Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52691 - PATOLOGIA GINECOLOGIA, PRINCIPI DI ONCOLOGIA, SENOLOGIA

insegnamento
ID:
52691
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------ Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA ------------------------------------------------------------ ENDOCRINOLOGIA Conoscere le cause, i meccanismi fisiopatologici ed alcuni aspetti clinici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Acquisire una buona capacità d’interazione e gestione della donna affetta da patologie endocrino-metaboliche, specie in corso di gravidanza. GINECOLOGIA E OSTETRICIA Acquisire le conoscenze dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato genitale femminile ,della fisiologia del ciclo mestruale , della funzione riproduttiva e dello sviluppo embrionale. Acquisire conoscenze relative all'impiego delle principali indagini strumentali e biochimiche per lo studio dell'apparato genitale femminile e delle prime fasi della gravidanza. Conoscere e saper applicare i regolamenti che disciplinano la professione e i comportamenti che riconoscono il ruolo e le funzioni dell'ostetrica in ambito professionale e sociale. SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Acquisire le conoscenze per comprendere le determinanti della salute dei fattori di rischio e le strategie di base per conoscere ed attuare piani di prevenzione della salute della donna e del suo ciclo riproduttivo. Essere in grado di analizzare e applicare le fasi del processo assistenziale ostetrico, effettuare una raccolta dati e interpretarli al fine di pianificare gli interventi educativi e preventivi per i principali fattori di rischio nell’ambito di competenza. Lo studente dovrà saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali della donna e della coppia nelle varie fasi della vita. Saranno acquisite conoscenze sulle corrette tecniche di assistenza ostetrica e ginecologica di base Conoscere i principali meccanismi anatomo-fisiopatologiche alla base della rilevazione e valutazione dei segni vitali. Saper rilevare i segni vitale e valutarne i parametri ottenuti Saper applicare misure correttive e di rivalutazione in condizione di alterazione dei segni vitali Saper allestire il carrello latex free e saper gestire l’ambiente nei vari contesti clinico- assistenziali PSICOLOGIA GENERALE Il corso si propone di fornire le nozioni teoriche e le conoscenze sulle strategie e sulle principali applicazioni teoriche e cliniche della psicologia scientifica. INGLESE CONOSCENZE: Il programma mira a sviluppare e a rafforzare le competenze grammaticali a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in classe tenute in lingua inglese, il corso si pone come obiettivo di dare agli studenti una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta. ABILITA': Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di ascoltare, parlare, leggere e scrivere in modo accurato e fluente su vari argomenti di cultura generale. ------------------------------------------------------------ Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA ------------------------------------------------------------ GINECOLOGIA E OSTETRICIA Il corso permette di acquisire: -le conoscenze sulle modificazioni fisiopatologiche dell'apparato endocrino-riproduttivo e relative ricadute cliniche durante l’adolescenza, la vita fertile, nella transizione menopausale e in postmenopausa. -le conoscenze sui principali interventi farmacologici per il controllo della fertilità nelle varie fasi della vita, -le conoscenze sui fattori di rischio, al percorso diagnostico e terapeutico nelle patologie neoplastiche -le conoscenze sui fattori di rischio, alla diagnosi e alle terapie di alcune patologie pelviche benigne. -la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica della menopausa e i rischi, per il trattamento medico dei sanguinamenti uterini anomali, le terapie alternative complementari più utilizzate. -la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica delle patologie neoplastiche in ambito ginecologico e alla capacità di collaborazione professionale nei percorsi diagnostici terapeutici. - la capacità di effettuare la raccolta dati e collaborare all’inquadramento diagnostico terapeutico identificare i bisogni della paziente affetta da prolasso genitale ONCOLOGIA MEDICA Il corso permette di: -conoscere i principali approcci terapeutici alle patologie ginecologiche oncologiche -acquisire le abilità tecniche e organizzative per collaborare alla gestione del piano di cure della paziente oncologica -contribuire per competenza alla realizzazione delle attività rieducative e riabilitative per lo sviluppo delle capacità di autocura della paziente oncologica nella ripresa della sua attività riproduttiva SCIENZE OSTETRICO- GINECOLOGICHE il corso ha la finalità di: -Conoscere lo strumentario chirurgico e il loro corretto impiego negli interventi ginecologici vaginali e addominali -Acquisire competenze per preparare e gestire lo strumentario e i presidi necessari per le diverse tipologie di intervento chirurgico e collaborare col chirurgo in tutte le fasi dell'intervento.
 -Rilevare dati e segni indicatori di bisogni/problemi reali e potenziali di assistenza ostetrica, giá presenti all'ingresso o comparsi nel corso dell'intervento o immediato postoperatorio, ed attivare interventi assistenziali tempestivi e basati sulle migliori evidenze della pratica clinica.
Gestire le apparecchiature chirurgiche al fine di assicurare tutti gli interventi per garantirne la sicurezza ed efficacia.
 Individuare le responsabilità professionali nel blocco operatorio, assumendo comportamenti che rispettino i principi etici e deontologici.
