Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

126153 - LABORATORIO DI TECNOLOGIA E GALENICA CON LEGISLAZIONE E AFFARI REGOLATORI

insegnamento
ID:
126153
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
78
CFU:
6
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso porta lo studente a conoscere le tecnologie che permettono di separare e purificare un principio attivo, di inserirlo nella opportuna formulazione e di suddividerlo nei contenitori finali. Sono inoltre fornite le conoscenze relative agli aspetti legislativi e regolatori che riguardano la produzione e la commercializzazione dei farmaci. Infine sono fornite le conoscenze relative agli aspetti legislativi che riguardano la professione del farmacista.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
• gli aspetti teorici alla base del funzionamento delle macchine impiegate nell’industria farmaceutica;
• funzionamento delle macchine industriali impiegate nella purificazione e assemblaggio dei componenti delle formulazioni farmaceutiche;
• procedure di Packaging;
• procedure industriali per l’ottenimento di formulazioni farmaceutiche e devices sterili;
• gli aspetti legislativi nazionali e della comunità europea relativi alla immissione in commercio dei prodotti farmaceutici industriali;
• gli aspetti legislativi relativi alla professione del farmacista in Italia.

Al termine del corso lo studente sarà capace di

• comprendere il funzionamento delle macchine preposte alla lavorazione dei principi attivi ed eccipienti e al confezionamento dei prodotti farmaceutici finiti;
• pianificare e controllare le linee produzione industriale mediante l’individuazione delle macchine specifiche;
• applicare le norme necessarie alla produzione e all’immissione in commercio dei prodotti farmaceutici industriali;
• individuare e valutare le norme necessarie per la gestione di una farmacia pubblica o privata a livello nazionale.

Prerequisiti

Elementi di calcolo differenziale, derivate e integrali delle funzioni elementari; Fisica, chimica fisica; Tecnologie Farmaceutiche

Metodi didattici

Il metodo didattico è fondato sulla lezione frontale, come strumento di sintesi e traccia insostituibile allo sviluppo degli obiettivi formativi: si avvale del contributo di slides proiettate, di schemi e dimostrazioni matematiche che facilitano lo studio della materia illustrati alla lavagna, a guida del percorso formativo. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo docente-studente.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Sarà effettuata una prova orale durante la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze necessarie per collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso al fine di ottimizzare i costi delle preparazioni farmaceutiche industriali, la loro immissione in commercio e la loro gestione in farmacia. Saranno importanti per la valutazione il rigore argomentativo, la completezza e la proprietà di linguaggio con cui saranno esposti gli argomenti. Di particolare importanza sarà la dimostrazione della capacità di ragionamento sulle tematiche del corso insieme alla capacità di integrazione con le nozioni di base acquisite dai corsi precedenti. Per superare l’esame gli studenti e le studentesse devono acquisire un punteggio minimo complessivo di 18/30.

Testi

"La fabbricazione industriale dei medicinali", L. Fabris, A.Rigamonti, ed. Società Editrice Esculapio.
"The theory and practice of industrial pharmacy", L.Lachman, H.A.Lieberman, J.L.Craig; ed. Lea & Febiger.
"Impianti per l'industria farmaceutica", G.C.Ceschel, L.Fabris, E.Lencioni, S.Rigamonti; ed. Società Editrice Esculapio.
P. Minghetti, M. Marchetti. "Legislazione Farmaceutica". Casa Editrice Ambrosiana.
M. Cini, P. Rampinelli. "Compendio di Legislazione Farmaceutica". Edizioni Minerva Medica.
Nicoletta Loliscio. La Farmacia: un campo minato. Società Editrice Esculapio.
Massimo Frongia, Luca Casettari. "Il galenista e il laboratorio", EDRA.

Contenuti

Il corso prevede 72 ore di lezione durante le quali si affronteranno i seguenti argomenti:
• Servizi di fabbrica e scambio di calore (3 ore).
• Preparazione e purificazione dei componenti delle formulazioni farmaceutiche: distillazione, estrazione liquido-solido , sedimentazione per centrifugazione, filtrazione, centrifugazione filtrante, concentrazione, cristallizzazione, essiccamento e liofilizzazione, macinazione e setacciatura (25 ore).
• Trattamenti per adeguare l'acqua industriale alle caratteristiche richieste dalle utenze (5 ore).
• Miscelazione di forme solide, di forme liquide a bassa viscosità e ad alta viscosità, e la loro ripartizione nei contenitori finali (6 ore).
• Tecnologie di controllo microbiologico e della sterilizzazione: filtrazione sterile, radiazioni beta e gamma, ossido di etilene, formaldeide, ambienti di produzione e ambienti sterili, importanza degli operatori e del loro modo di operare (11 ore).
• Aspetti legislativi: organizzazione sanitaria, professione del Farmacista, articolazione del servizio farmaceutico, norme relative alla produzione e al commercio dei medicinali per uso umano, prezzo dei medicinali, disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti, disciplina delle sostanze stupefacenti e psicotrope, medicinali per uso veterinario (22 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BOTTI Giada
Settore CHIM/09 - Farmaceutico Tecnologico Applicativo
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Assegnisti
BOTTI Giada
Settore CHIM/09 - Farmaceutico Tecnologico Applicativo
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Collaboratori
DALPIAZ Alessandro
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0