Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

006150 - NEUROLOGIA

insegnamento
ID:
006150
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
NEUROLOGIA
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la corretta assistenza infermieristica alla persona con patologia cronica con particolare riferimento all’ambito nefrologico, geriatrico, neurologico e riabilitativo.
Obiettivi specifici
NEUROLOGIA
Conoscenza delle più importanti sindromi da danno neurologico, delle più importanti malattie neurologiche e loro gestione, degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in neurologia e degli effetti collaterali neurologici dei farmaci

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

MEDICINA INTERNA (GERIATRIA) + NEUROLOGIA + NEFROLOGIA
Esame scritto con 30 domande a risposta multipla con 5 risposte possibili. Tempo a disposizione 45 minuti. Punteggio: 1 punto per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -0.2 punto per risposta errata.
SCIENZE RIABILITATIVE
L’obiettivo della prova di esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi. L’esame consiste in un quiz a risposta multipla con 15 domande contenenti 4 o 5 diverse risposte, una sola corretta. La prova si svolge in 15 minuti. Per una risposta giusta verranno assegnati 2 punti per un totale di 30/30, un punto per risposta solo parziale, 0 punti in assenza di risposta o risposta errata. Verrà tenuta in considerazione la partecipazione dello studente alle lezioni frontali tenute durante il semestre.
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Esame orale, volto a testare le conoscenze dello studente e la capacità di correlare i contenuti delle diverse discipline, attraverso la presentazione di quesiti in forma di microcasi (in ambito geriatrico, riabilitativo), in cui lo studente deve analizzare la situazione, applicare il ragionamento diagnostico infermieristico (processo assistenziale) per individuare problemi reali e potenziali, definire priorità, interventi assistenziali appropriati, indicatori di risultato. Tempo 20’-30’ per studente
Infermieristica in ambito nefrologico: L’esame è un Test a scelta multipla, 10 domande, 4 risposte, 1 sola corretta, 3 punti su ogni risposta. La prova si svolge in 15 minuti.
PSICHIATRIA
Esame scritto (durata 90 minuti) con tre domande a risposta libera (di norma, la prima domanda sulla valutazione psichiatrica, la seconda su uno tra i disturbi psichiatrici discussi nell’ambito delle lezioni frontali, la terza inerente i trattamenti psichiatrici). La prova viene inficiata dalla mancanza di una delle risposte. Per la prova superata (partenza 18 punti), ad ogni risposta verrà assegnato un punteggio da 1 a 4, sulla base della sua correttezza ed esaustività. Se le tre risposte hanno tutte ottenuto il massimo dei punti, allora verrà assegnata la lode.
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Prova scritta con domande aperte e domande chiuse. Il test contiene domande relative ai
contenuti dei moduli. Le domande chiuse sono a risposta multipla con una sola risposta esatta.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

Paolo Pazzaglia, Clinica Neurologica, Soc Ed Esculapio, Bologna

Contenuti

-Funzione di moto e relativi disordini.
-Funzione somatoestesica e relativi disordini compreso il dolore neuropatico.
-Stroke e gestione del medesimo.
-Principali malattie neurodegenerative.
-Disordini neuropsicologici maggiori.
-Epilessia e farmaci antiepilettici.
-Coma e altri disordini della vigilanza.
-Traumatologia cranica e spinale

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio delle differenze di sesso/genere

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PUGLIATTI Maura
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1