Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56547 - PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GESTIONE DEL PERSONALE IN AMBITO SANITARIO

insegnamento
ID:
56547
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 56548 - IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
------------------------------------------------------------
Il presente Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la progettazione organizzativa e la gestione delle risorse in ambito sanitario.
IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione dei seguenti argomenti: a) principali teorie e principali strumenti di organizzazione aziendale; b) processi di attribuzione delle risorse umane in sanità.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione riguarda sia l’analisi organizzativa che gli elementi essenziali nella gestione delle risorse umane in sanità.
ANALISI DELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
L’insegnamento si propone di acquisire le conoscenze utili per identificare i principali modelli organizzativi, gli strumenti e i metodi utili per sviluppare le abilità finalizzate alla conduzione dell’analisi della complessità organizzativa ospedale/territorio in ambito materno infantile. Conoscere i principali percorsi assistenziali, le matrici di responsabilità e gli indicatori di processo e di esito dei principali percorsi ostetrico-ginecologici.
VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di analisi, misurazione e miglioramento dei risultati clinico assistenziali.
LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
Il corso ha come obiettivo di analizzare gli obiettivi e le fasi in cui, secondo la letteratura accreditata, si struttura la gestione del progetto con particolare riferimento all’ambito dell’ostetricia. Analisi dei ruoli e degli strumenti utili al successo del progetto e dei processi organizzati. Analisi della normativa e della metodologia al fine di individuare situazioni critiche e proporre valide alternative di risoluzione.
LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
Conoscere i modelli di analisi e sviluppo delle competenze. Conoscere le modalità con cui le competenze vengono analizzate in ambito ospedaliero e territoriale. Conoscere gli strumenti per la mappatura delle competenze.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56549 - ANALISI DELLA COMPLESSITA ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Il presente Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la progettazione organizzativa e la gestione delle risorse in ambito sanitario.
IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione dei seguenti argomenti: a) principali teorie e principali strumenti di organizzazione aziendale; b) processi di attribuzione delle risorse umane in sanità.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione riguarda sia l’analisi organizzativa che gli elementi essenziali nella gestione delle risorse umane in sanità.
ANALISI DELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
L’insegnamento si propone di acquisire le conoscenze utili per identificare i principali modelli organizzativi, gli strumenti e i metodi utili per sviluppare le abilità finalizzate alla conduzione dell’analisi della complessità organizzativa ospedale/territorio in ambito materno infantile. Conoscere i principali percorsi assistenziali, le matrici di responsabilità e gli indicatori di processo e di esito dei principali percorsi ostetrico-ginecologici.
VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di analisi, misurazione e miglioramento dei risultati clinico assistenziali.
LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
Il corso ha come obiettivo di analizzare gli obiettivi e le fasi in cui, secondo la letteratura accreditata, si struttura la gestione del progetto con particolare riferimento all’ambito dell’ostetricia. Analisi dei ruoli e degli strumenti utili al successo del progetto e dei processi organizzati. Analisi della normativa e della metodologia al fine di individuare situazioni critiche e proporre valide alternative di risoluzione.
LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
Conoscere i modelli di analisi e sviluppo delle competenze. Conoscere le modalità con cui le competenze vengono analizzate in ambito ospedaliero e territoriale. Conoscere gli strumenti per la mappatura delle competenze.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56550 - VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
Il presente Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la progettazione organizzativa e la gestione delle risorse in ambito sanitario.
IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione dei seguenti argomenti: a) principali teorie e principali strumenti di organizzazione aziendale; b) processi di attribuzione delle risorse umane in sanità.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione riguarda sia l’analisi organizzativa che gli elementi essenziali nella gestione delle risorse umane in sanità.
ANALISI DELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
L’insegnamento si propone di acquisire le conoscenze utili per identificare i principali modelli organizzativi, gli strumenti e i metodi utili per sviluppare le abilità finalizzate alla conduzione dell’analisi della complessità organizzativa ospedale/territorio in ambito materno infantile. Conoscere i principali percorsi assistenziali, le matrici di responsabilità e gli indicatori di processo e di esito dei principali percorsi ostetrico-ginecologici.
VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di analisi, misurazione e miglioramento dei risultati clinico assistenziali.
LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
Il corso ha come obiettivo di analizzare gli obiettivi e le fasi in cui, secondo la letteratura accreditata, si struttura la gestione del progetto con particolare riferimento all’ambito dell’ostetricia. Analisi dei ruoli e degli strumenti utili al successo del progetto e dei processi organizzati. Analisi della normativa e della metodologia al fine di individuare situazioni critiche e proporre valide alternative di risoluzione.
LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
Conoscere i modelli di analisi e sviluppo delle competenze. Conoscere le modalità con cui le competenze vengono analizzate in ambito ospedaliero e territoriale. Conoscere gli strumenti per la mappatura delle competenze.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56551 - LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
------------------------------------------------------------
Il presente Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la progettazione organizzativa e la gestione delle risorse in ambito sanitario.
IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione dei seguenti argomenti: a) principali teorie e principali strumenti di organizzazione aziendale; b) processi di attribuzione delle risorse umane in sanità.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione riguarda sia l’analisi organizzativa che gli elementi essenziali nella gestione delle risorse umane in sanità.
ANALISI DELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
L’insegnamento si propone di acquisire le conoscenze utili per identificare i principali modelli organizzativi, gli strumenti e i metodi utili per sviluppare le abilità finalizzate alla conduzione dell’analisi della complessità organizzativa ospedale/territorio in ambito materno infantile. Conoscere i principali percorsi assistenziali, le matrici di responsabilità e gli indicatori di processo e di esito dei principali percorsi ostetrico-ginecologici.
VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di analisi, misurazione e miglioramento dei risultati clinico assistenziali.
LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
Il corso ha come obiettivo di analizzare gli obiettivi e le fasi in cui, secondo la letteratura accreditata, si struttura la gestione del progetto con particolare riferimento all’ambito dell’ostetricia. Analisi dei ruoli e degli strumenti utili al successo del progetto e dei processi organizzati. Analisi della normativa e della metodologia al fine di individuare situazioni critiche e proporre valide alternative di risoluzione.
LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
Conoscere i modelli di analisi e sviluppo delle competenze. Conoscere le modalità con cui le competenze vengono analizzate in ambito ospedaliero e territoriale. Conoscere gli strumenti per la mappatura delle competenze.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56552 - LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
------------------------------------------------------------
Il presente Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la progettazione organizzativa e la gestione delle risorse in ambito sanitario.
IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione dei seguenti argomenti: a) principali teorie e principali strumenti di organizzazione aziendale; b) processi di attribuzione delle risorse umane in sanità.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione riguarda sia l’analisi organizzativa che gli elementi essenziali nella gestione delle risorse umane in sanità.
ANALISI DELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
L’insegnamento si propone di acquisire le conoscenze utili per identificare i principali modelli organizzativi, gli strumenti e i metodi utili per sviluppare le abilità finalizzate alla conduzione dell’analisi della complessità organizzativa ospedale/territorio in ambito materno infantile. Conoscere i principali percorsi assistenziali, le matrici di responsabilità e gli indicatori di processo e di esito dei principali percorsi ostetrico-ginecologici.
VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di analisi, misurazione e miglioramento dei risultati clinico assistenziali.
LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
Il corso ha come obiettivo di analizzare gli obiettivi e le fasi in cui, secondo la letteratura accreditata, si struttura la gestione del progetto con particolare riferimento all’ambito dell’ostetricia. Analisi dei ruoli e degli strumenti utili al successo del progetto e dei processi organizzati. Analisi della normativa e della metodologia al fine di individuare situazioni critiche e proporre valide alternative di risoluzione.
LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
Conoscere i modelli di analisi e sviluppo delle competenze. Conoscere le modalità con cui le competenze vengono analizzate in ambito ospedaliero e territoriale. Conoscere gli strumenti per la mappatura delle competenze.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 56548 - IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
------------------------------------------------------------
Conoscere la metodologia della ricerca in ambito sanitario. Conoscere gli strumenti collegati alla valutazione, il concetto di indicatore e di percorso assistenziale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56549 - ANALISI DELLA COMPLESSITA ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Conoscere la metodologia della ricerca in ambito sanitario. Conoscere gli strumenti collegati alla valutazione, il concetto di indicatore e di percorso assistenziale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56550 - VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
Conoscere la metodologia della ricerca in ambito sanitario. Conoscere gli strumenti collegati alla valutazione, il concetto di indicatore e di percorso assistenziale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56551 - LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
------------------------------------------------------------
Conoscere la metodologia della ricerca in ambito sanitario. Conoscere gli strumenti collegati alla valutazione, il concetto di indicatore e di percorso assistenziale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56552 - LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
------------------------------------------------------------
Conoscere la metodologia della ricerca in ambito sanitario. Conoscere gli strumenti collegati alla valutazione, il concetto di indicatore e di percorso assistenziale.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 56548 - IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale. Lezione interattiva e gruppi di lavoro su tema specifico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56549 - ANALISI DELLA COMPLESSITA ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Lezione frontale. Lezione interattiva e gruppi di lavoro su tema specifico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56550 - VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale. Lezione interattiva e gruppi di lavoro su tema specifico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56551 - LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
------------------------------------------------------------
Lezione frontale. Lezione interattiva e gruppi di lavoro su tema specifico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56552 - LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale. Lezione interattiva e gruppi di lavoro su tema specifico.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta multipla o aperta e attraverso la preparazione di un project work. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle prove parziali.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 56548 - IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
------------------------------------------------------------
IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
Auteri E., Management delle risorse umane, Guerini Ed. 2004.
Vaccani R., Riprogettare la sanità. Modelli di analisi e sviluppo, Carocci, 2012 Ed. McGraw-Hill, 2011.
