Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

insegnamento
ID:
007245/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ENDOCRINOLOGIA
Conoscere le cause, i meccanismi fisiopatologici ed alcuni aspetti clinici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Acquisire una buona capacità d’interazione e gestione della donna affetta da patologie endocrino-metaboliche, specie in corso di gravidanza.
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Acquisire le conoscenze dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato genitale femminile ,della fisiologia del ciclo mestruale , della funzione riproduttiva e dello sviluppo embrionale. Acquisire conoscenze relative all'impiego delle principali indagini strumentali e biochimiche per lo studio dell'apparato genitale femminile e delle prime fasi della gravidanza.
Conoscere e saper applicare i regolamenti che disciplinano la professione e i comportamenti che riconoscono il ruolo e le funzioni dell'ostetrica in ambito professionale e sociale.
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Acquisire le conoscenze per comprendere le determinanti della salute dei fattori di rischio e le strategie di base per conoscere ed attuare piani di prevenzione della salute della donna e del suo ciclo riproduttivo. Essere in grado di analizzare e applicare le fasi del processo assistenziale ostetrico, effettuare una raccolta dati e interpretarli al fine di pianificare gli interventi educativi e preventivi per i principali fattori di rischio nell’ambito di competenza. Lo studente dovrà saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali della donna e della coppia nelle varie fasi della vita.
Saranno acquisite conoscenze sulle corrette tecniche di assistenza ostetrica e ginecologica di base
Conoscere i principali meccanismi anatomo-fisiopatologiche alla base della rilevazione e valutazione dei segni vitali.
Saper rilevare i segni vitale e valutarne i parametri ottenuti
Saper applicare misure correttive e di rivalutazione in condizione di alterazione dei segni vitali
Saper allestire il carrello latex free e saper gestire l’ambiente nei vari contesti clinico- assistenziali
PSICOLOGIA GENERALE
Il corso si propone di fornire le nozioni teoriche e le conoscenze sulle strategie e sulle principali applicazioni teoriche e cliniche della psicologia scientifica.
INGLESE
CONOSCENZE: Il programma mira a sviluppare e a rafforzare le competenze grammaticali a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in classe tenute in lingua inglese, il corso si pone come obiettivo di dare agli studenti una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta.
ABILITA': Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di ascoltare, parlare, leggere e scrivere in modo accurato e fluente su vari argomenti di cultura generale.

Prerequisiti

Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia ginecologica. Conoscenza dei principi generali di anestesiologia. Nozioni di base riguardanti l’anatomia e la fisiologia umana cerebrale.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Simulazione. Laboratorio

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà verificato mediante esame scritto di 45 minuti costituito da 32 domande e sarà svolto senza l'utilizzo di appunti o libri o dispositivi elettronici personali, in presenza dei docenti.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi sopra definiti.
Le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite dallo studente sia con riferimento alle nozioni di base, sia con riferimento alla loro applicazione clinica, anche attraverso la risoluzione di semplici problemi clinici .
Le domande potranno avere un diverso peso basato sulla complessità del quesito e sulla particolare conoscenza che viene verificata.
Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il punteggio è attribuito in trentesimi. Il punteggio minimo, pari a 18, è previsto per chi raggiungerà il 60% del punteggio massimo, tenuto conto del diverso peso attribuito alle domande stesse. Il punteggio pari a 30 e lode, è previsto per chi risponderà correttamente a >95% del punteggio massimo

Testi

Ferrari - Frigerio: Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia, Editore: Mcgraw-hill, Edizione: 2013.Presentazioni fornite dal docente
Materiale fornito dal docente
E-Book nel minisito del docente

Contenuti

Amenorree, sindrome premestruale, sanguinamenti uterini anomali
Ormoni nelle terapie ginecologiche (estrog., progestin., androg., antiandrog., modulatori selettivi dei recettori per estrogeni e progestinici. Contraccezione ormonale e meccanica. Il counseling in contraccezione. Classificazione di Straw, fisiopatologia della menopausa e del climaterio. Sintomi neurovegetativi e urogenitali menopausali. Rischio cardiovascolare e osteoporotico in postmenopausa. Il counseling per la donna in età climaterica. INquadramento generale della Terapia ormonale sostitutiva e delle altre terapie per la menopausa.
Patologia maligna del trofoblasto
Carcinoma di: portio, endometrio, ovaio, vulva
Fattori di rischio, diagnosi, stadiazione e terapia
Prolasso genitale: definizione, epidemiologia/classificazione e stadiazione clinica, approccio diagnostico e trattamento terapeutico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BRASILE Orsola
Docenti
MARTINELLO Ruby
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1