 Sviluppare competenze relazionali e comunicative di base finalizzate all'esercizio del ruolo professionale. Abilità cliniche per valutare e prevenire i possibili rischi per il paziente e gli operatori al fine di garantirne la sicurezza in sala operatoria. CHIRURGIA GENERALE Acquisire le conoscenze di base per la comprensione dei processi di fisiopatologia chirurgica, con particolare attenzione alle più frequenti patologie di competenza chirurgica senologica e al tumore della mammella. Abilità relative alla gestione clinica integrata delle pazienti con problematiche senologiche PSICHIATRIA Acquisire abilità nell’ambito dell’esame psichico e nell’utilizzo di specifici strumenti di valutazione psichiatrica. Promuovere la conoscenza e il riconoscimento dei fattori di rischio e la sintomatologia compatibile con un disagio psichico clinicamente significativo, che tenga anche conto delle differenze di genere nell’ambito delle diverse fasi della vita. Conoscere i principali modelli di prevenzione e intervento psichiatrico. Effettuare, in caso di necessità, un adeguato invio del paziente ai servizi psichiatrici (Psichiatria di Consultazione, Centro di Salute Mentale). ------------------------------------------------------------ Modulo: 019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA ------------------------------------------------------------ GINECOLOGIA E OSTETRICIA Il corso permette di acquisire: -le conoscenze sulle modificazioni fisiopatologiche dell'apparato endocrino-riproduttivo e relative ricadute cliniche durante l’adolescenza, la vita fertile, nella transizione menopausale e in postmenopausa. -le conoscenze sui principali interventi farmacologici per il controllo della fertilità nelle varie fasi della vita, -le conoscenze sui fattori di rischio, al percorso diagnostico e terapeutico nelle patologie neoplastiche -le conoscenze sui fattori di rischio, alla diagnosi e alle terapie di alcune patologie pelviche benigne. -la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica della menopausa e i rischi, per il trattamento medico dei sanguinamenti uterini anomali, le terapie alternative complementari più utilizzate. -la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica delle patologie neoplastiche in ambito ginecologico e alla capacità di collaborazione professionale nei percorsi diagnostici terapeutici. - la capacità di effettuare la raccolta dati e collaborare all’inquadramento diagnostico terapeutico identificare i bisogni della paziente affetta da prolasso genitale ONCOLOGIA MEDICA Il corso permette di: -conoscere i principali approcci terapeutici alle patologie ginecologiche oncologiche -acquisire le abilità tecniche e organizzative per collaborare alla gestione del piano di cure della paziente oncologica -contribuire per competenza alla realizzazione delle attività rieducative e riabilitative per lo sviluppo delle capacità di autocura della paziente oncologica nella ripresa della sua attività riproduttiva SCIENZE OSTETRICO- GINECOLOGICHE il corso ha la finalità di: -Conoscere lo strumentario chirurgico e il loro corretto impiego negli interventi ginecologici vaginali e addominali -Acquisire competenze per preparare e gestire lo strumentario e i presidi necessari per le diverse tipologie di intervento chirurgico e collaborare col chirurgo in tutte le fasi dell'intervento.
 -Rilevare dati e segni indicatori di bisogni/problemi reali e potenziali di assistenza ostetrica, giá presenti all'ingresso o comparsi nel corso dell'intervento o immediato postoperatorio, ed attivare interventi assistenziali tempestivi e basati sulle migliori evidenze della pratica clinica.
Gestire le apparecchiature chirurgiche al fine di assicurare tutti gli interventi per garantirne la sicurezza ed efficacia.
 Individuare le responsabilità professionali nel blocco operatorio, assumendo comportamenti che rispettino i principi etici e deontologici.
 Sviluppare competenze relazionali e comunicative di base finalizzate all'esercizio del ruolo professionale. Abilità cliniche per valutare e prevenire i possibili rischi per il paziente e gli operatori al fine di garantirne la sicurezza in sala operatoria. CHIRURGIA GENERALE Acquisire le conoscenze di base per la comprensione dei processi di fisiopatologia chirurgica, con particolare attenzione alle più frequenti patologie di competenza chirurgica senologica e al tumore della mammella. Abilità relative alla gestione clinica integrata delle pazienti con problematiche senologiche PSICHIATRIA Acquisire abilità nell’ambito dell’esame psichico e nell’utilizzo di specifici strumenti di valutazione psichiatrica. Promuovere la conoscenza e il riconoscimento dei fattori di rischio e la sintomatologia compatibile con un disagio psichico clinicamente significativo, che tenga anche conto delle differenze di genere nell’ambito delle diverse fasi della vita. Conoscere i principali modelli di prevenzione e intervento psichiatrico. Effettuare, in caso di necessità, un adeguato invio del paziente ai servizi psichiatrici (Psichiatria di Consultazione, Centro di Salute Mentale). ------------------------------------------------------------ Modulo: 26177 - PSICHIATRIA ------------------------------------------------------------ GINECOLOGIA E OSTETRICIA Il corso permette di acquisire: -le conoscenze sulle modificazioni fisiopatologiche dell'apparato endocrino-riproduttivo e relative ricadute cliniche durante l’adolescenza, la vita fertile, nella transizione menopausale e in postmenopausa. -le conoscenze sui principali interventi farmacologici per il controllo della fertilità nelle varie fasi della vita, -le conoscenze sui fattori di rischio, al percorso diagnostico e terapeutico nelle patologie neoplastiche -le conoscenze sui fattori di rischio, alla diagnosi e alle terapie di alcune patologie pelviche benigne. -la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica della menopausa e i rischi, per il trattamento medico dei sanguinamenti uterini anomali, le terapie alternative complementari più utilizzate. -la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica delle patologie neoplastiche in ambito ginecologico e alla capacità di collaborazione professionale nei percorsi diagnostici terapeutici. - la capacità di effettuare la raccolta dati e collaborare all’inquadramento diagnostico terapeutico identificare i bisogni della paziente affetta da prolasso genitale ONCOLOGIA MEDICA Il corso permette di: -conoscere i principali approcci terapeutici alle patologie ginecologiche oncologiche -acquisire le abilità tecniche e organizzative per collaborare alla gestione del piano di cure della paziente oncologica -contribuire per competenza alla realizzazione delle attività rieducative e riabilitative per lo sviluppo delle capacità di autocura della paziente oncologica nella ripresa della sua attività riproduttiva SCIENZE OSTETRICO- GINECOLOGICHE il corso ha la finalità di: -Conoscere lo strumentario chirurgico e il loro corretto impiego negli interventi ginecologici vaginali e addominali -Acquisire competenze per preparare e gestire lo strumentario e i presidi necessari per le diverse tipologie di intervento chirurgico e collaborare col chirurgo in tutte le fasi dell'intervento.