Calamandrei C., Orlandi C. La dirigenza infermieristica, McGrawHill, 2009.
Fischetti A. La gestione delle risorse umane, AlphaTest, 2007.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56549 - ANALISI DELLA COMPLESSITA ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
------------------------------------------------------------
ANALISI DELLA COMPLESSITA ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
Accordo Stato-Regioni -Linee di indirizzo 2010-2012 per la promozione e il miglioramento della qualità della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso del parto e per la riduzione del taglio cesareo. Riferimenti relativi alla donazione, diffusione e utilizzo del sangue del cordone ombelicale. Raccomandazione Ministero della Salute n.11, gennaio 2010. Fascicolo Regionale Agenzia Sanitaria e Sociale 241/2014. Ministero della Salute 2015- Linee guida: Taglio cesareo: una scelta opportuna e informata del Ministero della Salute 2014 - Linee guida per la gravidanza fisiologica
Slide fornite dal docente con gli opportuni riferimenti bibliografici

------------------------------------------------------------
Modulo: 56550 - VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
Gareth Morgan, Images of Organization, F. Angeli, 1995.
B. Cavaliere, E. Manzoni, F. Piu, Innovazione e governance delle professioni sanitarie, Casa Editrice Ambrosiana, 2015.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56551 - LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
------------------------------------------------------------
LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
Auteri E., Management delle risorse umane, Guerini Ed.
Vaccani R., Riprogettare la sanità. Modelli di analisi e sviluppo, Carocci, Ed. McGraw-Hill, 2012.
M. Guana, R. Cappadona, A.M. Di Paolo, M.G. Pellegrini, M.D. Piga, M. Vicario, La disciplina ostetrica, Mc-Graw Hill Ed. 2011.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56552 - LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
------------------------------------------------------------
LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
- Benner Patricia, L'eccellenza nella pratica clinica dell'infermiere. L'apprendimento basato sull'esperienza, 2003, McGraw-Hill Education a cura di Calamandrei C.; Rasero L.
-Roberto Vaccani, Professionalità, attitudini e carriera. Scegliere e sapersi scegliere, Rizzoli Etas, 2013.
-Giuseppe Marmo, Dario Gavetti, Roberto Rosso, Profilo di posto dalla concettualità al metodo e all'operatività, C. G. Edizioni Medico Scientifiche.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 56548 - IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
------------------------------------------------------------
IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
Principi di organizzazione sanitaria. L'analisi organizzativa in sanità. Le risorse umane: da forza lavoro a capitale umano. La gestione integrata e strategica delle risorse umane. Il processo di pianificazione delle risorse umane.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56549 - ANALISI DELLA COMPLESSITA ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
------------------------------------------------------------
ANALISI DELLA COMPLESSITA ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
Dalle linee guida ai percorsi assistenziali integrati: il percorso della gravidanza a basso rischio e ad alto rischio. Analisi della letteratura, integrazione dei servizi e competenze organizzative nel percorso “donne vittime di violenza”. Analisi delle rete cliniche integrate dei servizi ospedalieri in ambito ostetrico come ad esempio la donazione sangue cordonale, il sistema hub & spoke. Integrazione dei servizi e competenze organizzative nei percorsi ostetrici ad alto rischio. Criteri di Robson e incidenza del taglio cesareo: dall'analisi delle banche dati e della normativa all'implementazione delle strategie, linee guida e modelli organizzativi regionali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56550 - VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES IN AMBITO ASSISTENZIALE
La valutazione dei percorsi attraverso l'analisi degli outcomes clinico assistenziali. Il progetto Mattoni del SSN - Misura dell'outcome. Ministero della Salute - Indicatori oggetto di analisi del mattone.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56551 - LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
------------------------------------------------------------
LAVORO PER PROCESSI E PER PROGETTI
Analisi del razionale per l'utilizzo di una metodologia di project management e il suo ruolo all'interno delle organizzazioni. Capacità espresse dall'organizzazione finalizzate all'ottimizzazione del processo ostetrico ginecologico ed al miglioramento organizzativo. Analisi delle relazioni e connessioni che sostengono un processo organizzato. Analisi delle criticità in ambito ostetrico/ginecologico. Analisi delle competenze del progettista.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56552 - LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
------------------------------------------------------------
LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE
Le organizzazioni e la valorizzazione delle competenze. Le definizioni di competenza. Le caratteristiche delle competenze. I metodi di analisi e mappature delle competenze. I profili di posto ritenuti essenziali per lo sviluppo delle professioni sanitarie in ambito ospedaliero e territoriale. L'analisi delle competenze con strumenti quali la descrizione specifica del lavoro e profilo di posto. La valutazione della performance individuale a partire dalla descrizione delle competenze.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

GRECO Pantaleo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
Maricchio Rita
Docenti
PELATI Cristiano
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
Tarroni Elisa
Docenti
VACCARI Silvia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/47 - Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0