Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013996 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

insegnamento
ID:
013996
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso introduce le conoscenze di informatica funzionali all’analisi statistica, lettura ed interpretazione di dati sperimentali anche per supportare lo studente alla preparazione dell’elaborato finale. Descrivere i principali indici di statistica descrittiva. Utilizzare il foglio di calcolo elettronico per effettuare elaborazioni statistiche e per presentare i dati in maniera efficace. Utilizzare questionari on-line per raccogliere dati.

Prerequisiti

Buona conoscenza di base dell'uso del personal computer, in particolare, delle funzioni di base del foglio elettronico.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento è suddivisa in tre prove: due test scritti ed una prova di laboratorio. test di apprendimento cognitivo scritto a risposte miste (Il 30% delle domande sono a risposta aperta ed il restante a risposta chiusa con possibilità multipla di risposta). Il test comprende 15 domande che rispecchiano fedelmente. Il giudizio finale verrà calcolato con una media aritmetica ponderata delle risposte e non sono previste penalità di punteggio nelle risposte errate che corrisponderanno allo 0. Il tempo previsto per la compilazione è di 60 minuti Coloro che non superano questa prova scritta all’appello successivo dovranno sottoporsi ad un test orale con domande inerenti il programma e la bibliografia consegnata agli studenti . Tempo massimo della prova 15 minuti Al fine di verificare la capacità di utilizzare gli strumenti software studiati nell’insegnamento , viene svolta una prova in laboratorio di informatica. Essa consiste di - un esercizio di utilizzo di un foglio di calcolo, da 25 punti, che consiste in analisi dei dati - un esercizio di creazione di un modulo on-line ed elaborazione dei risultati da 10 punti - una domanda a risposta aperta sulla parte di teoria da 5 punti. Il totale in quarantesimi viene poi scalato nell’intervallo da 0 a 30. L’intera prova dura un’ora. La seconda prova scritta è un test a risposta multipla composto da 30 domande. Per ogni domanda, saranno possibili 4 risposte, delle quali possono essere corrette 1, 2, 3 o tutte e 4. Per ogni risposta errata o non indicata, viene tolto metà del punteggio della domanda. In caso di due o più risposte errate o non date in una domanda, verrà tolto l'intero punteggio della domanda. La durata della prova non sarà superiore a 50 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). Il voto finale è calcolato facendo la somma del voto conseguito nella prima prova scritta moltiplicato per 2, sommato ai risultati conseguiti nella prova di laboratorio e nella seconda prova scritta; il totale ottenuto viene poi diviso per 4 per ottenere il voto in trentesimi.

Testi

Materiale didattico fornito dal docente

Contenuti

Gestione dei dati negli spreadsheet: formattazione, visualizzazione, ordinamento filtraggio dei dati. Concetti di statistica: variabili, osservazioni, dataset. Frequenza assoluta, relativa, percentuale e cumulativa Funzioni di conteggio. Distribuzione della frequenza per dati qualitativi e quantitativi. Rappresentazione grafica dei dati tramite grafici e loro proprietà. Funzione FREQUENZA. Tabella di distribuzione della frequenza. Definizione e proprietà delle classi di dati. Indici di posizione dei dati e loro applicazione ai dati. Relazione tra Media, Moda e Mediana. Media per dati raggruppati. Indice di dispersione dei dati. Range, Varianza e Deviazione Standard. Acquisizione dati tramite Google Moduli.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCIAVICCO Guido
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1