 -Rilevare dati e segni indicatori di bisogni/problemi reali e potenziali di assistenza ostetrica, giá presenti all'ingresso o comparsi nel corso dell'intervento o immediato postoperatorio, ed attivare interventi assistenziali tempestivi e basati sulle migliori evidenze della pratica clinica.
Gestire le apparecchiature chirurgiche al fine di assicurare tutti gli interventi per garantirne la sicurezza ed efficacia.
 Individuare le responsabilità professionali nel blocco operatorio, assumendo comportamenti che rispettino i principi etici e deontologici.
 Sviluppare competenze relazionali e comunicative di base finalizzate all'esercizio del ruolo professionale. Abilità cliniche per valutare e prevenire i possibili rischi per il paziente e gli operatori al fine di garantirne la sicurezza in sala operatoria. CHIRURGIA GENERALE Acquisire le conoscenze di base per la comprensione dei processi di fisiopatologia chirurgica, con particolare attenzione alle più frequenti patologie di competenza chirurgica senologica e al tumore della mammella. Abilità relative alla gestione clinica integrata delle pazienti con problematiche senologiche PSICHIATRIA Acquisire abilità nell’ambito dell’esame psichico e nell’utilizzo di specifici strumenti di valutazione psichiatrica. Promuovere la conoscenza e il riconoscimento dei fattori di rischio e la sintomatologia compatibile con un disagio psichico clinicamente significativo, che tenga anche conto delle differenze di genere nell’ambito delle diverse fasi della vita. Conoscere i principali modelli di prevenzione e intervento psichiatrico. Effettuare, in caso di necessità, un adeguato invio del paziente ai servizi psichiatrici (Psichiatria di Consultazione, Centro di Salute Mentale). ------------------------------------------------------------ Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE ------------------------------------------------------------ GINECOLOGIA E OSTETRICIA Obiettivi relativi alla consulenza preconcezionale. Comprendere la fisiologia della gravidanza e il concetto di gravidanza a rischio. Principi teorici e metodiche della diagnosi prenatale. Acquisire le conoscenze e capacità di applicare le conoscenze necessarie per il monitoraggio ostetrico della gravidanza a basso rischio. Capacità di applicare le conoscenze relativamente alle modificazioni fisiologiche di organi e apparati e alle principali indagini strumentali e laboratoristiche utili nelle diverse epoche gestazionali. Conoscere il concetto del benessere materno-fetale e capacità di applicare le conoscenze per le metodiche di sorveglianza dello stato di salute materno fetale nella gravidanza a termine. Lo screening delle malattie infettive in gravidanza. SCIENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE Acquisizione le conoscenze relative nella gravidanza a basso rischio: -i fattori determinanti il progetto di salute, delle strategie di prevenzione e identificazione dei fattori di rischio -alla normativa, all'igiene e delle principali caratteristiche dell'ambiente che influiscono sulla salute della donna, identificare i fattori di rischio per la salute correlati all'ambiente di vita e di lavoro. Acquisizione delle abilità relative: -al processo di Midwifery Management -Capacità di attuare strategie di intervento preventivo e terapeutico nel processo assistenziale -Capacità di applicare e valutazione di strumenti e metodi efficaci al fine di accertare lo stato di salute materno fetale nei 3 trimestri della gravidanza e attuare strategie preventive il rischio ostetrico SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Conoscere il quadro normativo generale, l’organizzazione e i soggetti fondamentali che svolgono un ruolo nel sistema di prevenzione aziendale. Conoscere i concetti e la metodologia generale della valutazione dei rischi e della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Conoscere i principali rischi presenti nell’ambiente sanitario: biologici e da movimentazione manuale dei carichi/pazienti. Conoscere e saper utilizzare le misure di prevenzione e protezione, collettive e individuali. IGIENE GENERALE Conseguire le conoscenze sui principali rischi per la salute, effettuare attività di prevenzione diretta ed indiretta al fine del mantenimento dello stato di benessere, identificare in base ai dati epidemiologici abitudini di vita potenzialmente dannose, progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria. Conoscere i principi di igiene degli alimenti e di prevenzione delle tossinfezioni alimentari. Conoscere e prevenire i principali rischi in ambito lavorativo. DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE SANITARIA Conoscenza delle garanzie costituzionali del diritto alla salute. Conoscenza dell’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. GENERAL HYGIENE The didactic purpose of the course is the achievement of the basis for the knowledge of the main risks for health. To develop prevention activity for maintenance public health. Identify the principles and recommendations for the prevention of infectious risk . The prevention of chronic illness and association with the life stile. To do planning about health education. To acquire the knowledge of the main risks for food safety and food legislation. Prevention and control of occupational and environmental risk for health.


Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia ginecologica. Conoscenza dei principi generali di anestesiologia. Nozioni di base riguardanti l’anatomia e la fisiologia umana cerebrale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia ginecologica. Conoscenza dei principi generali di anestesiologia. Nozioni di base riguardanti l’anatomia e la fisiologia umana cerebrale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia ginecologica. Conoscenza dei principi generali di anestesiologia. Nozioni di base riguardanti l’anatomia e la fisiologia umana cerebrale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26177 - PSICHIATRIA (mutua dall'attività formativa PSICHIATRIA - 24976 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia ginecologica. Conoscenza dei principi generali di anestesiologia. Nozioni di base riguardanti l’anatomia e la fisiologia umana cerebrale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base sul metodo scientifico. Conoscenze di base relative all’informatica e alla lingua inglese

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali. Simulazione. Laboratorio

------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali. Simulazione. Laboratorio (visita alla sala operatoria e visione dello strumentario chirurgico e apparecchiature elettromedicali)

------------------------------------------------------------
Modulo: 26177 - PSICHIATRIA (mutua dall'attività formativa PSICHIATRIA - 24976 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico. Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova parziale scritta integrata a risposta multipla per i moduli di GINECOLOGIA E OSTETRICIA, PSICHIATRIA, ONCOLOGIA MEDICA e dello specifico professionale MED/47 con eventuale prova orale integrativa, e una prova parziale orale per il modulo di CHIRURGIA GENERALE. IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Ferrari - Frigerio: Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia, Editore: Mcgraw-hill, Edizione: 2013.Presentazioni fornite dal docente
Materiale fornito dal docente
E-Book nel minisito del docente

