Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53707 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

insegnamento
ID:
53707
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la teoria e la filosofia alla base delle professioni sanitarie attraverso una dimensione morale ed etico sociale.
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
1. Conoscenza delle tappe principali della storia della medicina occidentale; 2. comprensione delle origini del paradigma biomedico, inclusa la trattazione delle questioni di genere; 3. capacità di analizzare i concetti fondamentali della medicina contemporanea (salute, malattia, relazione terapeutica) in una prospettiva di lungo periodo.
TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E DELLE SCIENZE OSTETRICHE
Il corso dovrà mettere lo studente nelle condizioni di: conoscere e comprendere le tappe fondamentali di evoluzione della conoscenza infermieristica e ostetrica; comprendere i fondamenti della disciplina infermieristica attraverso la valutazione dello scopo, dei metodi e un’analisi degli strumenti; individuare i costrutti teorici disciplinari e dare capacità applicative alla realtà lavorativa; descrivere ed interiorizzare le principali elaborazioni teoriche della disciplina infermieristica e ostetrica secondo l’ottica proposta.
Lo studente dovrà essere in grado di: comprendere ed elaborare la struttura concettuale e sintattica della Disciplina Infermieristica e Ostetrica, riconoscendo i livelli di astrazione delle teorie di interesse infermieristico e ostetrico e di riconoscere e comprendere nelle proprie esperienze di lavoro clinico i principi che ispirano l’agire infermieristico ed ostetrico.
Lo/a studente/essa sarà in grado di spiegare i contenuti del percorso formativo, a partire dal materiale didattico fornito dal docente;
Lo/a studente/essa sarà in grado di esporre una MRT, a partire da una revisione bibliografica;
Lo/a studente/essa sarà in grado di prefigurare un mini-progetto di ricerca di una SST, a partire dalle caratteristiche assistenziali del proprio contesto lavorativo.
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Apprendere concetti di "autonomia e proporzionalità" in ambito sanitario ed in ordine ad argomenti precisi come Informazione e Consenso. Identificare "criteri” per la destinazione di modulistica da affidare a professionisti alle varie categorie organizzativo-gestionali.
Identificare le scelte in campo di documentazione sanitaria in base ai ruoli ed alle funzione svolte in campo organizzativo. Valutare ed applicare le formule dell'informazione e della formazione rispetto all'attività tutoriale di vigilanza.
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Apprendere principi e criteri che consentono di gestire su base razionale ed autonoma le scelte allocative che competono alle professioni infermieristiche ed ostetriche e che hanno ricaduta etica sull’individuo e su gruppi di individui.

Prerequisiti

Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.
Conoscenze e abilità di ricerca bibliografica acquisite nel CdL in Infermieristica e/o in Ostetricia.

Metodi didattici

Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame

Verifica Apprendimento

DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Test a scelta multipla. Minimo 30 domande. Minuti uno per risposta. Oppure: Elaborato scritto su analisi e applicabilità di almeno uno dei paradigmi teorici trattati. Criteri di valutazione: sintesi, chiarezza espositiva, creatività.

Testi

DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
G.Bert, Gli uomini sono erba. Conversazioni sulla cura., 2017, Il Pensiero scientifico Editore
Benci et alt., Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria.Commentario Legge 24/2017,Quotidiano Sanità edizioni
L.Sabatino,G.Rocco, R.Alvaro, A.Stievano, Il concetto di Dignità nella Professione Infermieristica,2017, EdiSES
C.Viafora,A.Gaiani,A lezione di bioetica, temi e strumenti,2015,seconda edizione Franco Angeli
E.Furlan,Comitati Etici in sanità, 2015, Franco Angeli
L.Mortari,L.Saiani, Gesti e pensieri di cura,2013, McGrawHill
G.Marini, L.Arreghini, Medicina narrativa per una sanità sostenibile,2012, Lupetti Collana Fondazione ISTUD, Milano
G. Marini, Medicina Narrativa. Colmare il divario tra cure basate sulle evidenze e Humanitas scientifica, 2019 Edizioni Effedì
S.Spinsanti, la Medicina vestita di Narrazione, 2016, Il Pensiero Scientifico Editore
Lattarulo,Bioetica e deontologia professionale, 2012, Feltrinelli
G.Fornero, Bioetica cattolica e bioetica laica,2009 Bruno Mondadori
P.Cattorini,BIOETICA.Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, terza edizione, Biblioteca Masson
S.T. Fry, M. J. Johnston ETICA PER LA PRATICA INFERMIERISTICA, 2004,

Contenuti

DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INF-OST.
Contributo dei paradigmi etici di giustizia distributiva alle scienze infermieristiche ed ostetriche. Cenni su criteri di eguaglianza, equità e bisogno e loro applicabilità in ambito sanitario. Difendibilità etica dei concetti di uguaglianza e diseguaglianza ai diversi livelli di direzione delle professioni infermieristiche ed ostetriche.
Percezione dell'identità sociale: la scelta dei “giusti criteri” per la destinazione di professionisti alle varie categorie organizzativo-gestionali.
Valori rilevanti per l'appartenenza alle categorie organizzativo-gestionali.
Scelte allocative: scenari e contributo delle professioni infermieristica ed ostetrica. Uguaglianza, equità e uso ottimale delle risorse nei Codici Deontologici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PONTI Susanna
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1