore argomentativo, la profondità di analisi, la proprietà di linguaggio, e la capacità di integrazione, di sintesi e di riflessione critica della/o studente(ssa). Solo per gli studenti frequentanti, sarà possibile sostenere l'esame diviso in due parziali durante lo svolgimento del corso.

Testi

I manuali di riferimento sono due:
1- Croteau, D., W. Hoynes (2022) Sociologia generale: Teorie, metodo, concetti. Terza edizione. Milano: McGraw Hill
2- Jedlowski, P. (2009) Il mondo in questione: Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci Editore.
Per quanto riguarda il secondo manuale, su Classroom sarà disponibile la lista di sezioni che si possono tralasciare; allo stesso tempo lo si dovrà integrare con due estratti di spiegazione di autori mancanti nel manuale, che verranno pure caricati su classroom.
Inoltre, sarà disponibile una dispensa con alcuni estratti di alcune delle opere sociologiche più importanti nella copisteria Volta La Carta di Via Voltapaletto. Il programma è uguale per i frequentanti e non frequentanti.
Le letture integrative, i due manuali e le videoregistrazioni proposte costituiranno materiale d’esame (i frequentanti potranno anche basarsi sulle lezioni non videoregistrate e relative slides).

Contenuti

Il corso si compone di due parti. Nella prima parte verranno approfondite le principali prospettive teoriche della sociologia e i più importanti autori sociologici classici e contemporanei. Nella seconda parte si analizzeranno le fondamentali categorie e oggetti dell’analisi sociologica e problematiche della contemporaneità quali ad esempio: potere e strutture; processi culturali e istituzioni; interazioni sociali; migrazioni ed etnie; genere e sessualità, stratificazione sociale e disuguaglianza; globalizzazione; media; devianza; movimenti sociali e mutamento sociale. Si illustreranno inoltre i principali approcci metodologici e metodi di ricerca sociale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le comunicazioni, le slides, e le lezioni registrate verranno caricate sulla piattaforma Google Classroom (il codice d'accesso: rx6lcy7).
In caso di domande, si prega di contattare la tutor Alessia Bove (alessia.bove@edu.unife.it)

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ASARA Viviana
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0