------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Linee guida AIOM (reperibili in rete)
Slide presentate alle lezioni

------------------------------------------------------------
Modulo: 019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26177 - PSICHIATRIA (mutua dall'attività formativa PSICHIATRIA - 24976 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
Balestrieri M., Bellantuono C., Berardi D., Di Giannantonio M., Rigatelli M., Siracusano A., Zoccali R.A., Manuale di Psichiatria, Il Pensiero Scientifico Ed.
Materiale fornito direttamente dal docente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
P. Chiari, D. Mosci, E. Naldi e il centro Studi EBN, Evidence – Based Clinical Practice , la pratica clinico assistenziale basata su prove di efficacia, Mc Graw Hill II ed. 2011

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Amenorree, sindrome premestruale, sanguinamenti uterini anomali
Ormoni nelle terapie ginecologiche (estrog., progestin., androg., antiandrog., modulatori selettivi dei recettori per estrogeni e progestinici. Contraccezione ormonale e meccanica. Il counseling in contraccezione. Classificazione di Straw, fisiopatologia della menopausa e del climaterio. Sintomi neurovegetativi e urogenitali menopausali. Rischio cardiovascolare e osteoporotico in postmenopausa. Il counseling per la donna in età climaterica. INquadramento generale della Terapia ormonale sostitutiva e delle altre terapie per la menopausa.
Patologia maligna del trofoblasto
Carcinoma di: portio, endometrio, ovaio, vulva
Fattori di rischio, diagnosi, stadiazione e terapia
Prolasso genitale: definizione, epidemiologia/classificazione e stadiazione clinica, approccio diagnostico e trattamento terapeutico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Generalità di oncologia e introduzione alle classi dei chemioterapici, loro effetti collaterali, linee di utilizzo (adiuvante neo adiuvante, prima linea)
Metodologia di lavoro oncologica: il Performance Status, i criteri di evidenza, la valutazione di malattia
Neoplasia della portio, dell'endometrio, dell'ovaio
I farmaci a bersaglio molecolare: generalità ed effetti collaterali
Le neoplasie rare. La terapia di supporto - concetti di nutrizione artificiale (presidi) e di terapia del dolore - la preservazione della fertilità

------------------------------------------------------------
Modulo: 019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA
------------------------------------------------------------
Epidemiologia, elementi di fisiopatologia, clinica e diagnostica del tumore della mammella.
Organizzazione, direttive, gestione integrata dei programmi di Screening di Popolazione per tumore della mammella.
Direttive, normative, fase clinica e terapeutica nell'ambito delle Breast Unit e del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per tumore della mammella.
Chirurgia della mammella, complicanze e prevenzione.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26177 - PSICHIATRIA (mutua dall'attività formativa PSICHIATRIA - 24976 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
La Psichiatria come scienza della salute mentale e suoi modelli teorico-clinici. Colloquio psichiatrico, esame psichico e principali strumenti di valutazione psichiatrica.
I principali disturbi psichiatrici: fattori eziopatogenetici e psicopatologici legati al genere.
Disturbi dell'umore, dist. d'ansia e dell'adattamento e dist. secondari a fattori organici.
I principali disturbi dell'area psicotica (schizofrenia).
La Psichiatria di consultazione e di liaison nell'Ospedale Generale e in Medicina Generale.
I possibili interventi psichiatrici (counselling, psicoterapia e principi generali di psicofarmacologia)

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Breve storia dell’evoluzione dell’evidence base medicine
La modificazione del paradigma
Definizione di metodo scientifico: dal metodo scientifico alla metodologia della ricerca. Metodologia della ricerca: obiettivi, domande, ipotesi, variabili
La piramide delle evidenze. Il protocollo di ricerca
Etica e ricerca. Il governo clinico
Dal PICO alla valutazione critica (Esercitazione)
Definizione di evidence based nursing e approfondimenti
La definizione del quesito di ricerca – PICO-M
Le fonti: primarie (studi sperimentali ed osservazionali) e secondarie (revisioni sistematiche e metanalisi)
Le linee guida e i sistemi di grading/grade. Introduzione alla ricerca qualitativa
Laboratori per l’utilizzo delle banche dati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

BRASILE Orsola
Docenti
CALABRO' Luana
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di IIa fascia
CARCOFORO Paolo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
EVANGELISTI Paola
Docenti
MARTINELLO Ruby
Docenti
NANNI Maria Giulia
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1