Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78120 - ETICA ED EDUCAZIONE

insegnamento
ID:
78120
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti i concetti di base della filosofia morale, anche tenendo conto della vicinanza di temi etici a problemi relativi all’educazione. L’insegnamento ha inoltre l'obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti i mezzi per la comprensione di alcuni testi classici del pensiero etico occidentale.

RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI: Alla fine del percorso di studio, studentesse e studenti dovranno essere in grado di:
- riconoscere e comprendere le diverse strategie argomentative in etica;
- comprendere e interpretare un testo di filosofia morale;
- differenziare e analizzare le diverse teorie morali;
- valutare autonomamente e in maniera critica i testi analizzati e discussi durante il corso.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il corso avrà la durata di trenta ore e sarà composto da lezioni frontali e discussioni seminariali. È prevista la lettura e l’interpretazione di testi classici della filosofia morale e l’interazione attiva tra docente e studentesse e studenti in forma di discussione di singoli problemi del corso.
Il corso si svolgerà in presenza. Lo streaming delle lezioni verrà attivato qualora il numero di posti prenotabili e messi a disposizione nelle aule venga raggiunto e superato.
Si farà ricorso alla piattaforma classroom di Google for education: https://classroom.google.com/c/NjgxMjQ4MzU4NzIz?cjc=lkhko7n
Il codice per accedere alla classroom (SOLO per utenti registrati Unife) è il seguente: lkhko7n .
La prima lezione, contenente informazioni sugli obiettivi, sulla strutturazione del corso e sulla modalità d’esame, verrà registrata e messa a disposizione delle studentesse e degli studenti. In aggiunta a ciò, verranno messe a disposizione alcune lezioni in formato podcast.
È prevista inoltre un’attività di tutorato didattico in modalità online, dedicata all’approfondimento delle tematiche trattate nel corso.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento prevederà prove atte a verificare la conoscenza e la capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell’etica e delle principali teorie morali, la capacità di interpretare autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il corso e, in particolare, la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso e nello studio autonomo attraverso un’interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi analizzati.
A tal scopo, l’esame consisterà in una prova scritta, alla fine dell’insegnamento e del lavoro di studio autonomo di studentesse e studenti, che sarà costituita da tre domande a risposta aperta. La durata complessiva della prova sarà di 60 minuti. Le risposte di studentesse e studenti verranno valutate in base a rigore argomentativo, completezza, chiarezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi e originalità.

Testi

Per comodità di studentesse e studenti, una dispensa per il corso “Etica ed educazione” contenente tutti i brani che verranno trattati a lezione (estrapolati dalla seguente lista dei testi di riferimento) verrà depositata DAL 9 SETTEMBRE presso la copisteria/legatoria Voltalacarta (via Voltapaletto 25, Ferrara). Per qualsiasi questione relativa alle dispense è necessario contattare solo ed esclusivamente la copisteria Voltalacarta (e non il docente).

I brani che verranno analizzati a lezione saranno estrapolati dalla seguente lista dei testi di riferimento e saranno reperibili all’interno della dispensa menzionata:

- Arendt, Hannah: Tra passato e futuro. Traduzione di T. Gargiuolo, introduzione di A. Dal Lago. Milano: Garzanti 1999, pp. 228-255.
- Da Re, Antonio: Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Milano: Pearson 2023 (quarta edizione), pp. 2-18, 70-74, 126-131, 136-140, 214-221.
- Frankena, William K.: Etica. Un’introduzione alla filosofia morale. Traduzione e introduzione di M. Mori. Roma: Edizioni di Comunità 1996, pp. 45-60.
- Kant, Immanuel: Critica della ragion pratica. Traduzione di F. Capra; introduzione di S. Landucci. Roma/Bari, Laterza 1997, pp. 345-357.
- Kant, Immanuel: Pedagogia. Traduzione, introduzione e commento di N. Abbagnano. Milano: Luni 2015, pp. 40-51.
- Neri, Demetrio: Filosofia morale. Manuale introduttivo. Milano: Guerini 1999, pp. 21-26, 42-49.
- Platone: La Repubblica. Introduzione, traduzione e note di M. Vegetti. Milano: Rizzoli 2007, pp. 841-857.
- Warburton, Nigel: Il primo libro di filosofia. Traduzione di G. Bonino, nota bibliografica di D. Marconi. Torino: Einaudi 1999, pp. 43-76.

Contenuti

Il corso verterà sui concetti fondamentali e i problemi dell’etica e sulle principali teorie della morale. Ci si concentrerà in particolare sui concetti di giusto e sbagliato, di bene e vita buona, di virtù, di dovere e di utilità. Si affronteranno problemi legati al rapporto tra agire etico e natura, alla bioetica, e all’educazione. Si analizzeranno inoltre, in particolare, le argomentazioni filosofiche presenti nei testi di Platone, Immanuel Kant e Hannah Arendt.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FALDUTO Antonino
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1