Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

127352 - BASI FISIOPATOLOGICHE DEL METABOLISMO E DELLA NUTRIZIONE

insegnamento
ID:
127352
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obbiettivo di fornire allo studente le basi per acquisire il sapere e la comprensione relativi al ruolo fisiologico e fisiopatologico dei nutrienti a livello cellulare e dell’organismo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze relative all’utilizzo fisiologico dei nutrienti a livello cellulare, la loro classificazione in base al loro ruolo fisiologico (energetico, plastico e regolatore) e la regolazione del loro metabolismo. Lo studente sarà in grado di applicare con piena e consapevole comprensione gli aspetti molecolari della nutrizione con particolare attenzione al ruolo dei nutrienti nel regolare l’omeostasi cellulare tramite la modulazione dell’espressione genica e l’attivazione dei principali sensori nutrizionali. Inoltre, lo studente acquisirà delle conoscenze che gli permetteranno di comprendere il metabolismo a livello del fegato, muscolo scheletrico e tessuto adiposo e la loro integrazione per mantenere l’omeostasi energetica sistemica. Infine, lo studente acquisirà conoscenze sui processi fisiopatologici, eziologici e patogenetici delle patologie umane con particolare attenzione ai quadri clinici di interesse metabolico e nutrizionale di rilevanza epidemiologica.
Appropriate conoscenze di biochimica, fisiologia, biologia cellulare e molecolare.

Prerequisiti

Appropriate conoscenze di biochimica, fisiologia, biologia cellulare e molecolare.

Metodi didattici

Sono utilizzate diverse strategie didattiche allo scopo di ottimizzare l’apprendimento:
1. Lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono;
2. Approccio tutoriale e dimostrazioni;
3. Discussione in aula e studio di casi specifici;
4. Apprendimento cooperativo e brainstorming
Al termine del corso gli studenti dovranno presentare e discutere in aula un articolo scientifico; tale attività sarà sviluppata con approccio critico e condiviso tra tutti gli studenti come esercizio di applicazione delle conoscenze acquisite.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame è scritta e consiste in una serie di domande a risposta multipla finalizzate a verificare l’acquisizione degli obiettivi formativi. La prova finale valuterà la conoscenza approfondita degli argomenti del corso e la capacità analitica sviluppata dallo studente durante il corso. La valutazione è espressa in trentesimi. La prova richiede un voto di almeno 18/30 punti per considerarsi superata.
Al punteggio dell’esame finale concorrerà inoltre la valutazione di una presentazione orale (valutata fino a 3 punti) sostenuta al termine del corso inerente l’attività di discussione di un articolo scientifico.

Testi

• Biochimica della nutrizione. Pignatti. Società Editrice Esculapio. ISBN: 9788893852852.
• Le basi molecolari della nutrizione. Arienti. Piccin. ISBN: 9788829932054
• Alimentazione, Nutrizione e Salute. Debellis & Poli. EdiSES. ISBN: 9788833190518

Contenuti

Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1. Struttura e funzione dei nutrienti;
2. Controllo neuroendocrino della omeostasi energetica;
3. Metabolismo energetico a livello del fegato, tessuto adiposo e muscolo scheletrico;
4. Principali sensori nutrizionali;
5. Regolazione trascrizionale del metabolismo;
6. Meccanismi biochimici e fisiologici di adattamento dopo un pasto o in risposta al digiuno;
7. Basi molecolari degli effetti dei nutrienti sulle patologie a grande impatto epidemiologico;
8. Vitamine e antiossidanti;
9. Malattie del metabolismo glucidico, lipidico e proteico;
10. Malnutrizione in eccesso e in difetto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

PASSARO Angelina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia
SANZ MOLINA Juana Maria
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.vo
SANZ MOLINA Juana Maria
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
SERGI Domenico
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0